Esercizio in forma associata

Professionisti: per combattere la crisi la strada da seguire è l’associazione

01/12/2009 Per far fronte all’incessante calo del giro di affari di tutte le categorie di professionisti, effetto della crisi economica iniziata nel 2008, la soluzione sembra quella di ricorrere all’associazionismo. Ne è prova il confronto tra numeri di partite Iva aperte e chiuse nel 2008 e quelle del 2009 (fino a metà ottobre); il dato che emerge è un aumento consistente nell’anno 2009 per le categorie degli avvocati e degli architetti che si sono associati. In questo senso sono diretti anche gli...
ProfessionistiEsercizio in forma associataAvvocati

Commercialisti-tributaristi Scontro sul riconoscimento delle professioni non regolamentate

07/11/2009 Il decreto legislativo 206/2007 ha recepito la direttiva 36/2005/Ce e all’articolo 26 ha introdotto un registro per le associazioni di professioni non regolamentate. Scopo della norma è quello di individuare i soggetti che possono partecipare ai percorsi formativi comuni all’interno dell’Unione europea, per facilitare la loro circolazione in Europa. Su tale punto si scontrano dottori commercialisti e tributaristi, soprattutto a seguito del fatto che con l’approvazione del suddetto decreto gli...
ProfessionistiEsercizio in forma associata

La riforma forense è illiberale

20/06/2009 Giuseppe Lupoi, presidente del Coordinamento libere associazioni professionali, manifesta il proprio dissenso nei confronti del testo di riforma della professione forense predisposto dall'avvocatura che, proponendo l'estensione delle attività riservate alla consulenza legale e all'attività stragiudiziale, andrebbe contro l'interesse pubblico e le indicazioni comunitarie. Non solo. Anche le misure che reintroducono i minimi tariffari e che complicano l'accesso concorrerebbero a far prevalere la...
ProfessionistiEsercizio in forma associataAvvocati

Studi associati, l'ufficio deve provare l'elusione

05/06/2009 La Cassazione, con ordinanza n. 12777 del 1° giugno 2009, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato che aveva impugnato un avviso Irpef e Ilor dopo aver imputato i suoi compensi come arbitro all'associazione professionale di cui faceva parte. Mentre le commissioni tributarie, provinciali e regionali, avevano rigettato le istanze del professionista, la Cassazione ha completamente ribaltato la decisione ritenendo nullo l'accertamento effettuato in quanto in quell'operazione l'elusione non...
FiscoAccertamentoProfessionistiEsercizio in forma associata

Compensi liberi da vincoli

16/12/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 28957/08, ha statuito che un'associazione professionale, costituita per ripartire le spese dello studio e gestire congiuntamente i proventi di un'attività, può legittimamente fatturare anche i compensi che un associato riceve per la sua qualità di componente di un collegio arbitrale; tale imputazione, in particolare, non comporta il trasferimento all'associazione della titolarità del rapporto di prestazione d'opera che resta di esclusiva pertinenza del...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoProfessionistiAccertamentoEsercizio in forma associataAvvocati

Immobile strumentale con recupero dell’Iva

16/02/2008 La risoluzione n. 48 del 15 febbraio 2008, emessa dalle Entrate in risposta ad un interpello avanzato da un’associazione professionale, ha chiarito che uno studio associato può recuperare l’Iva pagata per l’acquisto di un immobile strumentale e può ammortizzarne il costo e nel caso in cui l’immobile venga ceduto dovrà essere calcolata la plusvalenza. Nell’ipotesi di scioglimento dell’associazione dovrà essere emessa fattura con Iva nei confronti dei singoli soci. Nella risoluzione è specificato...
FiscoEsercizio in forma associataProfessionistiImposte e Contributi

Commercialisti verso l’aggregazione

30/01/2008 Il credito d’imposta per favorire l’aggregazione dei professionisti, introdotto con la Manovra 2008 (commi da 70 a 76, dell’articolo 1, della legge 244 del 2007), è un grosso incentivo per la creazione di studi associati, già stimolata dall’Albo unico. Beneficeranno del bonus le operazioni di aggregazione tra professionisti che verranno effettuate tra il 1° gennaio 2008 e il 31 dicembre 2010. La crescita degli studi associati è funzionale per il miglioramento della qualità dei servizi forniti...
ProfessionistiLavoro autonomoEsercizio in forma associata

Meno vincoli agli studi che sbarcano in Italia

17/09/2007 Nella pagina riservata alle analisi dei dottori commercialisti su grandi temi troviamo un approfondimento sullo schema di decreto legislativo presentato dal Governo il 27 luglio 2007 di recepimento delle regole comunitarie che disciplinano il riconoscimento delle qualifiche professionali, ovvero la direttiva 2005/36/E. Nello specifico, si ragiona sui due modelli fondamentali di circolazione dei professionisti disciplinati dalla direttiva: lo stabilimento e la prestazione temporanea di servizi....
ProfessionistiEsercizio in forma associataLavoro autonomo

Lo studio impegna gli associati

15/05/2007 La terza sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8853 del 13 aprile scorso, ha risolto un contenzioso tra una società immobiliare e due professionisti, componenti di un’associazione attiva nel settore delle consulenze in campo tributario e fiscale. La  Corte ha respinto il ricorso della società che richiedeva la risoluzione di un contratto di locazione firmato dal professionista associato, non ritenendolo legittimato per conto dell’intero studio, sottolineando che gli studi...
ProfessionistiEsercizio in forma associata

In studio l’opzione-società

15/08/2006 La legge di conversione 248/2006 ha modificato anche la disciplina sulla costituzione di società tra professionisti introdotta dalla versione della manovra approvata dal Consiglio dei ministri del 30 giugno. La nuova norma abroga le disposizioni che comportano “il divieto di fornire all’utenza servizi professionali di tipo interdisciplinare da parte di società di persone o associazioni tra professionisti”. Di conseguenza è ora possibile:   . costituire accanto alle associazioni professionali...
ProfessionistiEsercizio in forma associata