Fisco

Dipendenti p.a. all'estero, le tasse si versano in Italia

06/01/2009 La Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 29455 del 17 dicembre 2008, ha precisato che i cittadini italiani, dipendenti pubblici, che risiedono e lavorano all'estero devono pagare le imposte sui redditi in Italia. E questo anche se l'ente pubblico è stato trasformato in Spa a partecipazione statale. Inoltre, – spiegano i giudici di legittimità – il prelievo in Italia si ha anche quando lo Stato estero abbia stipulato una convenzione (ad esempio nel caso della Svizzera) per cui...
FiscoImposte e Contributi

Pronti i nuovi codici tributo

06/01/2009 La risoluzione n. 1 del 5 gennaio 2009, emessa dall’agenzia delle Entrate, istituisce i codici tributo per il pagamento con il modello “F24 accise” dei contributi all’Inpgi - gestione separata, ex Dlgs 103 del 1996. Tali codici, da esporre nella sezione “Accise/Monopoli ed altri versamenti non ammessi in compensazione” in corrispondenza degli “importi a debito versati”, saranno operativi a partire dal prossimo 13 gennaio.
FiscoRiscossione

Antielusione a rischio ingovernabilità

05/01/2009 Secondo le sentenze a Sezioni unite della Cassazione depositate il 23 dicembre 2008 (30055/08 e 30057/08), nelle quali vengono ampliati i poteri di verifica oltre la portata delle procedure, è indispensabile una norma specifica in merito all’abuso del diritto e all’antielusione. Questo perché allo stato attuale si è di fronte alla proliferazione di prassi e risoluzioni su questioni specifiche poste dai contribuenti attraverso gli interpelli con una casistica interpretativa molto variegata e con...
FiscoAccertamento

Cessioni Ue, stop ai verificatori

05/01/2009 L’obiettivo che l’Amministrazione finanziaria si propone di raggiungere nel 2009, anche in materia di Dogane, è quello di una vera e propria semplificazione dell’attività degli operatori che effettuano transazioni con Paesi terzi. Lo scopo è quello di arrivare alla realizzazione di un portale unico di accesso, mentre la “road map” ha fissato un calendario comunitario e nazionale in cui vengono previste le nuove procedure telematiche obbligatorie per la presentazione delle dichiarazioni doganali...
FiscoDogane

Bonus famiglia, datori in prima linea

05/01/2009 Con il 2009 arriva un nuovo adempimento per i datori di lavoro sostituti d’imposta che dovranno erogare per conto del Fisco il “bonus famiglia” introdotto dal decreto legge anti-crisi per le famiglie meno abbienti. Tutti i lavoratori che credono di aver diritto all’agevolazione, possono, entro il 31 gennaio 2009, presentare al proprio datore di lavoro la domanda utilizzando il modello approvato con decreto direttoriale del 5 dicembre scorso. Il bonus varia dalle 200 alle mille euro in base al...
Fisco

Atti cautelari: obbligo di dialogo

05/01/2009 La Cassazione civile, sez. Tributaria, con sentenza n. 7342 del 19 marzo 2008, ha spiegato che le misure cautelari devono essere sempre adottate in audizione delle parti. In particolare la Corte ha evidenziato che, benché l'art 22 del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472 prescriva espressamente la previa audizione della parti solo in relazione alla decisione del collegio in esito a reclamo avverso il decreto presidenziale emesso “inaudita altera parte”, detta audizione deve aver luogo anche...
Funzioni giudiziarieDirittoFisco

Mutui, arriva l'aiuto di Stato

04/01/2009 Ai sensi dell'art. 2, comma 5 , del Dl 185/2008, per tutte le rate di mutuo in scadenza nel 2009 sarà a carico dello Stato la quota di interessi eccedente il limite del 4%. Per beneficiare di questa misura si deve trattare di mutui: - stipulati entro il 31 ottobre 2008; - a tasso non fisso, che prevedano, cioè, un qualsiasi sitema di indicizzazione degli interessi; - stipulati da persone fisiche per l'acquisto, costruzione e ristrutturazione dell'abitazione principale; Altro vantaggio...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Ici e categoria “D”, chiarimenti ufficiali

04/01/2009 E’ in “Gazzetta Ufficiale” la circolare FL 6/08, a firma dell’Interno, che detta le istruzioni pratiche per la nuova certificazione che i Comuni presenteranno entro il 31 gennaio 2009, se intendono essere rimborsati dei mancati introiti relativi agli immobili di categoria “D” posseduti dalle imprese (alberghi, case di cura, teatri, palestre).
FiscoImposte e Contributi

Multe e imposte, documenti da tenere per cinque anni

04/01/2009 Per le ricevute che possono dimostrare l’avvenuto pagamento di una imposta, i tempi di conservazione ammontano a cinque anni, con l’avvertenza che in tema fiscale, per il pagamento di alcuni tributi (ad esempio imposte sui redditi, Iva e Ici), è bene prolungare di due anni il tempo previsto, considerato che spesso vengono prorogati i termini per il relativo controllo. Altri documenti, non soggetti all’obbligo, sarebbe bene conservare comunque: dal libretto di lavoro alle lettere di assunzione,...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Contraddittorio, al debutto i nuovi inviti

03/01/2009 Con la risoluzione 482/E, del 29 dicembre 2008, sono stati istituiti i codici tributo per il versamento delle somme dovute a seguito dell’adesione diretta agli inviti al contraddittorio, ai sensi dell’articolo 5, comma 1-bis, del decreto legislativo 218/1997, come modificato dal dl anticrisi. L’articolo 27 del dl 185/2008 ha in merito sancito che gli inviti emessi dalle Entrate dal 1° gennaio 2009 devono contenere non solo l’indicazione dei periodi di imposta suscettibili di accertamento e del...
FiscoAccertamento