09/03/2012
Ad integrazione del precedente documento di prassi n. 61/2011, l'agenzia delle Entrate ha emanato la risoluzione n. 23/E/2012, nella quale si affronta nuovamente il discorso relativo all'amministrazione fiduciaria "senza intestazione" di conti correnti e "dossier titoli" detenuti da fiducianti residenti in Italia.
In precedenza, è stato chiarito che il ruolo di sostituto d’imposta di una società fiduciaria, nell’ambito di un rapporto di amministrazione di attività finanziarie senza...
09/03/2012
E' fissato per venerdì 16 marzo l'ultimo giorno utile per i contribuenti mensili e trimestrali che devono versare il saldo finale della dichiarazione annuale Iva 2012 riferita all'anno precedente.
Sono tenuti all'adempimento tutti coloro che presentano la dichiarazione in via autonoma; coloro che, invece, agganciano la dichiarazione annuale Iva al modello Unico 2012, potranno avvalersi del maggior lasso di tempo previsto per i versamenti di tale modello di dichiarazione, spostando il termine...
09/03/2012
I contribuenti che hanno realizzato nel trimestre un'eccedenza d'imposta detraibile superiore a 2.582,28 euro, possono consultare, sul sito dell'Agenzia delle entrate, la bozza del modello Iva TR/2012, da utilizzare per chiedere il rimborso o effettuare la compensazione con altre imposte e contributi. Il termine per la presentazione del modello, esclusivamente in via telematica, è fissato al 30 aprile 2012.
La modulistica per i rimborsi infrannuali del 2012 è densa di novità, dovendo tenere...
08/03/2012
Il decreto legge n. 16 dell’anno in corso, conosciuto anche come “Decreto fiscale”, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2012 ed è entrato il vigore il giorno stesso della pubblicazione. Le disposizioni introdotte intendono semplificare alcuni obblighi ma nello stesso tempo contrastare nuovamente il ricorso all’evasione. Le modifiche attengono: alla rateizzazione dei debiti tributari, allo spesometro, alle dichiarazioni di intento, ai costi da reato, all’introduzione di più severe sanzioni.
08/03/2012
Il decreto legge n. 16 dell’anno in corso, conosciuto anche come “Decreto fiscale”, è stato pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 52 del 2 marzo 2012 ed è entrato il vigore il giorno stesso della pubblicazione.
Le disposizioni introdotte intendono semplificare alcuni obblighi ma nello stesso tempo contrastare nuovamente il ricorso all’evasione. Le modifiche attengono: alla rateizzazione dei debiti tributari, allo spesometro, alle dichiarazioni di intento, ai costi da reato,...
08/03/2012
Il decreto del Ministero dell'economia concernente l’aiuto alla crescita economica (Ace), a favore delle imprese che rafforzano la propria struttura patrimoniale, di prossima pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, fornisce rilevanti delucidazioni sull'applicazione del beneficio.
La parte più interessante riguarda l'indicazione dei componenti che intervengono nella variazione del capitale proprio. Tra gli elementi positivi, oltre i conferimenti in denaro versati dai soci o partecipanti e...
08/03/2012
Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 3526 del 7 marzo 2012 – nel caso in cui i coniugi non legalmente ed effettivamente separati presentino, su un unico modello, la dichiarazione dei redditi di ciascuno di essi, i relativi accertamenti in rettifica, aventi ad oggetto, i redditi di ciascuno di essi, sono effettuati a nome di entrambi i coniugi.
Ne consegue che ai fini del pagamento dell'imposta, delle soprattasse, delle pene pecuniarie e degli interessi iscritti a ruolo a nome di...
07/03/2012
E' legittimo l'accertamento dell'amministrazione finanziaria basato solo sulle spese ritenute dubbie presenti in dichiarazione e non anche, di conseguenza, sui ricavi dichiarati.
Lo sottolinea la Corte di Cassazione con la sentenza n. 3267 del 2 marzo 2012.
La Corte evidenzia come il Fisco non è tenuto alla ricostruzione per intero di quanto dichiarato dal contribuente, ma può focalizzare la sua attività accertativa su quanto di dubbio emerso, nel caso di specie sui costi sostenuti...
06/03/2012
Con comunicato stampa del 5 marzo 2012, l’agenzia del Territorio ha reso noto il consuntivo, al 31 dicembre 2011, dell’attività di regolarizzazione dei fabbricati cosiddetti “immobili fantasma”.
A tale data, le operazioni hanno permesso l’individuazione di ben 2.228.143 particelle del Catasto in cui sono presenti potenziali fabbricati non dichiarati.
Tra adempimento spontaneo e processo di attribuzione della rendita presunta sono state complessivamente individuate ben 1.081.698 unità...
06/03/2012
La Commissione tributaria provinciale di Treviso - sentenza n. 12/5/2012, depositata il 31 gennaio – giudica gli andamenti scarsamente produttivi dell'impresa legati anche a scelte sbagliate dell'imprenditore e – nel caso di specie - alle condizioni di salute del titolare (debitamente documentate).
Il Fisco che non considera, nell’accertamento da studi di settore, questi elementi e che l'imprenditore, nonostante l'andamento con tendenza negativa delle entrate, decida comunque di continuare...