Imposte e Contributi

Effetti della sentenza sulla Tia

08/11/2009 La sentenza n. 238/2009 depositata dalla Corte costituzionale il 24 luglio 2009 stabilisce che la Tia “costituisce una mera variante della TARSU disciplinata dal d.P.R. n. 507 del 1993 (e successive modificazioni), conservando la qualifica di tributo propria di quest'ultima”. Per ambedue i prelievi è così dichiarata l’estraneità all'ambito di applicazione dell'Iva. Alcune ricadute sono considerevoli. L’Iva pagata sulla Tia prima della sentenza dovrà essere rimborsata, ma questo darà il...
FiscoImposte e Contributi

Le Entrate chiariscono la non concorrenza dei rendimenti con l’imponibile della prestazione previdenziale tassabile

07/11/2009 Un’Associazione rappresenta alle Entrate - risoluzione 275 del 5 novembre 2009 - che alcuni iscritti alle forme pensionistiche complementari ad essa associate richiedono, in sede di erogazione della prestazione in capitale, di non assoggettare ad imposta la parte corrispondente ai rendimenti finanziari maturati fino al 31 dicembre 2000 e già assoggettati a ritenute alla fonte a titolo d’imposta. A parere degli stessi iscritti, l’assoggettamento ad imposta dell’intera somma liquidata in sede di...
FiscoImposte e Contributi

Rimborso Irap. L’istanza dei soci può precedere quella della partecipata

07/11/2009 Le Entrate affermano che l’istanza di rimborso Irap 10% dei soci di società trasparenti può precedere quella delle partecipate. Infatti, le istruzioni ministeriali ai modelli di rimborso dispongono l’opportunità, non l’obbligo, di seguire un percorso inverso. Vero è che deve seguire “che l’istanza del soggetto trasparente sia presentata non oltre la data di presentazione dell’istanza del soggetto partecipante”. E che il socio, per non vedersi invalidata la domanda, deve acquisire il preventivo...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Caro Fisco, su questi atti il bollo no

06/11/2009 L'interpellante in risoluzione 271/E/2009 possiede azioni emesse da una società francese di cui fa parte l’azienda per cui lavora. Ha esigenza di presentare all'Ufficio locale delle Entrate un modello (nelle due lingue), predisposto dall'Amministrazione tributaria francese. E’ il 5000-IT, in tre esemplari, attestante la sua residenza in Italia, valido ad ottenere l'applicazione delle norme contenute nella convenzione Italia-Francia contro le doppie imposizioni. L’Ufficio vi ha richiesto il...
FiscoImposte e Contributi

Su Internet la bozza del modello Irap 2010: in gioco le zone franche

06/11/2009 La bozza del modello Irap 2010, da utilizzare per dichiarare i dati relativi all'anno d'imposta 2009, è disponibile online sul sito dell’agenzia delle Entrate. Le novità apportate al modello riguardano il quadro IR “ripartizione della base imponibile e dell’imposta e dati concernenti il versamento” e il quadro IS “prospetti vari”: entrano in gioco le zone franche urbane ed escono le deduzioni per incrementi occupazionali. Nella sezione I del quadro IR è introdotta la colonna 3 denominata “quota...
AccertamentoFiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Dal 2010 niente più benefici del plafond per l’esportatore abituale

06/11/2009 Il recepimento della direttiva 2008/8, di modifica della direttiva di rifusione della sesta direttiva Iva, avrà conseguenze importanti per l’esportatore abituale. A partire dal 1° gennaio 2010, infatti, saranno considerate fuori campo Iva molte delle prestazioni fornite da soggetti italiani a soggetti esteri che fino al 31 dicembre 2009 rientrano tra le operazioni che concorrono al plafond, che permette l’acquisto e l’importazione di beni e servizi senza pagamento dell’Iva, per l’esportatore...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

La vendita online di beni è assimilata a quella per corrispondenza

06/11/2009 Una società attiva nel settore dell’abbigliamento, che vuole avviare la vendita online dei propri prodotti, si rivolge al Fisco per sapere come si deve comportare nel caso in cui si debba rimborsare il prezzo del capo venduto, nell’ipotesi di recesso dal contratto e in caso di restituzione di un prodotto viziato o difettoso, se la vendita originaria é stata effettuata senza emissione di fattura. Altro quesito riguarda il regime Iva da applicare alle vendite intracomunitarie. L’Amministrazione...
FiscoImposte e Contributi

No all’imposta di donazione per il trust

05/11/2009 I trust non sottostanno all’imposta sulle donazioni ai sensi della legge 286/06, ma sono soggetti alle imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa. L’affermazione arriva dalla Commissione tributaria provinciale di Caserta che con la sentenza n. 481 del 2009 accoglie quanto sostenuto dal contribuente secondo cui la legge 286/06 non assoggetta il trust all'imposta sulla donazione in quanto essa, introducendo nuovamente l'imposta di successione e donazione, non indica i trust tra...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeFiscoNotaiProfessionistiEconomia e FinanzaImposte e Contributi

La via dell'abrogazione dell'Irap per Siciliotti

05/11/2009 “La graduale abrogazione dell’Irap deve partire rendendo deducibili dalla base imponibile il costo del lavoro e gli interessi passivi e questa misura deve essere prevista con riferimento a tutti i contribuenti che pagano l’imposta: non solo le imprese, dunque, ma anche i liberi professionisti”. Così il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Claudio Siciliotti.
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Circolare 46/E/2009 sui costi black list e le connesse sanzioni

04/11/2009 La Finanziaria 2007, in vigore dal 1° gennaio 2007, all’articolo 1, comma 301 ha modificato l’articolo 110, comma 11 del TUIR, nel senso di prevedere che l’esposizione in dichiarazione dei costi da Paesi “black list”, pur conservando natura obbligatoria, cessi di costituire una condizione per la deducibilità dei costi stessi, come disponeva la previgente formulazione dell’articolo. A fronte della violazione di quest’obbligo dichiarativo, il successivo comma 302 della Finanziaria 2007,...
FiscoImposte e Contributi