Imposte e Contributi
La nuova flat tax opzionale per le imprese individuali e società di persone
12/01/2017Tra le disposizioni più interessanti della Legge di bilancio 2017 vi è l’introduzione dell'Iri (Imposta sul reddito d'impresa), ovvero di un nuovo metodo per la determinazione delle imposte prevista dal nuovo articolo 55-bis del Tuir in particolare per i piccoli imprenditori e le società che adottano la contabilità ordinaria.
La norma rende possibile suddividere il reddito d'impresa da quello effettivamente distribuito all'imprenditore o ai soci e prevede la possibilità di optare per una aliquota pari a quella Ires da applicare al reddito d'impresa di tali soggetti.
Con l'Iri, le somme prelevate sono portate a deduzione del reddito d'impresa nei limiti del reddito del periodo d'imposta e dei periodi d'imposta precedenti assoggettati a tassazione separata al netto delle perdite residue computabili in diminuzione del reddito del periodi precedenti.
La legge 232/2016 introduce nel Tuir, con effetto dal 1° gennaio 2017, un nuovo regime di tassazione separata (opzionale) con aliquota del 24%.
Le imprese avranno il vantaggio di applicare una aliquota fissa sul reddito d'impresa e di evitare che tale reddito faccia cumulo con altri eventuali redditi ai fini della progressività Irpef. La determinazione del reddito d'impresa rimane quella ordinaria, e le somme prelevate dall'imprenditore individuale o dai soci risultano deducibili nel reddito d'impresa tassato con l'Iri, e risultano imponibili al 100% in capo all'imprenditore individuale o ai soci.
Cessione carburante in mare senza Iva
10/01/2017L’Agenzia delle Entrate, con la prima risoluzione del nuovo anno, chiarisce il trattamento Iva delle operazioni di rifornimento di carburante delle navi impiegate in ambito internazionale, che vengono effettuate tramite trader. Dopo l'entrata in vigore, dal 1° maggio 2016, del nuovo codice doganale...
Tobin tax Nuovo modello dichiarazione
07/01/2017L'Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello FTT per la dichiarazione dell’Imposta sulle Transazioni Finanziarie con le relative istruzioni per la compilazione. Si tratta del modello che serve per comunicare al Fisco i dati relativi all’imposta sulle transazioni finanziarie (Financial...
Dichiarazione Iva Presentazione in forma autonoma
06/01/2017La dichiarazione Iva va, da quest'anno, presentata in forma autonoma, entro il 28 febbraio per il 2017, entro il 30 aprile dal 2018. Resta possibile versare il saldo annuale dell’imposta entro il termine di pagamento delle somme risultanti dalla dichiarazione dei redditi (dal 2017, il 30 giugno),...
Usufrutti Rendite Vitalizi Coefficienti aggiornati
03/01/2017Il decreto Mef 23 dicembre 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre, adegua le modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro sulle successioni e donazioni. Riporta la consueta tabella dei coefficienti aggiornati, in...
Falcidia Regole in ragione del tempo
02/01/2017La Cassazione a Sezioni unite ha chiarito che la non falcidiabilità del credito Iva, ex articolo 182-ter della legge fallimentare (regio decreto 267/42) in vigore fino al 31 dicembre 2016, si applica solo nel caso di proposta di concordato accompagnata da una transazione fiscale. Non è ammessa...
Canone TV Importo e rate
31/12/2016E' del 30 dicembre 2016 la circolare delle Entrate n. 45, che stabilisce, per il 2017, l’importo annuo del canone tv di 90 euro, da corrispondere in dieci rate mensili addebitate sulla bolletta elettrica, con scadenza del pagamento successiva alla scadenza delle rate (ai fini dell’inserimento in...
Falcidia credito Iva nel concordato preventivo
28/12/2016Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26988/16 depositata il 27 dicembre 2016, arrivano ad una decisione molto importante in materia di credito IVA nell’ambito del concordato preventivo, modificando l’orientamento espresso nel corso degli ultimi anni dalle singole...
Tariffe ACI aggiornate
23/12/2016Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 298, Supplemento ordinario n. 58, del 22 dicembre 2016 sono state pubblicate le tariffe necessarie per calcolare forfettariamente il compenso in natura relativo all’utilizzo personale dei veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti e ad amministratori. Si...
Acconto Iva in scadenza
21/12/2016Entro il 27 dicembre 2016 i contribuenti sono chiamati alla cassa per affrontare l’ultimo importante appuntamento fiscale dell’anno: il versamento dell’acconto Iva 2016. Si ricorda che per la determinazione dell'importo dell’acconto Iva dovuto è possibile utilizzare tre distinti metodi: storico,...