26/11/2008
L’autore dell’articolo, circa la diffusione della circolare Isfel che delinea il quadro della situazione sull’Imposta comunale sugli immobili alla luce delle sentenze della Cassazione e dell’invito dell’Anci ai Comuni ad accertare l’Ici relativa agli immobili rurali, pone in evidenza la concreta possibilità dell’ingolfamento delle Commissioni tributarie per i ricorsi in contenzioso. La non assoggettabilità Ici dei fabbricati rurali è un orientamento consolidato e riconosciuto dalle Entrate e dal...
25/11/2008
Aver rinunciato all’eredità proibisce l’accertamento sulla plusvalenza conseguita dal de cuius per la vendita di un terreno edificabile. Rende infatti inapplicabile l’articolo 65 del dpr 600/73, secondo cui gli eredi rispondono in solido delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del dante causa. Così la decisione della Commissione tributaria provinciale di Torino n. 121/18/08.
25/11/2008
Ieri, in prossimità della scadenza del saldo Ici del 15 dicembre 2008, l’Isfel - Istituto di studio che fa capo all’Anci - ha diffuso una circolare che delinea il quadro della situazione sull’Imposta comunale sugli immobili alla luce delle sentenze della Cassazione depositate la scorsa estate. Nella circolare si puntualizza che i Comuni devono procedere ad accertare la totalità dei fabbricati rurali, anche in presenza di posizioni che, nel pregresso, erano per prassi considerate non...
25/11/2008
È al via l’operazione conoscitiva dei redditi dei contribuenti, tramite la spedizione di un questionario da parte dell’agenzia delle Entrate. Il piano straordinario dei controlli in materia di accertamenti sintetici previsto dalla legge n. 133/08 suscita, però, qualche perplessità soprattutto in relazione ai dati richiesti. I tecnici delle Entrate stanno indagando a tutto tondo, sia sugli elementi di capacità contributiva sia sulle altre spese in grado di inquadrare meglio la situazione del...
25/11/2008
La bozza del Dcpm che stabilisce le specifiche tecniche del formato elettronico elaborabile “Xbrl” per la presentazione dei bilanci è già stata formata dal ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione e ora attende anche il benestare del ministro dello Sviluppo economico, prima di approdare in “Gazzetta Ufficiale”. Se tutto andrà come previsto, dal 2009 l’Italia potrebbe essere il primo Paese al mondo a prevedere l’obbligo di usare il nuovo formato elettronico per la presentazione...
25/11/2008
Ieri l’agenzia delle Entrate ha diffuso un comunicato (si veda Edicola 24 novembre 2008, ndr) che ricorda la scadenza del 1° dicembre 2008 per la registrazione dei contratti di locazione degli immobili esenti Iva stipulati entro il 31 ottobre 2008. L’adempimento dovrà essere effettuato in via telematica con il contestuale pagamento della relativa imposta di registro. L’obbligo, dettato dalle modifiche al Testo unico dell’imposta di registro dalla manovra estiva, spetta in caso di contratti di...
25/11/2008
Affermano i giudici di ultime cure nella pronuncia 27062, con data 13 novembre, che il provvedimento di attribuzione della rendita catastale ai capannoni industriali, che ha natura costitutiva, non dichiarativa, non ha efficacia retroattiva. Non s’applica quindi per i periodi che precedono l’attribuzione della rendita, rispetto ai quali trova attuazione il solo criterio del valore fissato in ragione dei costi contabili, potendo la rendita catastale essere fruita (in forza dell’articolo 74 della...
25/11/2008
Il decreto sul riallineamento tra i principi contabili Ias e la tassazione Ires è tornato all’esame del Consiglio di Stato con alcune novità importanti:
- la salvaguardia della validità della clausola antielusiva;
- l’introduzione della clausola del beneficiario effettivo per alcune operazioni individuate dal provvedimento.
Se tutto andrà bene, il decreto potrebbe venir pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” entro la fine dell’anno, a meno che non si renderanno necessarie altre correzioni....
25/11/2008
Quest’anno, in attualizzazione delle norme decise dalla Finanziaria 2008, la dichiarazione Irap sarà unica a livello nazionale e non più divisa Regione per Regione. E' quanto prospettato dalle Entrate, dopo che il modello Irap 2009 è uscito da Unico e in attesa che lo stesso venga reso disponibile in rete già dalle prossime settimane. La dichiarazione dovrà, poi, essere presentata alla stessa Agenzia, che, a sua volta, la trasmetterà alle Regioni e alle Province autonome. La proposta deve ancora...
24/11/2008
Con una sentenza depositata il 17 novembre scorso, la n. 42802, la Cassazione è intervenuta sulla misura della confisca come conseguenza di una condanna per uno dei reati di cui all'art. 12-sexies del Dl 306/92, in caso di patrimoni degli affiliati alla criminalità mafiosa. Secondo i giudici di legittimità, qualora sia provata l'esistenza di una sproporzione - presupposto della confisca - tra il reddito dichiarato dal condannato o il provento della sua attività economica e il valore dei beni, e...