Fisco

La sentenza penale non vincola il giudizio del giudice tributario

06/01/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27945 depositata lo scorso 30 dicembre, ha ribadito il principio dell’autonomia di valutazione tra il giudice penale e quello tributario. Secondo la Corte, infatti, gli elementi ritenuti insufficienti dal giudice penale per affermare la colpevolezza dei contribuenti e posti a base della rettifica Iva, da parte dell’Ufficio, devono essere automaticamente presi in considerazione dal giudice tributario, come possibile fonte di prova. Dunque, nel processo...
FiscoContenzioso tributario

Dichiarazioni extraprocessuali solo come indizi

06/01/2010 Con la sentenza n. 28004 del 30 dicembre 2009, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una società per azioni contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva confermato, nei confronti della stessa, un avviso di accertamento Irpeg ed Ilor basato su un pvc della Guardia di finanza che era stato redatto nel corso delle indagini attivate in ordine ad un procedimento penale a carico dei dirigenti aziendali della società. Il pvc prendeva le mosse da alcune...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Nella bozza di Unico SC già riportate le regole più restrittive per le controllate estere

06/01/2010 Il Decreto legge 78/2009 estende la disciplina di tassazione per trasparenza delle Cfc ai soggetti controllati anche europei, residenti in Stati o territori non compresi nell’attuale black list, nel caso essi beneficino di una tassazione privilegiata e sempre che abbiano conseguito delle perdite o proventi da attività infragruppo. Secondo Assonime – nota 15/2009 – la disposizione entra in vigore dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 1° gennaio 2009, anche se il Decreto legge è...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Villini di Sabaudia: confermato il sequestro preventivo

06/01/2010 La Cassazione, con la sentenza 48924 del 21 dicembre 2009, ha confermato l'ordinanza con la quale il Tribunale di Latina aveva convalidato il sequestro preventivo di alcuni villini costruiti a Sabaudia in funzione di un progetto iniziale che prevedeva l'edificazione “ai fini sociali” di un complesso casa-albergo di piccoli appartamenti per anziani autosufficienti, con divieto di vendita degli immobili. In deroga alla destinazione d'uso dell'area, il Comune aveva successivamente rilasciato dei...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Valida la firma del funzionario che sottoscrive il ricorso in luogo del direttore titolare

06/01/2010 Con sentenza n. 28036/2009, la Corte di Cassazione ha sancito il principio secondo cui: il funzionario dell’ufficio locale dell’agenzia delle Entrate è pienamente legittimato a sottoscrivere l’appello anche senza procura speciale. Cioè, i supremi giudici hanno riconosciuto che gli articoli 10 e 11, comma 2, del Dlgs 546/92 riconoscono la qualifica di parte processuale e conferiscono la capacità di stare in giudizio nelle controversie di competenza delle commissioni tributarie all’ufficio locale...
FiscoContenzioso tributario

Niente agevolazione ai professionisti per l’acquisto dei beni immobili

06/01/2010 La Finanziaria 2010 e il nuovo “mille proroghe” non hanno prorogato la disposizione che consentiva ai professionisti di godere del beneficio delle deducibilità delle quote di ammortamento e dei canoni di leasing degli immobili strumentali. Da quest’anno si torna così alle vecchie regole valide fino al 31 dicembre 2006 (triennio 2007-2009 agevolato), che non ammettevano la deducibilità dei costi relativi all’acquisizione degli immobili da destinare all’attività professionale. Il triennio appena...
AgevolazioniFisco

Dalle Entrate altri rimborsi

05/01/2010 Con un comunicato stampa del 4 gennaio 2010 l’agenzia delle Entrate ha annunciato l’arrivo per famiglie e imprese di rimborsi fiscali per un ammontare complessivo di circa 940 milioni di euro. I contribuenti che hanno comunicato all’Agenzia il codice Iban, si vedranno accreditare i rimborsi direttamente sul conto corrente. Agli altri le somme verranno pagate con vaglia cambiario della Banca d’Italia oppure in contanti in un qualsiasi ufficio postale.
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Rimpatri 2009 ante 15 settembre 2009 regolarizzati con lo scudo quater

05/01/2010 La quarta edizione dello scudo fiscale, con termine al 30 aprile 2010 e aliquota superiore alla precedente versione, darà la possibilità di regolarizzare le attività rimpatriate dal 1° gennaio al 14 settembre 2009. Questo perché al contrario dello scudo ter non è stata stabilita una data iniziale. La misura, che è destinata alle attività detenute all’estero al 31 dicembre 2008, pone un’incertezza sulle operazioni complesse non concluse entro il 15 dicembre 2009 per cause ostative. L’articolo 1,...
FiscoAccertamento

Danno erariale per la nomina del direttore generale Rai incompatibile

05/01/2010 Con ordinanza n. 27092 del 2009, la Corte di cassazione ha autorizzato la Procura della Corte dei conti del Lazio a chiamare in giudizio alcuni dirigenti e dipendenti della Rai, in un procedimento attivato per la condanna al danno erariale subito a seguito della nomina, a direttore generale, di Alfredo Meocci, incompatibile perché in passato aveva ricoperto il ruolo di presidente dell'Agcom.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Gli aiuti alle Zfu dai Comuni

05/01/2010 Il decreto milleproroghe ha abrogato le agevolazioni fiscali – Irap e imposte dirette – per le zone franche urbane trasformando il beneficio da esenzione a contributo, intervento che dovrà essere erogato dai Comuni. A decorrere dal 1° marzo 2010 le pmi con i requisiti di norma che tra il 1° gennaio 2008 ed il 31 dicembre 2012 iniziano un’attività nei territori citati devono presentare le domande ai comuni nel cui territorio ricade la zona franca.
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro