Esercizio in forma associata

Sospeso dall'albo il professionista che non rilascia fatture. Immune quello non iscritto

15/09/2011 Dovrebbe essere uno dei modi per combattere l'evasione fiscale e far entrare più soldi allo Stato: si tratta di una delle novità contenute nella c.d. "Manovra di Ferragosto" con la quale si punisce con la sospensione dall'Albo o dall'Ordine il professionista che nel periodo di 5 anni omette di rilasciare almeno 4 fatture. Ma nella realtà non pare che la misura possa riuscire a dare i frutti attesi.
ProfessionistiEsercizio in forma associataFisco

Sospeso dall'albo il professionista che non rilascia fatture. Immune quello non iscritto

15/09/2011 Dovrebbe essere uno dei modi per combattere l'evasione fiscale e far entrare più soldi allo Stato: si tratta di una delle novità contenute nella c.d. "Manovra di Ferragosto" con la quale si punisce con la sospensione dall'Albo o dall'Ordine il professionista che nel periodo di 5 anni omette di rilasciare almeno 4 fatture. Ma nella realtà non pare che la misura possa riuscire a dare i frutti attesi.
ProfessionistiEsercizio in forma associata

Niente fattura, professionista sospeso dall’Ordine

22/08/2011 Il Dl 138/2011 – manovra bis, in “Gazzetta Ufficiale” n. 188 del 13 agosto 2011 – all’articolo 2, comma 5, prevede una sorta di equiparazione tra professionisti e commercianti: l’omessa fatturazione costerà al professionista la sospensione dell’iscrizione all’Albo o all’Ordine professionale da tre giorni ad un mese. La sanzione accessoria, che ricorda la sospensione della licenza prevista per le attività commerciali, è immediata e commutata sulla base di una semplice comunicazione...
Esercizio in forma associataProfessionistiLavoro autonomoFisco

Associazione professionale: nel giudizio tributario i soci sono litisconsorti necessari

07/12/2010 Con ordinanza n. 24674 del 6 dicembre 2010, la Corte di cassazione, Sezione tributaria, ha accolto il ricorso con cui l'Agenzia delle entrate aveva denunciato la nullità di una decisione della Commissione tributaria regionale della Sicilia per mancato rispetto del principio di integrità del contraddittorio sull'assunto che, nel giudizio tributario con cui era stato impugnato un accertamento relativo al reddito di un'associazione tra professionisti, non erano stati coinvolti tutti i soci...
Contenzioso tributarioFiscoEsercizio in forma associataProfessionisti

Cup e Pat: documento congiunto per la riforma

09/07/2010 La riforma delle professioni dovrà considerare la netta differenza tra attività intellettuale e impresa. È quanto emerge dal documento, che potrà essere oggetto di aggiustamenti dell’ultim’ora, che Cup – Comitato unitario delle professioni – e Pat – Professioni di area tecnica – hanno congiuntamente redatto e che sarà a breve presentato al guardasigilli Alfano come incipit della riforma delle professioni. Riforma che, secondo quanto affermato dal ministro della Giustizia dopo la convocazione...
Lavoro autonomoProfessionistiEsercizio in forma associata

Lo studio che affida i servizi è tenuto al versamento dell'Irap

06/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 10151 depositata lo scorso 28 aprile 2010, ha accolto il ricorso presentato dall'Amministrazione finanziaria avverso la pronuncia con cui la Commissione tributaria regionale dell'Umbria aveva ritenuto esente, ai fini Irap, uno studio professionale associato. Per i giudici regionali, in particolare, lo studio, non disponendo di propri dipendenti o collaboratori ma avendo affidato tutti i servizi, compresa la segreteria, ad una società, era da considerare...
FiscoProfessionistiEsercizio in forma associataImposte e Contributi

Ok alla detrazione dei costi versati alla fondazione

23/06/2010 La Cassazione, con sentenza n. 14960/2010, ha ritenuto corretta la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva considerato inerenti, quindi detraibili, costi versati da un'associazione professionale di medici ad una fondazione in virtù di un contratto d'uso di macchinari, presi in leasing dall'ente.  Secondo la Corte, i giudici regionali avevano correttamente desunto l'esistenza di reali rapporti economici fra la fondazione e lo studio associato sulla base di considerazioni...
FiscoProfessionistiEsercizio in forma associata

Professionisti: fari puntati sulle tariffe minime

07/04/2010 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha annunciato che nel corso dell'incontro del 15 aprile con i presidenti dei consigli nazionali degli ordini, verranno affrontati argomenti quali la formazione professionale, le società tra professionisti e le tariffe minime. In particolare, con riferimento a quest'ultimo tema il Guardasigilli ha già manifestato l'intenzione di procedere alla loro reintroduzione. Per Alfano occorre, infatti, garantire ”prestazioni efficaci e tariffe che siano...
ProfessionistiEsercizio in forma associata

Le ritenute inutilizzate dei soci possono essere usate dall’ente partecipato

24/12/2009 Con circolare n. 56 del 23 dicembre 2009 l’agenzia delle Entrate, nell’illustrare le regole per lo scomputo dei crediti tra soggetti partecipati, soci e associati, introduce una novità per le società di persone, imprese familiari, associazioni senza personalità giuridica per l'esercizio in forma associata di arti e professioni, società di fatto e quelle di armamento, che si caratterizzano tutte per non possedere una soggettività distinta da quella del singolo socio. L’Agenzia ha dato il via...
FiscoDiritto CommercialeDirittoEsercizio in forma associataProfessionistiImposte e Contributi