Fisco

Possibile esaminare conti intestati a terzi

23/02/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 3300 dell'11 febbraio 2009 – il Fisco, ai sensi degli artt. 32 del Dpr 600/73 e 51 del Dpr 633/72, può procedere all'accertamento anche mediante indagini si conti correnti bancari formalmente intestati a terzi, ma che si ha motivo di ritenere connessi ed inerenti al reddito del contribuente sulla base di elementi indiziari.
FiscoAccertamento

Per cause di forza maggiore salve le agevolazioni prima casa

23/02/2009 Commissione tributaria provinciale di Pisa. Sentenza n. 5 del 26 gennaio 2009: annullando l’avviso di liquidazione con il quale si revocavano le agevolazioni prima casa e si recuperavano le imposte, la Ctp ha decretato come queste agevolazioni permangano quando, per “forza maggiore” (assenza del collegamento degli scarichi al sistema fognario pubblico, circostanza non nota al momento dell’acquisto, da considerare perciò causa di “forza maggiore”), l’interessato sia impossibilitato a trasferire...
ImmobiliFisco

Scatta l’opzione per i bilanci

23/02/2009 Entro il prossimo 2 marzo 2009, imprenditori individuali e società di persone in contabilità ordinaria dovranno scegliere il regime di determinazione della base imponibile Irap da applicare per il triennio 2009-2011. Due le opzioni possibili: si potrà preferire il criterio che basa il calcolo dell’Irap sulla normativa fiscale del Tuir, oppure quello disposto per le società di capitali che deriva direttamente dal bilancio d’esercizio e in particolare dal conto economico. La scelta non sarà priva...
FiscoImposte e Contributi

Bilanci e Pmi, pericolo interessi

22/02/2009 Prende l’avvio, in queste settimane, la redazione dei rendiconti 2008. Le società valutano l’impatto sul risultato d’esercizio delle nuove regole per la deduzione di ammortamenti, interessi e spese di rappresentanza. Le imprese che posseggono immobili valuteranno, in aggiunta, l’opportunità della rivalutazione offerta dal provvedimento “anti-crisi” (Dl n. 185/2008, oggi Legge n. 2/2009). I criteri di valutazione adottati dalle piccole e medie imprese per il bilancio d’esercizio restano ancora...
BilancioFisco

La giurisdizione tributaria in cerca di limiti

22/02/2009 L’invito della Corte di Cassazione alla Consulta è che prosegua sulla strada della corretta delimitazione della giurisdizione del giudice speciale e della precisazione della nozione di tributo, inaugurata con la sentenza n. 64/2008. In questa circostanza, la Corte Costituzionale aveva fissato una serie di punti fermi: la legge non può ricondurre alla giurisprudenza tributaria prestazioni che non siano tributi; questi sono soltanto prestazioni imposte collegate alla pubblica spesa con un...
FiscoContenzioso tributario

Adesione con scudo ai controlli

22/02/2009 In merito al nuovo istituto della definizione degli inviti a comparire la circolare 4/E/2009 emessa dalle Entrate spiega che esso rappresenta una particolare specie dell’accertamento con adesione del contribuente caratterizzata dall’anticipazione della definizione alla fase dell’invito al contraddittorio con ambito applicativo che coincide con quello della definizione successiva all’instaurazione del contraddittorio. Conseguenza di ciò è che la definizione porta con sé tutti gli effetti connessi...
Fisco

Querela stoppa processo

21/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4003 del 19 febbraio scorso, ha precisato che, quando il contribuente presenta querela di falso contro il verbale della Guardia di Finanza sul quale si fonda l'intero accertamento, il processo tributario deve essere sospeso. In questi casi, il giudice tributario deve limitarsi a valutare che la denuncia del cittadino sia regolare sul piano formale e che l'atto contestato sia rilevante, non avendo, per contro, il potere di decidere se il verbale sia...
FiscoContenzioso tributarioDiritto PenaleDiritto

Il contenzioso ritorna ad aumentare

21/02/2009 Ieri, nel corso dell'apertura dell'anno giudiziario tributario presso la Commissione tributaria della Lombardia, il Sottosegretario all'Economia, Luigi Casero, ha annunciato che è in arrivo, da qui a due mesi, un disegno di legge delega del Governo sulla giustizia tributaria sulle questioni della celerità del processo, delle incompatibilità e della formazione dei giudici tributari. Dai dati del Consiglio di presidenza dei giudici tributari, intanto, emerge che il contenzioso tributario, nel...
FiscoContenzioso tributario