Imposte e Contributi

Territorialità delle prestazioni di servizi

01/12/2009 Il recepimento in Italia della direttiva 2008/8/Ce (riforma pacchetto Iva), a mezzo di decreto legge, ha portato ad una sostanziale marginalizzazione di un principio a lungo tempo adottato non senza difficoltà per gli operatori. Dal prossimo 1° gennaio 2010, pertanto, il criterio del luogo di utilizzo, fondamentale nella definizione delle territorialità dei servizi, perderà peso tanto da interessare solamente i servizi di locazione a breve termine di autoveicoli (nei rapporti fra operatori...
FiscoImposte e Contributi

La data degli acconti è arrivata: il 20% dell’acconto Irpef è rimandato a giugno 2010

29/11/2009 La scadenza del 30 novembre 2009 per il secondo anticipo Irpef, Ires e Irap per il 2009 è prossima. Le persone fisiche verseranno il 20% dell’acconto Irpef a giugno 2010 (data del saldo), in virtù della legge 168/09 che lo ha previsto solo relativamente al 2009 e solo per l’Irpef. Il 20% è da calcolare sulla base dell’imposta totale e non sull’importo dell’acconto, che è il 99% della tassa. Coloro che hanno già versato il 24 novembre 2009 l’acconto Irpef al 99% possono compensare la riduzione...
FiscoImposte e Contributi

Cassazione: cartelli di indicazione sottoposti all'imposta sulla pubblicità

29/11/2009 Con sentenza n. 23383 del 4 novembre 2009, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimi gli avvisi di accertamento notificati, dall'Ente esattore, ad una Srl  in ordine al mancato pagamento dell'imposta sulla pubblicità per dei cartelli che indicavano, in strada, il luogo dove si svolgeva l'attività della società. La Srl ricorrente sosteneva che i cartelli di specie, poiché erano formalmente conformi ai segnali verticali di indicazione - per...
FiscoImposte e Contributi

Deducibili gli accantonamenti per rischi su crediti per interessi di mora vantati verso la P.a.

27/11/2009 Oggi (sentenza n. 24576/2009) la Cassazione consente che gli accantonamenti per rischi su crediti per interessi di mora vantati verso la P.a. siano dedotti dal reddito d’impresa. Ieri no (sentenza n. 23353/2006). Spiega la Corte che l’impresa corre comunque il rischio di subire – poiché sostiene oneri bancari derivanti dal ritardo nel pagamento, destinati a essere solo parzialmente compensati dagli interessi legali maturati sul credito - un grave pregiudizio. Supera così il precedente, in forza...
FiscoImposte e Contributi

Al 30 novembre, acconto Irpef al 79%

26/11/2009 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 274 del 24 novembre 2009, il Decreto legge n. 168/2009 dal titolo: “Disposizioni urgenti in materia di acconti d’imposta, nonché di trasferimenti erariali comuni”. All’articolo 1 del Dl per la riduzione degli acconti di novembre si legge che “il versamento di venti punti percentuali dell'acconto dell'imposta sul reddito delle persone fisiche dovuto per il periodo d'imposta 2009 è differito, nei limiti di quanto dovuto a saldo, alla data di...
FiscoImposte e Contributi

Maggiori adempimenti per i professionisti che si preparano al rilascio del “visto di conformità”

26/11/2009 Il Dl 78/2009, a partire da gennaio 2010, se da una parte impone l’obbligo del “visto” del professionista abilitato sulle compensazioni Iva orizzontali per importi superiori a 15mila euro, dall’altra prevede che lo stesso professionista “garantisca” il contribuente e, indirettamente, l’Erario per i danni che dovessero emergere dall’utilizzo di crediti errati e falsi, attraverso una polizza assicurativa ad hoc con massimale adeguato e senza franchigie. Ma proprio riguardo a tale polizza...
FiscoImposte e Contributi

Prime istruzioni sul visto di conformità

25/11/2009 Il decreto legge n. 78/2009 ha introdotto, a partire dal 1° gennaio 2010, una nuova disciplina in merito all’utilizzo in compensazione dei crediti Iva. A partire dalle dichiarazioni Iva riferite al 2009, infatti, sarà necessario apporre il visto di conformità per consentire ai contribuenti di usare in compensazione orizzontale, cioè con tributi e contributi diversi, i crediti Iva che superano i 15mila euro. L’obiettivo del legislatore è di evitare l’emersione e l’utilizzo in compensazione di...
FiscoImposte e Contributi

Nell’accertamento immobiliare il valore normale è pari ad un indizio

25/11/2009 Con l’abrogazione, ad opera della legge 88/2009, art. 24, delle regole sull’applicazione del valore normale negli accertamenti immobiliari introdotte dall’art. 35, decreto–legge n. 226/2006, si ritorna al principio per il quale lo scostamento tra corrispettivo dichiarato e valore nomale assume solo il senso di mero indizio ossia riveste la forma di presunzione semplice. Questo tema rappresenta il contenuto dello studio n. 117/2009 del Consiglio nazionale del Notariato. Quindi l’Amministrazione...
AccertamentoFiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Il Dl sulla riduzione degli acconti è in “G.U.”

25/11/2009 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 274 del 24 novembre 2009, il Decreto legge n. 168/2009 dal titolo: “Disposizioni urgenti in materia di acconti d’imposta, nonché di trasferimenti erariali comuni”. All’articolo 1 si legge che “il versamento di venti punti percentuali dell'acconto dell'imposta sul reddito delle persone fisiche dovuto per il periodo d'imposta 2009 è differito, nei limiti di quanto dovuto a saldo, alla data di versamento”, prevista per giugno 2010. A coloro che...
FiscoImposte e Contributi

Acconti di novembre: per i "minimi" valgono le stesse regole degli altri soggetti Irpef

24/11/2009 E' prossimo all'approdo in “Gazzetta Ufficiale” il decreto legge “taglia acconti”. Il provvedimento dispone la riduzione dei versamenti Irpef per un totale di (circa) 3,5 miliardi di euro. L'obiettivo è lasciare più soldi in tasca ai cittadini nella speranza di favorire, rilanciando i consumi, la ripresa produttiva. Lo sconto previsto riduce di 20 punti percentuali l’acconto Irpef, in scadenza lunedì 30 novembre, fissandolo dal 99% al 79%. Più che una riduzione, il decreto legge concede il...
FiscoImposte e Contributi