Fisco

Sisma Sicilia. Rimborso imposte negato alle imprese

27/07/2012 Con una risposta parlamentare ad un question time, il sottosegretario all’Economia, Vieri Ceriani, precisa alcuni importanti aspetti relativi alla restituzione del 90% di quanto versato a titolo d’imposta per gli anni 1990, 1991 e 1992 dai contribuenti delle province siciliane colpite dal sisma del 1990. L’agenzia delle Entrate ha stabilito che solo le richieste di rimborso da parte dei contribuenti non esercenti attività d’impresa, da cui sono nati contenziosi dovuti al diniego da parte...
Contenzioso tributarioFisco

Entro il 30 luglio 2012 l'opzione per il regime dei superminimi

27/07/2012 La circolare dell'Agenzia delle entrate n. 17/E, del 30 maggio 2012, prevede che entro sessanta giorni dalla pubblicazione della circolare i soggetti che intendono applicare il regime dei superminimi devono regolarizzare la loro posizione. Entro il 30 luglio 2012 (il 29 luglio cade di domenica), quindi, coloro che hanno iniziato l'attività nel 2012 ma che, in mancanza di istruzioni fornite dalle Entrate non avevano effettuato nessuna comunicazione relativa alla scelta del regime fiscale di...
Fisco

Per la deroga del contante degli stranieri risolta la criticità dell’unico conto corrente

27/07/2012 È online la nuova versione 2.0.1 del software che i commercianti al minuto e gli operatori del turismo devono utilizzare per comunicare, entro il 31 luglio 2012, il versamento del contante in più conti correnti bancari, secondo le regole dello spesometro relative alla deroga ai contanti degli stranieri. L’aggiornamento del software si è reso necessario perché la precedente versione permetteva l’utilizzo di un solo conto corrente per le operazioni citate. Ma imprese con più punti vendita in...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Rinviata a settembre la data di presentazione del modello 770

27/07/2012 Con un Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 26 luglio 2012 è finalmente arrivata la tanto attesa proroga per i modelli di dichiarazione 770. La presentazione del modello 770 fissata al 31 luglio 2012 viene ora spostata al 20 settembre 2012. Come si legge nel comunicato stampa n. 106 del 26 luglio del ministero dell’Economia e delle Finanze “il differimento dei termini di presentazione dei modelli 770/2012 semplificato e 770/2012 ordinario è stato accordato per tenere...
DichiarazioniFisco

Nell'accertamento degli immobili, il Comune può attingere informazioni dalle BD catastali

27/07/2012 Iniziata, il 26 luglio 2012, la sperimentazione dell’Anagrafe Immobiliare Integrata, ossia la possibilità da parte di 117 Comuni di consultare i servizi delle banche dati catastali e ipotecaria. L'informazione giunge dall’Agenzia del Territorio, con comunicato del 26 luglio 2012, che avvisa dell’istituzione dell’Anagrafe Immobiliare Integrata quale nuova infrastruttura informativa che utilizza ed integra i dati gestiti dall’Agenzia del Territorio (catastali e di pubblicità...
ImmobiliFisco

Accordi Fisco, Consulenti e Rete Imprese. Più mediazione e meno costi e tempi di attesa

27/07/2012 Nella giornata del 26 luglio 2012 sono stati siglati una serie di accordi tra l’agenzia delle Entrate, i Consulenti del lavoro e i rappresentanti delle organizzazioni territoriali delle cinque associazioni aderenti a Rete Imprese. L’obiettivo dei due protocolli d’intesa siglati dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, e dal Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone è proprio quello di realizzare una proficua collaborazione...
Consulenti del lavoroProfessionistiFisco

Chiesto a gran voce il differimento del 770/2012

26/07/2012 Già il 3 luglio scorso l’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) aveva avanzato la necessità di far slittare l’invio del modello 770/2012, ora a chiedere il rinvio della scadenza del 31 luglio è il Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, per il tramite della Fondazione studi. La motivazione si legge nella nota del 25 luglio 2012: “È ormai un'abitudine estiva l'accavallarsi di scadenze ravvicinate che minano la serenità e l'operatività degli studi dei consulenti del...
FiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Dl Sviluppo. Pericolo "filtro" scampato per il tributario

26/07/2012 Il contenzioso tributario non è coinvolto dall’udienza filtro in appello. Se nel civile questo sarà un obbligo, imponendo alla Corte di secondo grado la valutazione delle probabilità di vittoria e, in caso negativo, di bloccare la lite, nel tributario il Decreto legge c.d. “Sviluppo” come emendato in corso di conversione, ha evitato l’ostacolo dell’inammissibilità. Molti, gli altri elementi di novità nel Dl: stabilisce l'esenzione dei reati penali di bancarotta e di concessione abusiva del...
Contenzioso tributarioFisco

Spending review. Salvate Consip e Sogei

26/07/2012 Non ci sarà il temutissimo taglio delle società in house controllate dalla pubblica amministrazione, anche a livello locale. Esce fortemente rivisitato il capitolo dismissioni del testo del decreto sulla spending review, rispetto all'iniziale stesura, che prevedeva lo scioglimento entro il 31 dicembre 2013, delle società in house controllate direttamente o indirettamente dalla p.a. Ora nel correttivo al decreto sui tagli alla spesa pubblica, è stata alleggerita la parte relativa alle...
Economia e FinanzaFisco

La donazione del bene al figlio cela l'interposizione fittizia

26/07/2012 E' legittimo l'accertamento dell'ufficio delle Imposte diretto a recuperare la maggiore Irpef ai danni di un contribuente, il quale dopo la firma di un preliminare per la vendita di un terreno ad un terzo acquirente, cede il bene al figlio. I giudici della Corte di cassazione, con pronuncia n. 13089 del 25 luglio 2012, fanno riferimento, in tema di imposte sui redditi, al comma 3 dell'art. 37 del D.P.R. 29 settembre 1973 n. 600, che colpisce la pratica dell'interposizione fittizia, ossia il...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto