Fisco

Società di persone e associazioni possibile usare il credito in compensazione

04/01/2010 La circolare n. 56/E dell’agenzia delle Entrate del 23 dicembre 2009, delinea una serie di regole per lo scomputo dei crediti tra soggetti partecipati, soci e associati. La novità della circolare è che è prevista la possibilità da parte dei soci o degli associati di riattribuire il credito eccedente al soggetto partecipato in modo tale che sia questo a utilizzarlo in compensazione con Iva, Irap o ritenute alla fonte. In altri termini, l’Agenzia ha dato il via libera alla possibilità di...
FiscoImposte e Contributi

Le ultime precisazioni delle Entrate sulle nuove regole Iva

04/01/2010 Il 1° gennaio 2010 è entrata in vigore la riforma dell’Iva: infatti da quella data sono direttamente applicabili in tutta l’Unione europea le direttive n. 8, 9 e 117, che ridefiniscono le regole sulla territorialità delle prestazioni di servizi, i criteri per la localizzazione delle prestazioni dei servizi e l’individuazione del debitore dell’imposta nel caso in cui l’operazione si considera effettuata nel territorio dello Stato e l’obbligo di estendere la dichiarazione Intrastat alle...
FiscoImposte e Contributi

Istruzioni per fruire correttamente dell’agevolazione sulla riqualificazione energetica.

04/01/2010 Rilasciato dall’agenzia delle Entrate, ad opera del suo direttore, Attilio Befera, un vademecum per tutti coloro che vogliono usare l’agevolazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica. Da quest’anno anche se non ci sono stati cambiamenti drastici, la procedura per usufruire dell’agevolazione è cambiata. Dalle Entrate fanno sapere che la documentazione da trasmettere agli uffici dell’Agenzia deve avvenire via web, a partire dal 4 gennaio e fino al 31 marzo, indicando...
AgevolazioniFisco

L'interesse dei minori è sempre prevalente

04/01/2010 Con sentenza n. 26586 del 17 dicembre 2009, la Cassazione ha confermato una decisione con cui i giudici di merito, in un procedimento di separazione, avevano assegnato alla moglie di un imprenditore, affidataria dei figli, la casa familiare nonché una parte di un magazzino sottostante alla casa. L'uomo, che nell'abitazione aveva anche il proprio ufficio ed utilizzava il locale sottostante per la sua attività imprenditoriale, aveva presentato ricorso avverso questo provvedimento ritenendo che la...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

La Finanziaria 2010 prolunga il bonus del 36% al 2012

03/01/2010 La detrazione Irpef del 36% per la ristrutturazione edilizia è prorogata di un anno, dunque fino a tutto il 2012, dalla Finanziaria 2010 (commi 10 e 11 dell’articolo 2 della Legge 191/2009), a condizione che il costo della manodopera sia sia esposto in fattura. La proroga vale anche per coloro che acquistano unità abitative comprese in fabbricati su cui le imprese di costruzioni, di ristrutturazione immobiliare o le cooperative edili hanno effettuato interventi di recupero edilizio....
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Lavori pluriennali per il risparmio energetico: al via le domande telematiche

03/01/2010 Dal 4 gennaio 2010, potrà essere inviata online alle Entrate la comunicazione per gli interventi sul risparmio energetico che proseguono oltre il periodo d'imposta nel quale sono iniziati, ai fini del bonus 55%. Chi ha sostenuto le spese nel 2009 per interventi che proseguiranno negli anni successivi troverà il software per la compilazione del modello sul sito dell’agenzia delle Entrate. Le persone fisiche e le imprese con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare dovranno rispettare la...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

In G.U. l'azione collettiva nei confronti della pubblica amministrazione

02/01/2010 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2009, il Decreto legislativo n. 198 del 20 dicembre 2009 in materia di ricorso per l'efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici, la cosiddetta class action contro la P.a. La nuova azione collettiva, che entrerà in vigore il prossimo 15 gennaio, servirà ad imporre alle amministrazioni di rimediare alla propria inefficienza qualora ne derivi una lesione diretta, concreta ed attuale degli interessi dei...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

L’Italia arriva in ritardo all’appuntamento del 2010 per ciò che riguarda le regole Iva

02/01/2010 L’incertezza dei contribuenti italiani che effettuano o ricevono prestazioni di servizio da soggetti non residenti è stata, in parte, dissolta dall’agenzia delle Entrate che ha rilasciato, a tal proposito, la circolare n. 58/E/2009. Il documento di prassi indicato, infatti, ha cercato di colmare il vuoto normativo dovuto dal ritardato recepimento del cosiddetto “pacchetto Iva”. Il 2010, infatti, si è aperto senza che il nostro Paese avesse recepito a mezzo decreto legislativo le direttive Ce...
FiscoImposte e Contributi

Milleproroghe: sono otto gli anni a disposizione del fisco

02/01/2010 Il Decreto legge 194 del 30 gennaio 2010 (Milleproroghe), pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 302 del 30 dicembre 2009, sancisce il raddoppio (otto anni) dei termini di accertamento della presunzione per le attività detenute nei paradisi fiscali. Ai transfrontalieri dipendenti ed equiparati che intendono sanare l'omessa o incompleta presentazione del modulo RW presentando una dichiarazione integrativa è concessa la proroga della scadenza dell’adempimento al 30 aprile 2010, ferma restando la...
Fisco

Dal 1° gennaio 2010 le nuove regole sulla territorialità Iva

02/01/2010 Nelle more del Decreto legislativo che recepisca le norme comunitarie della direttiva servizi che modifica la direttiva Iva, l’agenzia delle Entrate è intervenuta con la circolare n. 58, datata 31 dicembre 2009, per fornire istruzioni operative di massima relativamente ad alcune disposizioni comunitarie che trovano diretta applicazione dal 1° gennaio 2010, almeno per ciò che riguarda le disposizioni generali. La circolare tratta dei nuovi principi comunitari riguardo: - al luogo di...
FiscoImposte e Contributi