26/02/2011
Il Consiglio nazionale forense ha pubblicato un parere pro-veritate reso dall'avvocato Claudio Berliri per spiegare le regole fiscali e tributarie della remunerazione dell'attività di mediazione svolta presso gli Organismi di conciliazione degli Ordini forensi.
Secondo l'Avvocato Berliri, l'imposizione delle attività svolte dagli Ordini territoriali a mezzo degli Organismi di mediazione dipende, innanzitutto, dalla forma giuridica assunta da tali enti, risultando diverso se trattasi di enti...
26/02/2011
Prosegue sul filo di lana la corsa del Milleproroghe, incassata la fiducia e l’approvazione della Camera il testo va all’esame del Senato. Per domenica, giorno della scadenza, dovrebbe essere promulgato.
Tra le misure del decreto quella sull’Anatocismo – doppi interessi sui passivi del conto corrente, gli interessi pagati sugli interessi - è la più discussa. Non è stata eliminata la norma salva-banche: la prescrizione relativa ai diritti nascenti dall'annotazione in conto inizia a decorrere...
26/02/2011
La Corte di cassazione, con sentenza n. 4643 del 25 febbraio 2011 ha spiegato che la deduzione forfetaria delle spese del 10% sui redditi del professionista non va esclusa nel caso in cui i redditi non vengano dichiarati.
Per la Corte, infatti, l'abbattimento forfetario previsto dalla disposizione di cui all'articolo 54 del Tuir sulla determinazione del reddito di lavoro autonomo, non è dettato “allo scopo di concedere un beneficio fiscale, ma a quello di determinare, con riferimento ad una...
26/02/2011
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4634 del 25 febbraio 2011, ha ritenuto legittimo un accertamento del Fisco fondato sulle medie degli studi di settore che traeva origine da un'inchiesta penale a cui era stata sottoposta un'azienda accusata di evasione fiscale.
In particolare, nel corso del procedimento penale era emersa una notevole incongruenza tra il ricarico sulle merci vendute dall'imputata rispetto al valore contabilizzato.
I giudici di legittimità hanno così colto...
26/02/2011
Lo scorso 25 febbraio 2011, nel corso della presentazione dell'anno giudiziario tributario della Commissione regionale della Lombardia, Fiorenzo Sirianni, capo della direzione della Giustizia tributaria del dipartimento delle Finanze, ha annunciato che entro la fine dell'anno verrà terminata la fase di sperimentazione del processo tributario telematico; il conseguente intervento del legislatore porterà alla generalizzazione del ricorso al processo online.
25/02/2011
L’articolo 1, comma 1, del Dl n. 225/2010 (“Milleproroghe”) ha rinviato al 31 marzo 2011 la scadenza dei termini e dei regimi giuridici indicati nella Tabella 1 allegata allo stesso decreto, con scadenza in data anteriore al 15 marzo 2011.
Tra le disposizioni rientranti nella proroga vi è anche quella contenuta nell’articolo 30, comma 1, del Decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, che prevede per gli enti privati non commerciali di tipo associativo, che si avvalgono del regime tributario...
25/02/2011
Con risoluzione n. 23 del 24 febbraio 2011, l’agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo necessari per il versamento – tramite modello “F24 Accise” - delle somme dovute all’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, a titolo di imposta, interessi e sanzioni, secondo quanto disposto dalla legge n. 220/2010 e dalla legge n. 689/1981.
Nella risoluzione si ricorda che il decreto dell’Economia e delle Finanze del 18 luglio 2003 consente la riscossione delle entrate di natura...
25/02/2011
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4582 del 24 febbraio 2011, ha riaffermato l’importanza del contraddittorio non come pura formalità, ma come diritto dell’accertato di giustificare il comportamento adottato. “Confermando il reddito scaturente dai parametri – scrive la Corte - nonostante gli elementi di motivazione offerti dal contribuente nel contraddittorio, altro non ha fatto che trasformare un adempimento sostanziale (contraddittorio) in una formalità senza senso ed effettuata solo...
25/02/2011
Concluso l’iter delle nuove regole sulla compensazione delle somme iscritte a ruolo per imposte erariali mediante i crediti relativi alle stesse imposte, un altro tipo di compensazione è in attesa di un decreto di attuazione.
In sede di conversione nella legge 122 del 2010, all’articolo 31 del Dl 78/2010 sono stati introdotti due commi: l’1-bis e l’1-ter. In particolare il comma 1-bis prevede che al Dpr 602/73, dopo l'articolo 28-ter è inserito il seguente:
"Art. 28-quater....
24/02/2011
L'applicazione dell'imposta sostitutiva del 10%, per l'annualità 2011, sulle somme collegate alla produttività è possibile solo se prevista da un accordo collettivo, aziendale o territoriale. Esclusa la stipula di accordi individuali datore-lavoratore nonché di accordi o contratti collettivi nazionali.