Giustizia
Giurisdizione contabile su danno erariale del soggetto privato
15/09/2020Sezioni Unite: è la Corte dei conti a decidere sulla responsabilità erariale del soggetto privato che abbia distolto le risorse pubbliche conseguite dalle finalità cui erano destinate.
Cassazione. Inammissibile il ricorso penale depositato tramite PEC
14/09/2020Anche nell’ambito della legislazione emergenziale Covid, è inammissibile, nel penale, il ricorso per cassazione presentato a mezzo PEC dal difensore.
App Corte costituzionale: tutte le informazioni in tempo reale
09/09/2020La Consulta si è dotata di un nuovo canale di comunicazione, una App per ricevere su smartphone o tablet le notifiche sulle ultime pronunce e sulle anticipazioni.
I magistrati onorari proclamano lo sciopero
08/09/2020La Consulta della Magistratura Onoraria ha proclamato un’astensione, dal 12 al 16 ottobre 2020, dalle udienze e dalle altre attività dei giudici onorari.
Fiducia Dl semplificazioni. Responsabilità erariale e gratuito patrocinio
08/09/2020Legge di conversione del Dl semplificazioni: norma su responsabilità erariale estesa a tutto il 2021, istanze per chiedere il gratuito patrocinio solo per via telematica.
Difensori, come consultare l’Archivio Digitale Intercettazioni
07/09/2020Pubblicate, sul sito del ministero della Giustizia, le schede informative con cui viene illustrato agli avvocati come accedere all'Archivio Digitale Intercettazioni (ADI)
Affidamento minori in comunità: espressamente motivato
31/08/2020Pubblicata la Legge istitutiva della Commissione parlamentare di inchiesta sugli affidamenti dei minori in comunità, nuove norme sul diritto a una famiglia.
Atti giudiziari, nuova modulistica di Poste Italiane
28/08/2020Comunicazione di Poste Italiane: variazione della modulistica per la notificazione degli atti giudiziari. Nuovi modelli dal 23 settembre.
Ricorso in cassazione senza esposizione sommaria, inammissibile
27/08/2020Inammissibile il ricorso in sede di legittimità in cui il deducente riporti solo le proprie difese e non quelle di controparte. Violato il modello legale del ricorso.
Errore interpretativo CdS: non è eccesso di potere giudiziario
25/08/2020Il contrasto delle decisioni del Consiglio di Stato con le norme Ue non integra, di per sé, l'eccesso di potere giurisdizionale ricorribile ai sensi dell'art. 111, comma 8, della Costituzione.