Fisco

In Gazzetta la proroga del 770/2012

31/07/2012 E' stato pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” (la n. 176 del 30 luglio 2012) il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, del 26 luglio 2012, che per l'anno 2012 differisce al 20 settembre 2012 il termine per la presentazione, in via telematica, delle dichiarazioni dei sostituti d'imposta relative all'anno 2011, con il modello 770/2012. L'adempimento può essere effetutato direttamente dal sostituto o tramite intermediario abilitato.
DichiarazioniFisco

Indagini finanziarie. Avviso nullo se notificato in anticipo

30/07/2012 Un contribuente è stato oggetto di indagini finanziarie relative al periodo d’imposta 2004, con richieste di informazioni agli istituto di credito avviate nel mese di maggio 2009. Per il 10 dicembre dello stesso anno, il Fisco ha invitato il contribuente a fornire chiarimenti, ma in data 23 dicembre è stato notificato l’avviso di accertamento.   Nel ricorrere in Commissione tributaria, il contribuente ha contestato che la notifica dell'avviso è avvenuta prima dello scadere dei sessanta giorni...
AccertamentoFisco

Area verde da destinare a parcheggio. Basta la maggioranza semplice

30/07/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 11177 del 4 luglio 2012 – la deliberazione con cui l’assemblea condominiale decida di dedicare alla creazione di posti auto un’area fino ad allora destinata a verde costituisce modifica per l'uso più comodo del bene comune ed è adottabile con la semplice presenza della maggioranza dei condomini. I giudici di legittimità, aderendo alla decisione delle Corti di merito, hanno escluso che la stessa delibera potesse essere intesa alla stregua di una...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Il provvedimento di assegnazione della casa coniugale non paralizza il pignoramento dell’immobile

30/07/2012 Posto che il provvedimento giudiziale di assegnazione della casa coniugale, “avendo data certa per definizione, è opponibile, ancorché non trascritto, al terzo acquirente in data successiva per nove anni dalla data dell'assegnazione, ovvero - ma solo ove il titolo sia stato in precedenza trascritto - anche oltre i nove anni”, lo stesso, tuttavia, non è elemento che possa incidere sulla pignorabilità o meno dell’immobile. Il diritto vantato dall'assegnatario, anche se opponibile a terzo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Circolare di studio del 30/07/2012

30/07/2012 INDICE DELLA CIRCOLARE: Irap: è dovuta se i dipendenti non sono occasionali - Annotate nel catasto le sentenze definitive in merito alle rendite degli immobili - In discesa, da ottobre, il tasso di interesse sugli interessi di mora - Codici tributo per concessionari di giochi pubblici - Codici tributo per sanzioni da accertamento esecutivo - Rettifica delle Entrate: per il fruttosio aliquota del 21% - Telematici gli atti dei notai ai registri immobiliari - Gli incassi relativi alla determinazione del reddito professionale nel documento riepilogativo - Entrate e Commercialisti si impegnano per diffondere la mediazione - Modificati alcuni certificati del Registro delle imprese - Dl sviluppo. Ok dalla Camera - Entrate. Nasce il centro di prenotazione specifico per i commercialisti - Nasce l’Anagrafe Immobiliare Integrata - Aggiornato il software “Comunicazione Pagamento Contanti” - 770 rinviati al 20 settembre - In autunno si vota per il rinnovo del Cndcec - Società in perdita sistemica: ammessi gli interpelli disapplicativi presentati il 3 luglio 2012 - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 20 Agosto al 31 Agosto 2012 - GUIDA PRATICA: Rate successive: piano da ricalcolare per i versamenti delle dichiarazioni fiscali.
Fisco

Modello AA9/11 in scadenza per i nuovi minimi

30/07/2012 È l’ultimo giorno utile per comunicare senza aggravi, con il modello AA9/11 (barrando, nel “quadro B” del modello, l’apposita casella), la fruizione del “regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità”- articolo 27, commi 1 e 2 del Dl 98/2011 - per quanti hanno, aprendo la partita Iva, iniziato l’attività nel 2012, senza aver adempiuto alla comunicazione. Scadono oggi (in realtà ieri, ma era domenica), infatti, i 60 giorni dalla circolare n. 17/E/2012 del...
FiscoImposte e Contributi

La ristrutturazione aziendale esclude l'abuso del diritto

30/07/2012 Con la sentenza n. 55/7/12, la Commissione tributaria regionale Liguria respinge il ricorso presentato dal Fisco che ravvisava abuso del diritto nell'acquisto a titolo oneroso da parte di una holding di un immobile della controllata, con un presunto vantaggio fiscale derivante dal mancato versamento dell'Iva dovuta sui canoni di leasing gravanti sui cespiti patrimoniali ceduti. Nelle motivazioni dei giudici si evince che quando le argomentazioni addotte dal contribuente dimostrano in modo...
AccertamentoFisco

La consegna della documentazione sul transfer price blocca le sanzioni

30/07/2012 In caso di accertamento, al contribuente non potrà essere imposta alcuna sanzione se riuscirà a dimostrare, attraverso l'esibizione di documentazione conforme alle direttive Ocse, di essere stato in buona fede nel determinare prezzi di trasferimento conformi al valore normale. Il Dl n. 78/2010 è intervenuto così ad adeguare la disciplina italiana alle raccomandazioni espresse dal Codice di condotta Ue in materia di documentazione relativa al transfer price. Il principio è stato ribadito...
AccertamentoFisco

Invio telematico effettuato nel momento della trasmissione dell’atto

28/07/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 13432 del 27 luglio 2012 – per il contribuente l’invio telematico della dichiarazione è da ritenere effettuato nel momento in cui lo stesso provveda alla trasmissione dell’atto e non quando l’amministrazione finanziaria recepisca effettivamente l’atto medesimo. E’ da ritenere perciò tempestivo l’invio telematico di una dichiarazione effettuato negli ultimi minuti dell'ultimo giorno utile anche qualora la stessa dichiarazione venga, di fatto,...
DichiarazioniFisco

Società non operative, istanza di disapplicazione valida se presentata fino al 3 luglio

28/07/2012 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione 81 del 27 luglio 2012, chiamata a intervenire in merito alla validità delle istanze di disapplicazione della normativa antielusiva presentate il 3 luglio 2012 dalle società in perdita sistematica - soggette alla nuova disciplina contenuta nel Dl 138/2011, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011, n. 148 - risponde quanto segue. Il termine per le istanze in oggetto, in origine il 2 luglio 2012, deve considerarsi posticipato di un...
AccertamentoFisco