Fisco

Per l’inserimento partono recuperi e agevolazioni

21/02/2009 L’Inps, circolare n. 22/2009, rende note le istruzioni ai datori di lavoro che vogliono fruire delle agevolazioni contributive collegate alle assunzioni di donne effettuate nel 2008 con contratto di inserimento. I ritardi con cui vengono applicate le citate agevolazioni disincentivai datori e penalizza le destinatarie del nuovo istituto contrattuale, anche se non produce danni sul versante della costituzione dei rapporti di lavoro in quanto le assunzioni restano valide per tutto il periodo...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

La notifica in Comune non ammessa nel processo

21/02/2009 Con sentenza n. 2817 del 5 febbraio 2009, la Cassazione ha sancito l'inesistenza della notifica del ricorso in appello, nel processo tributario, eseguita mediante deposito di avviso presso la casa comunale del destinatario che sia irreperibile. Secondo i giudici di legittimità, questa modalità di notifica è ammessa solo per gli atti tributari in mancanza di abitazione, ufficio o azienda del contribuente nel territorio del Comune.
FiscoContenzioso tributario

I vertici dell’Oic: serve trasparenza nelle valutazioni

21/02/2009 I vertici dell’Oic si sono espressi di recente sulla necessità di utilizzare effettivamente i principi contabili. Non conta tanto che si applichino quelli italiani o quelli europei (i principi sono convenzioni, non sono buoni o cattivi), l’importante è che questi principi vengano di fatto rispettati. Su questo argomento, Angelo Casò, presidente Oic, e Massimo Tezzon, segretario generale Oic, hanno cercato di fare chiarezza eliminando quegli equivoci che erano sorti a seguito del dibattito dei...
ContabilitàFisco

Crisi e novità normative pesano sui bilanci del 2008

20/02/2009 A seguito della crisi economica e dell’applicazione definitiva anche in Italia di alcune direttive comunitarie, professionisti e amministratori si trovano ad affrontare diverse innovazioni in materia di bilanci d’esercizio, soprattutto ora che si sta svolgendo il momento della chiusura dell’esercizio 2008. Tra le novità più significative da segnalare, la richiesta di maggiore trasparenza delle informazioni, con relativo aumento di responsabilità per amministratori e sindaci in caso di errori. A...
BilancioFisco

Bilanci, niente fretta alle quotate

20/02/2009 Sottolinea la circolare Assonime n. 9 del 18 febbraio 2009 come, con il regime transitorio stabilito dal decreto legislativo n. 173/2008, attuativo della direttiva comunitaria 2006/46/CE sui bilanci e sulle informazioni societarie, i nuovi obblighi di informazione e disclosure degli emittenti scattino a partire dal 2010, consentendone l’applicazione all’esercizio solare del 2009, non del 2008, da parte delle società quotate. Benché infatti il decreto sia entrato in vigore, secondo l’ordinario...
BilancioFisco

Contabilità alla Ris

20/02/2009 La corte di Cassazione – sentenza n. 3853 del 18 febbraio 2009 – ritiene legittimo l’accertamento induttivo del reddito che sia basato, in presenza di contabilità aziendale scarsa, su piccoli campioni di operazioni commerciali rintracciabili da documenti fiscali raccolti nella sede di un’impresa con grosso fatturato.
FiscoAccertamento

Pescatori, operativi gli sgravi

20/02/2009 Il messaggio dell’Istituto di previdenza sociale numero 4006/2009 ricorda il differimento, operato dalla Legge Finanziaria per il 2009, delle agevolazioni contributive disposte dall’articolo 11 della Legge numero 388 del 2000 in favore delle imprese che esercitano la pesca costiera e la pesca nelle acque interne e lagunari. Lo sgravio contributivo, fissato nell’80 per cento della contribuzione complessivamente dovuta, interessa tanto le imprese che operano con il sistema Dm10/2 quanto i...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Milleproroghe, sì con fiducia

20/02/2009 Con 284 “sì” e 234 “no” il Governo ha ottenuto la fiducia posta sul decreto milleproroghe (207/2008) che, in base al calendario, dovrebbe ottenere il suo “via” definitivo, martedì, dall'Aula di Montecitorio. Tra le principali proroghe si segnala: il rinvio al 1° luglio 2009 per la class action, quello del 30 giugno per la “potatura” degli enti pubblici, lo slittamento a settembre per la presentazione del modello Unico e il rinvio al 16 maggio del termine alle imprese per adeguarsi alle...
Funzioni giudiziarieDirittoLavoroFisco

Benefici successione, istanza ko

20/02/2009 Se, in tema di imposta di successione, il contribuente ha i presupposti soggettivi ed oggettivi per fruire dei benefici prima casa ex articolo 69, commi 3 e 4, della legge n. 342/2000 - consistenti nel versamento in misura fissa delle imposte ipotecaria e catastale - egli non è anche tenuto ad esibire specifica richiesta. Queste le conclusioni della Commissione tributaria regionale del Lazio nella sentenza 31/02/09 del 22 gennaio.
FiscoImposte e Contributi

Pubblicità con Iva a due vie

20/02/2009 La Corte di giustizia Ue con la sentenza di ieri, relativa al procedimento C-1/08 in cui era parte l’Italia, ha fornito diverse soluzioni al problema relativo al luogo di tassazione Iva delle prestazioni pubblicitarie. La presentazione ai giudici comunitari della questione pregiudiziale del luogo di tassazione delle prestazioni pubblicitarie era stata posta dalla Corte di cassazione, la quale aveva analizzato una controversia che interessava un’agenzia pubblicitaria austriaca con il...
FiscoImposte e Contributi