Fisco
Impatriati: da quando si applica il regime agevolativo
11/01/2022Regime degli impatriati: si applica al lavoratore che si trasferisce in Italia anche se dipendente da un datore di lavoro svizzero. Precisazioni delle Entrate sul momento da cui si può fruire dell’agevolazione.
Edifici con unico proprietario. No Superbonus senza prevalenza residenziale
10/01/2022Niente Superbonus 110% nell’edificio con unico proprietario se non c’è prevalenza della natura residenziale. Inoltre, nel calcolo non entra la superficie delle pertinenze. E’ quanto contenuto nella risposta n. 5/2022.
Esenzione dazi doganali all’importazione. Si proroga
05/01/2022A seguito della situazione emergenziale dovuta alla pandemia, è stata allungata l’applicazione della misura che prevede l’esenzione dai dazi doganali e dall’IVA per le merci importate necessarie a contrastare il Covid.
Cfp attività chiuse: codici tributo per restituzione spontanea
05/01/2022Disponibili i codici tributo per effettuare la restituzione spontanea dei contributi a fondo perduto percepiti ma non spettanti: si tratta di quelli relativi alle attività economiche chiuse forzatamente a causa della pandemia.
Tabelle ACI 2022: rimborsi chilometrici per uso di veicoli propri e fringe benefits
05/01/2022Pubblicate le Tabelle ACI con i costi chilometrici di automobili, ciclomotori e motocicli concessi in uso promiscuo ai dipendenti dai datori di lavoro, valide per il 2022.
Credito d’imposta R&S. Ne ha diritto chi sopporta il rischio
05/01/2022Precisazioni sui requisiti degli investitori ai fini del bonus R&S e sulla cumulabilità dello stesso con il credito per investimenti in beni strumentali sono fornite dall’Agenzia delle Entrate.
Derivati sull’energia elettrica, trattamento Iva dei differenziali di prezzo
05/01/2022L’Agenzia delle Entrate riconosce l’esenzione Iva per le operazioni relative a strumenti finanziari derivati: chiarimenti sul trattamento fiscale dei differenziali nella risoluzione n. 1 del 3 gennaio 2022.
Aiuti PNRR cumulabili con altri finanziamenti
04/01/2022Al via la cumulabilità tra agevolazioni del PNRR e altri aiuti purchè la somma non sia superiore al 100% del costo dell’investimento. E’ la risposta data dal Ministero delle finanze con circolare dell’ultimo dell’anno.
DAC 6: i meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di comunicazione
04/01/2022Si forniscono chiarimenti circa la sussistenza o meno dell’obbligo di comunicare gli aggiustamenti di fine anno ai prezzi di trasferimento effettuati a favore di società controllate non residenti (c.d. TP adjustment).
Cessione crediti deteriorati: calcolo della base imponibile Iva. Chiarimenti Entrate
04/01/2022Per calcolare la base imponibile IVA della cessione di crediti “deteriorati” si deve far riferimento alla differenza fra il “valore economico” dei crediti al momento della cessione e il prezzo pagato dal cessionario al cedente per l’acquisto degli stessi.