Imposte e Contributi

Canone Rai 2017 Dichiarazione non possesso Tv

17/12/2016

L’agenzia delle Entrate rammenta che il termine per comunicare il mancato possesso di un apparecchio televisivo, e quindi non pagare il canone per l’anno 2017, è fissato al 31 gennaio 2017, presentando apposita dichiarazione.   Poiché la prima rata del canone è addebitata già nel mese di gennaio...

FiscoImposte e Contributi

Irap professionisti Sanzioni evitate per incertezza

16/12/2016

Non sono dovute le sanzioni sul mancato pagamento Irap, da parte del professionista, in quanto sulla materia è esistita un’incertezza giuridicamente rilevante, conclusasi solo recentemente. Tale conclusione emerge dall’ordinanza n. 25853 del 15 dicembre 2016 pronunciata dalla Corte di cassazione in...

FiscoImposte e Contributi

Legge di bilancio Ace ridotta

10/12/2016

L'approvazione definitiva della Legge di Bilancio 2017 vede confermata la penalizzazione dell'Ace (Aiuto alla crescita economica) per i soggetti Irpef. Novità legge di bilancio 2017 All'articolo 1, comma 550, lettera e, della Legge è, infatti, disposta una limitazione della portata dell'Aiuto alla...

FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Alla cassa per Imu e Tasi il prossimo 16 dicembre

09/12/2016

Il 16 dicembre scade il consueto appuntamento con i tributi comunali sugli immobili per versare il saldo di Imu e Tasi, dopo il pagamento dell'acconto avvenuto lo scorso giugno. Per il calcolo del saldo quest'anno non ci dovrebbero essere problemi perché a giugno erano già note le aliquote 2016, dato che la scadenza per l’adozione delle delibere comunali è stata fissata al 30 aprile.

Per verificare le aliquote, comunque, si può consultare il portale del Dipartimento delle Finanze che è il sito ufficiale, dove sono presenti tutte le delibere che quest’anno andavano trasmesse entro il 14 ottobre.

Bisognerà ricordarsi delle novità del 2016, a partire dall’esonero Tasi per le abitazioni principali, comprese quelle degli inquilini, ad eccezione delle categorie di lusso. Bisogna prestare attenzione anche alla maggiorazione dello 0,8 per mille sulla Tasi eventualmente adottata dal comune nel 2015.

La Legge di Stabilità 2016 impone un’apposita delibera di conferma nel caso in cui il comune intenda mantenerla, ma se lo 0,8 per mille è stato usato nel 2015 per le abitazioni principali, nel 2016 questa aliquota non è più confermabile, perché è limitata agli immobili non esentati, né è possibile spostarla su altre fattispecie non previste nel 2015, perché in tal caso si violerebbe il blocco degli aumenti.

Relativamente alla Tasi un’altra novità riguarda il nuovo regime di favore previsto per i fabbricati merce, consistente nell’applicazione di un’aliquota ridotta pari all’1 per mille con possibilità di arrivare fino al 2,5 per mille o di azzerarla.

Tra le novità invece applicabili ad entrambi i tributi, si segnala la riduzione del 50% per i comodati, che rende inefficaci le eventuali assimilazioni disposte in precedenza dai comuni.

FiscoImposte e Contributi

Imu Tasi Sospensione tributi Sisma

07/12/2016

L'Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (IFEL) - Fondazione dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) – ritiene che, nelle more della conversione del DL 189/2016 che contiene la proroga, e in vista della scadenza della seconda rata dell’IMU e della Tasi del 16 dicembre p.v.: sia...

FiscoImposte e Contributi

In vigore Protocollo aggiuntivo fra Italia e Svizzera

07/12/2016

Il ministero degli Affari Esteri avvisa dell’avvenuto perfezionamento dello scambio delle notifiche tra Italia e Svizzera previsto per l'entrata in vigore del Protocollo aggiuntivo alla Convenzione fra i due Stati. Il Protocollo, firmato a Milano il 23 febbraio 2015 e ratificato con legge n....

FiscoImposte e Contributi

Canone Tv Modello non detenzione

06/12/2016

E' meglio anticiparsi con la dichiarazione di non detenzione di un apparecchio televisivo. Anche se si può presentare fino al 31 gennaio 2017, l'agenzia delle Entrate consiglia di farlo entro il 31 dicembre (entro il 20 del mese se la comunicazione non avviene in via telematica) per evitare...

FiscoImposte e Contributi

Cessioni solidaristiche di beni Nuove regole

06/12/2016

Assonime, con la circolare n. 25 del 28 novembre 2016, esamina le disposizioni della Legge n. 166/2016 in materia di Iva, di imposte dirette e di tassa sui rifiuti, per le cessioni gratuite di beni alimentari e di prodotti farmaceutici effettuate ai fini di solidarietà sociale. Lo scopo della Legge...

FiscoImposte e Contributi