Fisco

L'accertamento con scarse prove è nullo

28/05/2012 Una società presenta ricorso avverso un avviso di accertamento con il quale si contestava l'utilizzo di fatture inesistenti sotto il profilo soggettivo. L'accertamento era scattato a seguito della segnalazione di un altro ufficio territorialmente competente, che stava effettuando delle verifiche sulla società che aveva emesso le fatture in questione. La Commissione tributaria provinciale di Bergamo, con la sentenza 63/1/2012, ha accolto il ricorso, rilevando la scarsa valenza probatoria...
AccertamentoFisco

Pubblicati gli elenchi definitivi per il 5 per mille 2012

26/05/2012 Sono disponibili sul sito dell'Agenzia delle entrate gli elenchi definitivi degli enti di volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche che hanno chiesto di accedere al beneficio del 5 per mille, aggiornati ed integrati - rispetto agli elenchi pubblicati il 14 maggio 2012 - secondo le comunicazioni di eventuali errori anagrafici segnalati alle Direzioni regionali delle entrate territorialmente competenti. A comunicarlo è l'Agenzia delle entrate con il comunicato stampa del 25...
FiscoImposte e Contributi

Regime fiscale di vantaggio, comunicati i codici tributo per l'imposta agevolata

26/05/2012 L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 52 del 25 maggio 2012, ha istituito i codici tributo per il versamento delle somme dovute per l'applicazione del regime fiscale di vantaggio a favore dell'imprenditoria giovanile e dei lavoratori in mobilità, così come previsto dal decreto legge n. 98, del 6 luglio 2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 111, del 15 luglio 2011. In particolare l'articolo 27 del decreto prevede la riduzione al 5 per cento dell'imposta sostitutiva...
RiscossioneFisco

L’F24 è “semplificato”

26/05/2012 Con il provvedimento 74461 del 25 maggio 2012, l’agenzia delle Entrate: - approva il modello di versamento “F24 Semplificato” (solo una pagina), da utilizzare a decorrere dal 1° giugno 2012 per pagare e compensare le imposte erariali, regionali e degli enti locali, compresa l’Imu in banca, all’ufficio postale o presso l’agente della riscossione; - sopprime, dal 1° giugno 2012, il modello “F24 predeterminato” per l’esecuzione dei versamenti dell’Ici, approvato con provvedimento del 15...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

GERICO 2012 versione beta

26/05/2012 Il prodotto software GERICO 2012 versione beta del 25 maggio 2012 - pubblicato nel sito dell’Agenzia delle Entrate - consente il calcolo della congruità, tenuto conto della normalità, e della coerenza economica per i 206 studi di settore applicabili per il periodo d'imposta 2011. Il software è aggiornato con le modifiche agli studi previste dal DM 26/04/2012 (ad eccezione dei nuovi indicatori di coerenza economica) e con gli eventuali correttivi crisi da applicare alle risultanze degli studi...
AccertamentoFisco

Unione CDL-Equitalia per aiutare le imprese

26/05/2012 Una commissione congiunta tra Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro ed Equitalia per assistere i contribuenti in questa fase critica di difficoltà economica. Ne dà notizia il comunicato stampa congiunto Equitalia-Consulenti del lavoro. E’ questo lo scopo dell’intesa in cui è sfociato l’incontro tra le due entità; l’aiuto consisterà nell’analizzare le situazioni di criticità, dovute ad aspetti operativi e metodologici, segnalate dagli iscritti agli Ordini provinciali dei...
RiscossioneFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Istruzioni 730. L’Imu può essere pagata con il credito Irpef

26/05/2012 Il manuale che offre tutte le indicazioni da seguire ai soggetti che prestano assistenza fiscale per il 2012 - sostituti d’imposta, Centri di assistenza fiscale e professionisti abilitati – indossa il vestito della circolare n. 15, del 25 maggio 2012, resa nota dall’Agenzia delle entrate. In primo piano, la cedolare secca, il modello 730-4 e il pagamento dell’Imu attraverso il modello di assistenza fiscale. Una delle novità del 2012 è che quasi tutti i sostituti d’imposta (rimangono...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

L'omissione del modulo RW può portare alla condanna per evasione fiscale

25/05/2012 Poiché lo scopo dell'obbligo di compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi è quello di denunciare fiscalmente trasferimenti di denaro, titoli e valori da e per l'estero, contravvenirvi può comportare, unitamente ad altri elementi, la condanna per evasione fiscale. E' quanto affermato dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 19660, pubblicata il 24 maggio 2012, che si pronuncia sul ricorso presentato da un contribuente contro la misura del sequestro...
Diritto PenaleDirittoDichiarazioniFisco

L’Agenzia in ascolto delle Pmi in difficoltà

25/05/2012 I vertici dell’agenzia delle Entrate hanno incontrato “Imprese che resistono” - il movimento che dà voce alle Pmi colpite dalla crisi economica - per rafforzare il canale di comunicazione con i punti d’ascolto sull’intero territorio nazionale. Il comunicato stampa del 24 maggio 2012 dell’Agenzia dà la notizia che nei prossimi giorni sarà aperto un canale di dialogo diretto (referenti locali“Imprese che resistono”- DRE) per fornire una risposta rapida ed efficace alle situazioni più...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Valido l’F24 con campo rate Imu vuoto

25/05/2012 Con il comunicato stampa del 24 maggio 2012, l’agenzia delle Entrate chiarisce che “le deleghe di pagamento già compilate senza l’indicazione della scelta all’interno del riquadro “rateazione/mese rif.” sono comunque considerate corrette e devono essere accettate dagli intermediari della riscossione (banche, Poste Italiane Spa e Agenti della riscossione)”. Il comunicato si è reso necessario per risolvere la situazione, sollevata dai Caf, di migliaia di contribuenti, pensionati e...
FiscoImposte e Contributi