Imposte e Contributi

Iva Ue. Atti del venditore considerati unica prestazione. Non opera l’esenzione da sesta direttiva

20/11/2009 La controversia in sentenza della Corte Ue del 19 novembre 2009, causa C-461/08, oppone, nei Paesi Bassi, la “Don Bosco” al segretario di Stato per le Finanze, vertendo sull’esenzione dall’imposta sul trasferimento che interessa un’operazione di acquisizione di un immobile, esenzione legata, secondo il diritto olandese, all’assoggettamento della detta operazione all’Iva. L’immobile oggetto della lite con giudice comunitario si compone di un appezzamento di terreno sopra cui si ergevano due...
FiscoImposte e Contributi

Ritenuta alla fonte sui dividendi in uscita. Condanna per l'Italia

20/11/2009 Con la sentenza relativa alla causa C-540/07, la Corte di Giustizia europea stabilisce che la ritenuta alla fonte sui dividendi distribuiti da società italiane a società comunitarie è incompatibile con la libertà di circolazione dei capitali, dando luogo ad una ingiustificata disparità di trattamento rispetto alla tassazione dei dividendi percepiti dai soggetti Ires residenti in Italia. Per ovviare all'inconveniente era già intervenuta la Finanziaria 2008, che aveva corretto lo squilibrio tra i...
FiscoImposte e Contributi

Chiarimenti sulla deducibilità degli interessi passivi per i soggetti Ires

19/11/2009 Assonime pubblica la circolare n. 46 del 2009, in data 18 novembre, in cui esamina l’attuale disciplina fiscale di deducibilità degli interessi passivi dal reddito d’impresa ai fini Ires e Irpef (articolo 96 del Tuir). La circolare analizza la disciplina alla luce dei chiarimenti ministeriali ad oggi intervenuti e sottolinea e approfondisce i profili applicativi che restano ancora controversi. La conclusione a cui perviene l’Associazione è che gli interessi passivi per le dilazioni di pagamento...
FiscoImposte e Contributi

Dal 2010 esteso l’ambito applicativo del reverse charge ai soggetti non residenti

18/11/2009 Con la sostituzione di nuovi sette articoli (dal 7 al 7-septies) all’articolo 7 del decreto Iva da parte dello schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri in data 12 novembre 2009 (che recepisce le tre direttive comunitarie sul “pacchetto Iva 2008”), tra le altre cose, viene esteso l’obbligo del reverse charge a tutte le cessioni di beni e a tutte le prestazioni di servizi forniti da soggetti passivi non residenti in Italia nei confronti di soggetti passivi d’imposta nello...
FiscoImposte e Contributi

Irap, richiesta “scaglionata” dei rimborsi su base regionale. Partenza senza complicazioni

18/11/2009 Da quest’anno la presentazione delle istanze per ottenere il rimborso Irap del 10% non è più eseguita con la corsa alla prenotazione telematica da svolgersi in un’unica giornata, ma viene effettuata per ciascuna Regione, in base al domicilio fiscale del contribuente indicato nell’ultima dichiarazione dei redditi presentata, secondo un programma illustrato dall’Agenzia delle Entrate. Il calendario per la trasmissione telematica delle istanze di rimborso è stato fissato con provvedimento...
FiscoImposte e Contributi

Duplice impatto del nuovo regime Iva servizi sugli enti non commerciali

17/11/2009 Con l’armonizzazione della disciplina Iva servizi alle regole comunitarie, che entrerà di fatto in vigore a partire dal prossimo 1° gennaio 2010, cambiano in modo significativo gli adempimenti a carico degli enti non commerciali, siano essi pubblici o privati. L’applicazione del regime Iva servizi seguirà una strada diversa a seconda che l’ente sia dotato o meno di partita Iva. Gli enti non commerciali in possesso di partita Iva saranno considerati “soggetti passivi” in ogni caso, anche quando...
FiscoImposte e Contributi

La disciplina fiscale delle immobiliari di gestione dopo la circolare 37/E/2009

16/11/2009 La circolare 37/E/2009 definisce le società immobiliari di gestione. Le ricadute sulla disciplina fiscale riguardano la deducibilità degli interessi passivi e degli altri costi riferibili agli immobili. Per la circolare le immobiliari di gestione sono imprese individuali o societarie la cui attività consiste principalmente nella mera utilizzazione passiva degli immobili cd. “patrimonio” e strumentali per natura locati o comunque non utilizzati direttamente. Se per gli interessi passivi...
FiscoImposte e Contributi

Al via il click day a partenze frazionate

16/11/2009 Il provvedimento delle Entrate 28 ottobre 2009 ha dato nuovo significato al giorno del click per il rimborso dell’Irap. Il diritto al credito non dipende più dalla velocità con cui si preme il tasto "Invio". L’ordine d’arrivo, così com’è concepita la procedura, inciderà solo sui tempi di recupero. Alle 12 del 17 novembre 2009 le istanze dalle tre Regioni Molise, Basilicata e Calabria. Il domicilio fiscale da considerare per individuare la Regione di appartenenza è quello che risulta dall’ultima...
FiscoImposte e Contributi

La Caritas entra nell’elenco del 5 per mille

15/11/2009 Il direttore dell’agenzia delle Entrate del Lazio ha firmato il provvedimento di reintegro della Caritas nell’elenco degli aventi diritto al 5 per mille 2007. Il provvedimento scaturisce dalla verifica della regolarità dei documenti integrativi inviati dall’ente entro il 2 febbraio scorso.
FiscoImposte e Contributi

Il venti per cento della rata Irpef in restituzione

14/11/2009 Pensionati e dipendenti tenuti al pagamento della rata di novembre in base ai calcoli della dichiarazione, si vedranno restituire in busta paga di dicembre il 20 per cento dell’acconto Irpef. La decisa riduzione dal 99 al 79 per cento non include tra i beneficiari i contribuenti Ires, le società di capitali, gli enti commerciali e gli atri soggetti all’Ires, che devono l’acconto, anche per l’Irap, nella misura del 100 per cento.
FiscoImposte e Contributi