04/03/2011
La Corte di cassazione, con sentenza n. 5120 del 3 marzo 2011, ha respinto il ricorso con cui l'Agenzia delle entrate aveva impugnato una decisione del Giudice di pace di condanna, a suo carico, al risarcimento dei danni subiti da un contribuente che era stato raggiunto da un atto di accertamento illegittimo.
L'uomo, in particolare, aveva prontamente presentato al Fisco una documentazione che attestava l'errore in cui l'amministrazione era incorsa; non solo, lo stesso aveva più volte...
04/03/2011
In data 3 marzo 2011, il consiglio di gestione dell’OIC ha approvato in via definitiva l’applicazione IFRS n. 2.1, denominata “Impairment e avviamento”, relativa al settore bancario.
L’applicazione ha come scopo quello di chiarire e semplificare il processo di valutazione e impairment della più classica fra le attività immateriali, qual è l'avviamento.
Si forniscono, così, delucidazioni in merito all’applicazione del principio contabile internazionale dedicato alla “Riduzione di valore...
04/03/2011
Enti e associazioni interessate al riparto del 5 per mille 2011 a partire dal 15 marzo prossimo e fino al 30 aprile 2011 (ricerca scientifica e sanitaria), al 7 maggio per gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche, potranno inviare le iscrizioni attraverso i portali telematici di Entratel e di Fisconline.
Con la circolare 9, del 3 marzo 2011, l’agenzia delle Entrate fornisce tutte le indicazioni utili: soggetti ammessi e modalità di ammissione, date e proroghe,...
04/03/2011
Arrivano, con la risoluzione n. 24/E del 3 marzo 2011, i codici tributo che gli iscritti all’Ordine dei consulenti del lavoro dovranno utilizzare per il pagamento con l’F24 delle quote di iscrizione. La possibilità di pagare con l’F24 i contributi è frutto dell’intesa Entrate-Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, e alcuni consigli provinciali, sottoscritta il 17 febbraio scorso e valida per il triennio 2011/2014. I codici saranno operativi dal 10 marzo 2011. La procedura dà...
04/03/2011
Con sentenza n. 69 del 3 marzo 2011, la Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 1, commi da 55 a 63, comma 69 e commi da 84 a 91 della Legge regionale della Campania n. 2/2010, contenente “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione Campania - Legge finanziaria anno 2010”, nella parte in cui le procedure di stabilizzazione previste vengono estese al personale del comparto ed alla dirigenza delle aziende ospedaliere universitarie che...
04/03/2011
L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 25 del 3 marzo 2011, risponde ad un interpello posto in merito all’articolo 10, comma 1, lett. e) del Tuir, sulla deducibilità dei contributi integrativi (di base non deducibili) versati volontariamente, nello specifico alla Cassa dei biologi (Enpab).
L’Agenzia, esaminato il regime dei contributi previsto dal regolamento di disciplina delle funzioni di previdenza della Cassa dell’ente, spiega che risulta dovuto un contributo integrativo minimo...
04/03/2011
Sono state eliminate dal modello Unico PF 2011 le 32 pagine che contenevano l’elenco dei codici catastali dei Comuni e le aliquote delle loro addizionali Irpef. Pertanto, per reperire tali dati si dovrà utilizzare la via telematica, come spiegato nel comunicato stampa delle Entrate datato 3 marzo 2011. L’elenco, infatti, è pubblicato in formato pdf sul sito dell’agenzia delle Entrate, fruibile con percorso: Home – Cosa devi fare – Dichiarare – Dichiarazioni dei redditi delle Persone Fisiche –...
03/03/2011
Il ministero della Difesa, a mezzo del Sottosegretario di Stato alla Difesa, Guido Crosetto, ed il Notariato, rappresentato dal suo Presidente, Giancarlo Laurini, hanno sottoscritto, ieri 2 marzo 2011, una convenzione per le operazioni di dismissione di alloggi non più funzionali ai fini istituzionali delle Forze Armate.
Con l'accordo, si vuole garantire la collaborazione alla Pubblica Amministrazione proprietaria e al personale della Difesa acquirente per “la tutela dei rispettivi interessi...
03/03/2011
Il decreto sul federalismo municipale passa blindato il voto alla Camera. Entrata in vigore diversificata per alcune misure: l’Imu nel 2014, la cedolare fin dal 2011.
Da quest’anno, dunque, al di fuori dall’attività d’impresa o di lavoro autonomo chi dà in affitto immobili a uso abitativo può optare di tassare i canoni con un’imposta del 21% - 19% per i contratti a canone concordato per immobili siti nei Comuni con carenze di disponibilità abitative o ad alta tensione abitativa -...
03/03/2011
“Decreto-legge del 31 maggio 2010 n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. Commento alle novità fiscali – Primi chiarimenti.”. E’ il titolo della circolare 4/E/2011 (15 febbraio), che contiene i primi chiarimenti sulle disposizioni fiscali del Decreto legge 78/2010. Una Premessa e venticinque punti per illustrare le significative novità - alcune delle quali in vigore, altre ancora no - introdotte dalla Legge 122/2010, di conversione del Decreto legge 78/2010. Il contrasto...