Fisco
Concordato Attestatore ruolo chiave
09/06/2016Nel corso di un’audizione presso la commissione Giustizia della Camera sul disegno di legge AC3671-bis, recante la delega del Governo per la riforma organica delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza, il Consiglio nazione dei commercialisti ha formulato alcune osservazioni. Nello...
Antielusione fiscale Direttiva approvata
09/06/2016Il Parlamento europeo, riunito nell'Assemblea plenaria di Strasburgo, ha dato il suo ok alla risoluzione che accoglie la proposta della Commissione Ue per una direttiva anti elusione fiscale. Con la pubblicazione del testo sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea l'approvazione diventerà...
Bonus ristrutturazioni Dichiarazione a fine lavori
09/06/2016Lavori sopra 100milioni E’ stato rigettato dalla Cassazione il ricorso promosso dall’Agenzia delle entrate contro una decisione della Ctr che, accogliendo l’appello di un contribuente, aveva annullato la cartella di pagamento con la quale, all’esito del controllo per la dichiarazione per dei...
Assegnazione agevolata: effetti e ambito di applicazione
09/06/2016La legge n. 208 del 28 dicembre 2015, (commi da 115 a 120) ha introdotto un regime fiscale agevolato temporaneo che consente l’assegnazione e la cessione agevolata ai soci di alcune tipologie di beni immobili e beni mobili registrati, nonché la trasformazione in società semplici delle società che hanno per oggetto esclusivo o principale la gestione dei predetti beni. I citati beni che possono formare oggetto di assegnazione e cessione agevolata ai soci sono:
· i beni immobili diversi da quelli strumentali per destinazione, cioè quelli diversi da quelli utilizzati esclusivamente nell’esercizio dell’attività d’impresa;
· i beni mobili iscritti in pubblici registri, non utilizzati come beni strumentali nell’attività propria dell’impresa.
L’agevolazione consiste nella facoltà della società di assegnare o cedere i beni ai soci tramite l’assolvimento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’Irap pari all’8 per cento, ovvero al 10,5 per cento per le società considerate non operative o in perdita sistematica in almeno due dei tre periodi di imposta precedenti a quello in corso al momento dell’assegnazione.
Fare casa Seminario al Mef
08/06/2016Si è svolto presso il Mef, il seminario “Fare Casa: sostegno al credito e agevolazioni fiscali per l’abitare delle famiglie italiane”, organizzato in collaborazione con l’ABI, sul complesso delle misure in vigore che si rivolgono all’ampio comparto dell’abitare, dal mutuo per l’acquisto della casa,...
Cessioni immobiliari Tutele plusvalenze retroattive
08/06/2016Le nuove tutele sull'accertamento delle plusvalenze immobiliari, che sono state introdotte nel nostro ordinamento dal Dlgs n. 147/2015, sono ora riconosciute come legge di interpretazione autentica e, come tale, hanno valenza retroattiva. Ad affermarlo è la Corte di Cassazione, con l'ordinanza n....
Marchi +2 Sospesa acquisizione protocollo
08/06/2016Il ministero dello Sviluppo Economico comunica che, dato l’esaurimento delle risorse stanziate, viene sospesa l'acquisizione del protocollo on line utile per la presentazione delle domande di agevolazione in favore di micro, piccole e medie imprese per la registrazione di marchi comunitari e...
Cratere aquilano Domanda incentivo
08/06/2016Conto alla rovescia per l’invio della domanda per ottenere i nuovi incentivi destinati ai 57 comuni del cratere sismico aquilano, e diretti a rafforzare l’offerta turistica e valorizzare le eccellenze del territorio. Le risorse stanziate ammontano a 12 milioni di euro ed i destinatari possono...
Zfu Lombardia Controlli automatizzati
07/06/2016L'Agenzia delle Entrate ha fissato modalità e termini di fruizione delle agevolazioni – ex Stabilità 2016, L 208/2015 - riconosciute alle microimprese che svolgono la propria attività nella Zfu in Lombardia nei territori colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012. L’esenzione dalle imposte sui...
Evasione contributiva Testimonianza non è prova
07/06/2016Non può essere condannato del reato di evasione contributiva l'imprenditore che è accusato sulla base della sola testimonianza del funzionario dell'Agenzia delle Entrate in relazione al pagamento delle retribuzioni, ma è sempre necessario che venga prodotto in giudizio il modello 770. A sancirlo la...