Imposte e Contributi
IMU-TASI Versamento seconda rata
05/12/2016Il 16 dicembre scade il termine per il versamento della seconda rata dell’IMU e della TASI per l’anno 2016. Il versamento deve essere eseguito a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno, con eventuale conguaglio sulla prima rata versata, sulla base delle delibere pubblicate alla data del 28...
Rimborso Imu non dovuto allo Stato
02/12/2016Con due comunicati il Dipartimento delle Finanze del Mef fornisce ulteriori indicazioni sulla procedura delle richieste di rimborso allo Stato riguardanti i tributi locali. Con il primo comunicato del 1° dicembre 2016 sollecita i contribuenti che non lo avessero ancora fatto a comunicare il codice...
E-commerce Nuovo pacchetto misure
02/12/2016Il 1° dicembre 2016 è stato reso noto che la Commissione Ue ha proposto un pacchetto di misure ad hoc per agevolare gli adempimenti Iva per le imprese di e-commerce elettronico che operano nell'Unione europea. Lo scopo delle nuove proposte è quello di consentire ai consumatori ed alle imprese, in...
Procura all'incasso non residenti Firma autenticata
29/11/2016L'Agenzia delle Entrate risponde ad un interpello ordinario in merito alla procura all'incasso del rimborso Iva per i soggetti non residenti stabiliti in altro Stato membro UE, art. 38-bis2 del Dpr n. 633/1972. Convenendo con l'istante, l'Agenzia spiega che il soggetto non residente, stabilito in...
Codici tributo premi produttività Cambio denominazioni
29/11/2016La legge di Stabilità 2016 (articolo 1, commi 182-190) ha disposto la messa a regime della tassazione agevolata dei premi di risultato. E’ previsto un tetto di accesso pari a 50mila euro di redditi da lavoro dipendente nell’anno precedente e un limite di premi ammessi ad imposta sostitutiva pari a...
Imprese marittime Riordino incentivi fiscali
29/11/2016Con il decreto legislativo n. 221 del 29 ottobre 2016, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 277 del 26 novembre, si dà attuazione al riordino delle disposizioni legislative in materia di incentivi fiscali, previdenziali e contributivi in favore delle imprese marittime, al fine di dare slancio...
Cdl Nuove comunicazioni fiscali
26/11/2016Con la circolare n. 16 del 2016, la Fondazione studi dei consulenti del lavoro analizza le nuove disposizioni previste nel Decreto legge fiscale n. 193/2016, riguardanti l'obbligo delle nuove comunicazioni trimestrali dei dati relativi alle fatture emesse, ricevute e registrate, che dal 1° gennaio...
Assegnazione beni ai soci Versamento sostitutiva
26/11/2016Entro il 30 novembre 2016 va effettuato il versamento della prima rata, pari al 60% dell’imposta sostitutiva, da parte di coloro che hanno fruito delle norme, previste dalla legge di Stabilità 2016, per l’assegnazione ai soci di immobili e altri mobili iscritti non strumentali.
Black list Credito d'imposta indiretto
25/11/2016Una società controllante residente in Italia propone all'Agenzia delle Entrate istanza di interpello per conoscere la corretta interpretazione dell’articolo 89, comma 3, del Tuir, come modificato dal “decreto internazionalizzazione” (Dlgs 147/2015). Nello specifico, la società istante chiede se è...
Il versamento del secondo acconto delle imposte
24/11/2016Il prossimo 30 di novembre scade il termine per il versamento del secondo acconto delle imposte per i contribuenti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare. Con riferimento al 2016, si fa presente che già lo scorso giugno e luglio la generalità dei contribuenti, tenuti alla compilazione della dichiarazione dei redditi e dell’eventuale dichiarazione Irap, ha dovuto determinare e versare non solo l’eventuale saldo per il periodo d’imposta precedente (2015), ma, in presenza di determinate condizioni, anche il primo acconto 2016.
Relativamente al quantum da versare, si osserva che in presenza di redditi tassabili che si mantengono generalmente costanti nel tempo, il saldo risulta solitamente “coperto” dagli acconti versati in corso d’anno e quindi il contribuente manterrà delle uscite finanziarie più o meno costanti. Al contrario in presenza di redditi variabili in aumento o in diminuzione, ci si trova di fronte, in linea di massima, rispettivamente ad un esborso finanziario in aumento ovvero ad un credito d’imposta più o meno consistente.