Immobili

Prima casa, lo sconto offre il bis

27/02/2005 A mezzo di risoluzione n. 15, del 15 febbraio 2005, l'Agenzia delle Entrate interviene a precisare che l'agevolazione "prima casa" compete per l'acquisto di un immobile o di una porzione di immobile, il cui scopo sia di ampliare l'abitazione già assoggettata, a suo tempo, al regime fiscale di favore.
ImmobiliFisco

Per le cessioni la «comunicazione» è sospesa

26/02/2005 Al fine di contrastare l’evasione sui redditi da locazione, la Finanziaria 2005 (commi 344/345, articolo 1) ha predisposto che le Entrate mettano a disposizione dei cittadini un modello telematico di comunicazione della cessione che deve essere inviata all’Agenzia, che a sua volta la gira al ministero dell’Interno. Tale comunicazione è obbligatoria e va fatta entro 48 ore dalla cessione. Tuttavia, in attesa dell'emanazione del decreto interdirigenziale con il quale dovrà essere approvato il...
ImmobiliFisco

Casa, ampliamenti agevolati

26/02/2005 Con le risoluzioni n. 25 e 29, del 25 febbraio 2005, il Fisco ha esteso l’ambito di applicazione degli sconti sulle compravendite. In particolare, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che l’agevolazione “prima casa” si estende all'ampliamento realizzato attraverso il successivo acquisto di un'ulteriore porzione immobiliare da incorporare nell'immobile già assoggettato al regime fiscale di favore; può essere applicata all'acquisto contemporaneo di due unità immobiliari adiacenti destinate ad...
ImmobiliFisco

Sotto controllo la vendita dei dati catastali

24/02/2005 L’agenzia del territorio con una circolare chiarisce le modalità di gestione della convenzione per la riutilizzazione commerciale dei documenti, dei dati e delle informazioni catastali e ipotecarie, prevista dal comma 371 dell’articolo unico della legge Finanziaria per il 2005. In particolare, con la circolare n. 3 del 23 febbraio 2005, l’Agenzia fornisce le indicazioni sulle modalità di presentazione delle richieste di stipula delle convenzioni da parte dell’utenza, come pure sulle modalità di...
ImmobiliFisco

Casa e fallimenti, tutele da rafforzare

24/02/2005 Il Consiglio dei Ministri ha apportato l’ultimo tassello allo schema di decreto legislativo attuativo della legge 210/2004 sulle bancarotte immobiliari, che attualmente è sottoposto al parere delle competenti Commissioni parlamentari. Tra gli elementi più importanti del provvedimento “in tema di tutela dei diritti degli acquirenti di immobili da costruire” vi è in particolare l'obbligo per il costruttore, a pena della nullità del contratto, di prestare fideiussione bancaria o assicurativa per...
ImmobiliFisco

Troppe incognite sulle nuove rendite

21/02/2005 In “Gazzetta Ufficiale” n. 40 del 18 febbraio sono state pubblicate le disposizioni del Territorio che forniscono chiarimenti sulle procedure che i Comuni sono tenuti a seguire se intendono chiedere la revisione “mirata” della base su cui vengono determinate le rendite catastali.   
ImmobiliFisco

Fallito il condono ambientale

21/02/2005 Un numero esiguo di soggetti ha usufruito dell’istanza di sanatoria degli abusi commessi fino al 30 settembre 2004, probabilmente in conseguenza della difficoltà d’interpretazione dell’articolo 1 della legge n. 308/2004, che non è chiaro sugli effetti amministrativi degli abusi condonati nel senso del costante rischio, anche a regolarizzazione dell’opera abusiva avvenuta, del suo abbattimento.
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Acquisti di immobili con più garanzie

19/02/2005 Il Consiglio dei Ministri di ieri ha approvato il DLgs. N. 210 attuativo della L. 2 agosto 2004 in materia di tutela degli acquirenti di immobili in costruzione nel caso di fallimento dell'impresa costruttrice. Tale decreto si fonda su alcuni elementi base: l'obbligo dell'impresa costruttrice di prestare una fideiussione pari al 100% delle somme e del valore di ogni altro corrispettivo impegnato dal promissario acquirente; la creazione di un fondo di solidarietà per le vittime di situazioni di...
ImmobiliFisco

Se c'è urbanizzazione basta il permesso

14/02/2005 Nel caso in cui un suolo oggetto di un intervento edilizio è inserito in una più vasta area già quasi totalmente edificata e dotata delle principali opere di urbanizzazione primaria, è sufficiente il permesso di costruire per consentire al proprietario la realizzazione di un fabbricato. Il Comune, di conseguenza, non può subordinarne il rilascio alla preventiva redazione ed approvazione di uno strumento urbanistico attuativo o, in alternativa, all'approvazione di un progetto di perimetrazione...
ImmobiliFisco

Condono edilizio, Regioni respinte

12/02/2005 La Corte Costituzionale, con le sentenze 72 e 73 del 19 febbraio 2005, si è soffermata sulla portata del condono edilizio, chiudendo così una contrapposizione iniziata nei primi mesi del 2004. I giudici, in particolare, hanno confermato la competenza dello Stato nell'individuazione di costruzioni suscettibili di un provvedimento di sanatoria. Inoltre, la stessa Corte ha precisato che, perchè ci sia conflitto di attribuzioni fra Stato e Regioni, è necessario che l'atto impugnato sia idoneo a...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo