12/12/2014
E' con il comunicato dell’11 dicembre 2014 che il dipartimento delle Finanze del Mef invita i Comuni che hanno modificato le aliquote dell’addizionale comunale all’Irpef per il 2014 ad inserirle nel Portale del federalismo fiscale – www.portalefederalismofiscale.gov.it.
Solo se le delibere in questione vengono pubblicate entro il 20 dicembre 2014 potranno avere efficacia dal 1° gennaio 2014.
12/12/2014
Il Governo ha definito il primo pacchetto di 20 correttivi da apportare alla Stabilità e la Commissione Bilancio del Senato ha provveduto a ridurre gli emendamenti presentati dai politici dai 3.800 a circa 500.
L'accantonamento della local tax, rinviata al 2016, potrebbe costare una super Tasi 2015, con aliquota fino al 6 per mille sull’abitazione principale.
Sembra non trovare posto nella manovra neppure il blocco dell'indigesta questione dei macchinari imbullonati, che costano...
12/12/2014
Nelle ipotesi di acquisizioni intracomunitarie soggette ad Iva, i requisiti formali che danno diritto alla detrazione dell’Imposta sul valore aggiunto disciplinano la modalità e il controllo dell’esercizio del diritto oltre che il corretto funzionamento del sistema dell’Iva (obblighi di contabilità, di fatturazione e dichiarazione). Questi rappresentano, però, appunto solo requisiti di natura formale e non sostanziale, tali che la loro inosservanza non può pregiudicare il diritto alla...
11/12/2014
Gli intermediari finanziari che applicano l’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria nell’ambito del risparmio amministrato (Dlgs 461/1997, art. 6), entro il 16 dicembre di ciascun anno, sono tenuti al versamento di un acconto dell’imposta nella misura del 100%.
Con specifico riferimento alle modalità di determinazione dell’importo da versare per l’anno 2015 - entro il 16 dicembre 2014 - l’Amministrazione finanziaria fornisce alcuni chiarimenti, che tengono conto...
11/12/2014
Ancora una conferma, stavolta in Commissione Finanze alla Camera con il sottosegretario all’Economia Zanetti, dello slittamento al 26 gennaio 2015 dell'Imu terreni agricoli dovuta dagli ex esenti dei comuni montani e collinari.
Il sottosegretario ha annunciato che il prossimo Consiglio dei Ministri adotterà “un decreto legge che prevederà il differimento e che conterrà altresì una previsione in base alla quale i Comuni interessati potranno effettuare l’accertamento convenzionale del maggior...
11/12/2014
Il diritto alla detrazione dell'Iva può essere escluso esclusivamente qualora l'Amministrazione finanziaria provi l'antieconomicità manifesta e macroscopica dell'operazione, antieconomicità che assume rilievo quale indizio di non verità della fattura e, quindi, di non verità dell'operazione stessa o di non inerenza della destinazione del bene o servizio all'utilizzo per operazioni assoggettate ad Iva.
La contestazione del Fisco, inoltre, deve essere logicamente argomentata su elementi...
10/12/2014
Non sarà la legge di Stabilità a portare ai contribuenti la local tax. Ci penserà un decreto legge ad hoc nei primi mesi del 2015.
Un nutrito pacchetto di emendamenti dei relatori alla Stabilità sarà presentato presto in commissione Bilancio a Palazzo Madama.
Fondazioni e onlus
L'imponibile degli utili percepiti dagli enti non commerciali – fondazioni e onlus - dal 5% balzerà al 77,74% già dal 2014. Per la retroattività il rimedio pensato è un credito d'imposta, di quanto versato per il...
10/12/2014
Il Consiglio dei ministri sta per affrontare la questione Imu dei terreni montani che hanno perso l'esenzione. Un decreto conterrà il rinvio della scadenza, solo per gli ex esenti, probabilmente al 26 gennaio 2015 (di più non si può per esigenze di bilancio).
Con lo stesso decreto dovrebbe essere prevista una sanatoria sulle delibere Tari approvate dopo il 30 settembre 2014.
Sulla tari un provvedimento Mef
Sul sito del Mef è stata pubblicata la risoluzione 2/DF del 9 dicembre 2014, che...
09/12/2014
Un altro effetto dell’entrata in vigore delle norme previste dal decreto legislativo sulle Semplificazioni fiscali (Dlgs 175/2014), operativo dal 13 dicembre 2015, è quello riguardante il regime impositivo sulla regalistica aziendale.
Dal prossimo sabato, infatti, il costo unitario degli omaggi aziendali con Iva completamente detraibile salirà da 25,82 euro a 50 euro (articolo 30, Dlgs n. 175/2014). Analogamente, è stato disposto un incremento anche in relazione alla soglia di detassazione...
09/12/2014
Lo studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 156 – 2014/T, approvato nella seduta del 13-14 novembre 2014, è dedicato alla tematica “La tassazione dell'accordo conciliativo accertativo dell'usucapione di beni immobili”.
Il documento del CNN ha la finalità di verificare i criteri sulla cui base vadano tassati gli accordi di mediazione che accertano l'usucapione di beni immobili e di individuare le imposte applicabili, le relative aliquote, la base imponibile, anche tenendo conto delle...