29/05/2005
Il 31 maggio 2005 scade in molte Regioni il termine entro cui versare la seconda rata (35%) dell'oblazione per il condono edilizio. Continua, intanto, la lite tra ministero dell'Economia e ministero delle Infrastrutture sulla stesura di una circolare nella materia.
24/05/2005
Viene presentato ufficialmente il "piano casa" predisposto dal ministero delle Infrastrutture che ora è all'esame dell'Economia. Composto da cinque punti essenziali, esso mira a favorire l'emersione delle locazioni "in nero" ed una ripresa del mercato degli affitti nonché ad agevolare l'accesso alla proprietà immobiliare.
22/05/2005
Il vice-ministro delle Infrastrutture ha presentato al Ministero dell'Economia il "piano casa" sulle misure per la lotta all'evasione negli affitti. Piatto forte del piano è la possibilità, per gli inquilini, di dedurre dal reddito il canone di locazione. I costi dell'operazione sarebbero compensati dalla nascita del conflitto di interessi con i proprietari, che farebbe emergere la base imponibile nascosta.
20/05/2005
Le garanzie per gli acquirenti dei beni immobili - sancite dal Dlgs sulla tutela degli immobili da costruire che entrerà in vigore nell'ordinamento - sono in conflitto con il Dl competitività, tanto con riguardo all'assoggettamento a revocatoria dei contratti di compravendita quanto al riferimento alle "vendite" di edifici costruiti e da costruire fatto dal Dlgs, contro il riferimento ad "atti a titolo oneroso" (quindi comprendendo un'area più vasta di contratti) effettuato dal Dl. Le norme dei...
19/05/2005
Verrà esaminato venerdì 21 maggio, dal Consiglio dei ministri, il testo del Dlgs che garantisce e tutela più fortemente gli acquirenti di immobili in costruzione contro i rischi di fallimento del costruttore. La stesura definitiva del provvedimento è stata appena effettuata dal gruppo di lavoro guidato dal sottosegretario all'Economia, Vietti.
18/05/2005
La Corte di Appello di Milano - ordinanza del 14 maggio 2005 - mette in mora l'Agenzia del Territorio e le ordina di astenersi da iniziative, dichiarazioni o comportamenti che, pur regolamentando in modo nuovo le attività di riutilizzo dei dati catastali, possano pregiudicare le attività delle imprese italiane. I giudici della Corte ritengono, infatti, che i limiti e le condizioni al riutilizzo dei dati catastali ed all'accesso al mercato stabiliti dal comma 371 della legge Finanziaria per il...
15/05/2005
La risoluzione agenziale n. 44 del 7 aprile 2005 fornisce precisazioni sul tema dei contratti di locazione di immobili abitativi "concordati" (articolo 8, legge n. 431/98), disponendo che l'agevolazione che spetta ai fini IRPEF va goduta solo se il Comune di ubicazione del fabbricato rientra tra i Comuni ad alta intensità abitativa.
15/05/2005
Arriva nell'ordinamento il Dlgs attuativo della Legge n. 210/04 sulla tutela degli acquirenti di immobili da costruire. Lo schema del decreto, già posto sotto analisi dei due rami del Parlamento, è ora oggetto di riunioni tecniche per il suo "aggiustamento" definitivo.
23/04/2005
Sulle agevolazioni prima casa, il documento della Commissione studi tributari del Notariato n. 30 del 18 marzo scorso ha chiarito che, se entro cinque anni si trasferisce un diritto parziale o una porzione o una pertinenza dell'abitazione acquistata con l'agevolazione prima casa, il beneficio non opera per la sola parte corrispondente al diritto alienato.
21/04/2005
L'Agenzia del Territorio ha emanato la circolare n. 5 del 20 aprile 2005, con la quale ha fornito chiarimenti operativi sul divieto di riutilizzo commerciale dei dati ipotecari e catastali previsto dalla Legge Finanziaria per il 2005. In particolare, l'Agenzia ha chiarito che anziché eliminare i dati catastali in ipotesi di scadenza della convenzione adottata da essa stessa con circolare n. 2 del 10 febbraio 2005, si possa prevede l'impegno della parte contraente ad adottare iniziative per...