Fisco

Accertamento Iva indipendente dalla contabilità

02/01/2010 Con la sentenza n. 28047 del 30 dicembre 2009, la Cassazione, sezione tributaria, ha precisato che, in materia di accertamento Iva, se il contribuente non presenta la dichiarazione affermando di volersi avvalere della sanatoria prevista dalla Legge 289/01, l'Ufficio procede all'accertamento dell'imposta dovuta indipendentemente dalla previa ispezione della contabilità. In questi casi, vengono determinati induttivamente, sulla base dei dati e delle notizie già raccolti, sia l'ammontare imponibile...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Cumulabili i benefici per incentivare l’impiego di disabili

02/01/2010 Il ministero del Lavoro, nell’interpello 82 del 22 dicembre 2009, in merito all’impiego di disabili, chiarisce che gli sconti contributivi dei contratti d’inserimento possono essere cumulati con il contributo percentuale sul costo retributivo: “la possibilità di cumulo tra le agevolazioni contributive in questione e il beneficio ex art. 13 citato nella versione novellata dalla L. n. 247/2007 trova un limite nel 100% dei costi salariali per ciascun periodo di occupazione”. Il limite alle...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Molti contribuenti hanno ritenuto opportuno passare al regime dei “minimi”

02/01/2010 In occasione dei calcoli fatti dai contribuenti per determinare il secondo acconto d’imposta per il 2009, molti professionisti e piccoli imprenditori hanno concretamente valutato l’opportunità di passare al “regime dei minimi”. Si tratta del nuovo regime fiscale entrato in vigore con la Finanziaria 2008, che prevede una serie di vantaggi per i piccoli contribuenti, che realizzano un fatturato non superiore a 30mila euro. I vantaggi del regime consistono nell’esclusione dagli studi di settore...
FiscoImposte e Contributi

Pronti i codici per i finanziatori dell’Abruzzo

31/12/2009 L’agenzia delle Entrate ha istituito i codici per il recupero da parte dei soggetti finanziatori, tramite modello F24, dell’importo della rata di finanziamento agevolato, corrisposta mediante il credito d’imposta per la ricostruzione o riparazione di immobili adibiti ad abitazione considerata principale colpiti dal terremoto d’Abruzzo. Con la risoluzione 287/2009 si indicano i codici: - “6820” – denominato “Recupero da parte dei soggetti finanziatori della rata di finanziamento...
FiscoRiscossione

Compensazioni Iva con visto “leggero”

31/12/2009 La circolare n. 57/E del 23 dicembre 2009 dell’agenzia delle Entrate ha chiarito i dubbi relativi al rilascio del visto di conformità sulle dichiarazioni annuali Iva, con credito superiore a 15.000 euro. Dal 1° gennaio 2010, infatti, entrano in vigore le misure restrittive sulle compensazioni previste dal decreto “anticrisi” (art. 10 DL 78/09), per cui aumentano i controlli formali che si devono fare sulle compensazioni orizzontali. L’Agenzia con il documento in oggetto precisa che i...
FiscoImposte e Contributi

Pubblicato il decreto milleproroghe

31/12/2009 Il decreto milleproroghe – decreto legge 30 dicembre 2009, n. 194 – reca la proroga di termini previsti da disposizioni legislative. Entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, dunque il 30 dicembre 2009 ("Gazzetta Ufficiale" n. 302 del 30 dicembre 2009). Tra le disposizioni troviamo: - lo scudo fiscale detto quater, che permette di rimpatriare fino al 30 aprile 2010 e con aliquota superiore alla precedente versione (6% fino al 28 febbraio 2010 e 7%...
Fisco

Il modello ANR/3 sostituisce il modello ANR/2

31/12/2009 Il provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate datato 28 dicembre 2009 reca l’"Approvazione del modello ANR/3, riservato ai soggetti non residenti nello Stato, da utilizzare per le dichiarazioni di identificazione diretta ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, di variazione dati o cessazione attività, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati". Il modello deve essere utilizzato a partire dal 1° gennaio 2010. Ex articolo 11...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Ufficiali i rinvii del Milleproroghe

31/12/2009 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 302 del 30 dicembre il decreto legge milleproroghe (Decreto legge n. 194 del 30 dicembre). Con la pubblicazione, slittano ufficialmente alcuni termini riguardanti adempimenti non solo di natura fiscale, ma di vario tipo: Sanità, Forze armate e polizia, Ambiente e Istruzione. Riguardo all’ambito fiscale si ricorda che con il decreto milleproroghe si riaprono i termini per lo scudo fiscale e si prorogano quelli per l’approvazione degli studi di...
Fisco

Le ritenute inutilizzate dei soci possono essere usate dall’ente partecipato

31/12/2009 Con circolare n. 56 del 23 dicembre 2009 l’agenzia delle Entrate, nell’illustrare le regole per lo scomputo dei crediti tra soggetti partecipati, soci e associati, introduce una novità per le società di persone, imprese familiari, associazioni senza personalità giuridica per l'esercizio in forma associata di arti e professioni, società di fatto e quelle di armamento, che si caratterizzano tutte per non possedere una soggettività distinta da quella del singolo socio. L’Agenzia ha dato il via...
FiscoImposte e Contributi

Con la sola denuncia penale raddoppiano i termini dell’accertamento

31/12/2009 La circolare n. 54, emessa dall’agenzia delle Entrate il 23 dicembre 2009, interviene a fornire spiegazioni in merito alla disposizione del decreto legge 223/06 che prevede il raddoppio della durata dell’ordinario termine decadenziale per l’attività di accertamento in presenza di violazioni che comportino l’obbligo di denuncia, ai sensi dell’articolo 331 del codice di procedura penale, per uno dei reati previsti dal decreto legislativo n. 74/2000. L’Agenzia chiarisce che il termine...
AccertamentoFisco