Fisco
Por Fesr Umbria 2014-2020
02/06/2016E' aperta alle Pmi ubicate nella Regione Umbria, che operano nell’ambito di una filiera produttiva ed intendano realizzare un progetto di rete (minimo di tre Pmi di produzione e servizi alla produzione, con esclusione delle imprese agricole) per un minimo di 2 milioni di euro, l'agevolazione Por...
Studi di settore Campagna informativa 2016
02/06/2016L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la specifica tecnica con la quale viene individuata la tipologia di anomalia nei dati dichiarati ai fini degli studi di settore, in allegato a Unico, che è stata rilevata analizzando i dati stessi e le altre fonti informative disponibili, relativamente al...
Imu/Tasi, piattaforme petrolifere esenti
02/06/2016Le piattaforme petrolifere installate nel mare territoriale sono esenti da Imu e Tasi, in quanto assenti dal Catasto edilizio urbano. È l’Istituto idrografico della Marina, l’Organo Cartografico dello Stato, che si occupa di tenere un inventario delle piattaforme, con la conseguenza che queste non...
Elusione Giudicato su Iva inefficace
02/06/2016In materia di Iva occorre richiamare la giurisprudenza comunitaria in ordine ai limiti del carattere vincolante del giudicato nazionale. Ed infatti, le liti concernenti l’Imposta sul valore aggiunto sono soggette a norme comunitarie imperative, la cui applicazione non può essere ostacolata dal...
Territorialità Iva: il regime speciale del MOSS
02/06/2016Il regime sulla territorialità Iva dei servizi di telecomunicazione, teleradiodiffusione ed elettronici, nei rapporti B2C si basa sull’imponibilità nello Stato membro di consumo. In tale regime assume particolare rilevanza il MOSS (mini One Stop Shop), con la possibilità per gli operatori che effettuano i servizi TTE di identificarsi in un unico Stato membro per adempiere agli obblighi Iva relative a tali operazioni.
Le modifiche sulla rilevanza territoriale dei servizi di telecomunicazione, teleradiodiffusione ed elettronici (servizi TTE) resi nei confronti di privati consumatori, determinano per gli operatori, una serie di obblighi. Dal 1° gennaio 2015 infatti il prestatore di servizi di telecomunicazione (TTE) rivolti a clienti non soggetti passivi d’imposta, deve identificarsi in ogni Stato membro in cui risiedono o sono domiciliati i propri clienti, per assoggettare le prestazioni rese alle aliquote Iva vigenti in ciascuno Stato. La prima questione che emerge è che nel caso di servizi resi a una miriade di clienti e il cui valore economico è spesso di scarsa rilevanza, un simile moltiplicarsi di obblighi potrebbe aggravare l’operatività di molti degli operatori del settore.
Imu e Tasi, canone concordato e comodato
01/06/2016Il Mef – dipartimento delle Finanze – continua a fare il resoconto delle principali regole per il pagamento della prima rata Imu/Tasi in scadenza il 16 giugno prossimo. Con una nota del 31 maggio 2016, sul sito spiega che per gli immobili concessi in comodato ai parenti e per quelli locati a canone...
730, decreto firmato
01/06/2016E' stato firmato dal presidente del Consiglio, Renzi, il decreto con la proroga della presentazione del 730. Si attende solo la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”. Quanto alla nuova data si presume che possa essere il 22 o il 23 luglio 2016.
Aeo, nuovi parametri
01/06/2016L'Agenzia delle dogane e dei Monopoli ha messo a disposizione sul sito il documento, in forma di domande e risposte, della Commissione europea Taxud/B2/031/2016 del 27 aprile 2016, con i nuovi requisiti di competenza e professionalità per il mantenimento dell'autorizzazione dell'Aeo - operatore...
Irap per lo studio associato
01/06/2016Lo studio legale associato è tenuto al pagamento dell'Irap anche se ha sostenuto spese di gestione per beni strumentali in entità minima e i professionisti hanno a disposizione la sede di proprietà. A sancirlo è stata la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11327 del 31 maggio 2016, nella quale...
ZFU Lombardia Elenco imprese ammesse
01/06/2016Con decreto direttoriale del 31 maggio 2016, il ministero dello Sviluppo Economico rende noto l’elenco delle imprese localizzate nella zona franca dei comuni della Lombardia, ammesse alle agevolazioni di cui al comma 445 dell’articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208. Le agevolazioni per gli...