Fisco
Dichiarazione IVA 2023: principali novità del modello
09/02/2023Per i soggetti che esercitano l'attività enoturistica possibile comunicare la “revoca” dell'opzione per l'applicazione dell'IVA e del reddito nei modi ordinari.
Piattaforme digitali, comunicazioni al Fisco dal 2023
08/02/2023Per effetto della direttiva Dac7 i gestori di piattaforme digitali sono tenuti a nuovi obblighi comunicativi a partire dal 1° gennaio 2023. I venditori che vi accedono, raggiunto un certo numero di vendite/guadagni, devono compilare un questionario.
Aumento dei tassi di riferimento della BCE: riflessi sui dazi
08/02/2023A seguito dell’aumento dei tassi di interesse di riferimento della BCE, l’Agenzia delle Dogane avvisa delle consguenze sui dazi all’importazione.
Imprese energivore neocostituite, tax credit per l’autoconsumo
08/02/2023Credito d'imposta in favore delle imprese a forte consumo di energia elettrica: come calcolare l'incremento del costo medio. Tutto nella risposta n. 193/E/2023.
Modello Iva 74-bis per il 2023: aggiornamento
08/02/2023Approvato il modello IVA 74 bis per l’anno d’imposta 2023: va utilizzato per dichiarare le operazioni effettuate nella frazione d’anno antecedente la dichiarazione di liquidazione giudiziale o di liquidazione coatta amministrativa.
Arretrati del mantenimento in unica soluzione, tassazione separata
07/02/2023E' corretta l'applicazione della tassazione separata agli arretrati dell’assegno di mantenimento versati in unica soluzione. Lo precisa la Corte di cassazione.
Modello 730/2023, pronta la versione definitiva
07/02/2023Approvato il modello definito della dichiarazione semplificata delle persone fisiche che si avvalgono dell’assistenza fiscale: Modello 730/2023. Invio entro il 30 settembre, che quest’anno slitta al 2 ottobre 2023.
Spese mediche residue del de cuius. Erede all’asciutto
07/02/2023L’erede non può beneficiare della detrazione Irpef spettante al de cuius; le rate residue possono solo essere inserite nella dichiarazione dei redditi di quest’ultimo.
Iva agevolata inapplicabile se il cessionario è un'impresa
06/02/2023L'aliquota Iva agevolata per le cessioni di abitazioni non di lusso si applica unicamente se l'unità immobiliare compravenduta sia stata effettivamente utilizzata dall'acquirente per soddisfare esigenze abitative.
Origine doganale dei prodotti, nuovi obblighi dichiarativi
06/02/2023Dall’Agenzia delle Dogane specificazioni sul Regolamento Ue che ha modificato la disciplina in materia di origine delle merci.