Immobili

La "variazione" trova i costi

06/07/2005 La determinazione 30 giugno 2005 dell'agenzia del Territorio ("Gazzetta Ufficiale" del 4.7.2005) stabilisce di quali oneri dovranno caricarsi gli obbligati inadempienti in relazione alla denuncia di variazione delle unità immobiliari urbane che hanno subito lavori di ristrutturazione negli anni precedenti, per i quali risultino rilasciate concessioni edilizie anche per mezzo Dia (Dichiarazione di inizio attività). La Finanziaria per il 2005, articolo unico, comma 336, prevede, in tal senso, che...
ImmobiliFisco

In commissione tributaria effetti retroattivi

05/07/2005 La Ctp di Modena ha stabilito - sentenza n. 60 del 16 maggio 2005 - che il Comune può liquidare la maggiore imposta Ici dovuta dal cittadino contribuente, anche per gli anni pregressi, se la rendita proposta è stata rettificata dall'agenzia del Territorio. Il riferimento di legge è l'articolo 74, comma 1, della legge 342/2000, che richiede la rettifica della rendita catastale ai fini dell'efficacia.
ImmobiliFisco

Rendite a rettifica "elastica"

05/07/2005 Il termine utile per la rettifica delle rendite proposte dai tecnici di parte ai sensi dell'articolo 1, comma 3, del dm 701/94, che è indicato dal medesimo comma in dodici mesi, è ritenuto dall'Agenzia del Territorio di tipo ordinatorio, non perentorio come chiedono i contribuenti nei contenziosi in atto.
ImmobiliFisco

Tempi elastici alla fideiussione

30/06/2005 Sono numerosi (un esempio è il documento diffuso dal Consiglio nazionale del Notariato) gli interventi interpretativi che riguardano il decreto legislativo sulla tutela degli acquisti di edifici in costruzione, la cui entrata in vigore è imminente. In queste ore, ad essere posto sotto la lente è il caso dei lavori di recupero edilizio, non considerati dalle nuove regole, che invece è difficile ritenere esclusi dalla rinnovata disciplina, se la si legge soprattutto per la tutela che vuole...
ImmobiliFisco

Legge urbanistica, si prepara la svolta

30/06/2005 Il disegno di legge sul governo del territorio, approvato dalla Camera dei deputati nella giornata di martedì, fissa le competenze tra Stato ed autonomie locali (Regioni in particolar modo) sulla base delle modifiche intervenute sulla Costituzione. In esso è previsto il silenzio-assenso per la concessione edilizia, che sostituisce il silenzio-rifiuto fino ad oggi previsto dall'articolo 20, comma 9, del Testo unico sull'edilizia. Per la maggior parte delle Regioni (13 su 21) molte novità della...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Tutela anche all'impresa

29/06/2005 Uno studio del Consiglio nazionale del Notariato, sotto forma di "circolare" diffusa ieri, pone sotto esame le previsioni del decreto legislativo che tutela gli acquirenti di edifici in costruzione.  La nuova legge sui fallimenti immobiliari, ricorda l'autore, vieta al notaio di ricevere l'atto di compravendita se prima o contestualmente alla stipula non si sia suddiviso il finanziamento in quote o perfezionato un titolo per la cancellazione o il frazionamento dell'ipoteca a garanzia o del...
ImmobiliFisco

Fideiussione "vincolata"

14/06/2005 La nuova legge di tutela degli acquirenti di edifici da costruire impone che all'atto di stipula del contratto preliminare il costruttore consegni all'acquirente una fideiussione a garanzia dei pagamenti effettuati e da effettuare prima del rogito notarile, perché sia garantita la loro eventuale restituzione in caso di crisi del costruttore. Il contratto è nullo se la fideiussione non viene consegnata. L'articolo 8 del nuovo dlgs recita che: "il notaio non può procedere alla stipula dell'atto di...
ImmobiliFisco

Sui fallimenti tutela con rischi

12/06/2005 La nuova disciplina sulla tutela degli acquirenti di immobili da costruire produce effetti quando non vi sono pagamenti "in nero"; infatti, la fideiussione è in grado di tutelare unicamente i pagamenti che sono stati effettuati "ufficialmente".
ImmobiliFisco

Condono con costi deducibili

05/06/2005 Con la sentenza n. 10952 del 24 maggio 2005, la Corte di Cassazione ha affermato:"ridurre a sanzione il costo del condono edilizio sembra il frutto di un'eccessiva semplificazione dato che nella formazione del costo concorrono anche oneri che non possono definirsi tout court sanzionatori". Dunque, le spese sostenute per il condono edilizio sono rispondenti al principio dell'inerenza.
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo