Imposte e Contributi

Da oggi in vigore le nuove regole Ue sulle discariche

17/07/2009 Non è contraria al diritto comunitario una tassa sui rifiuti calcolata "sulla base di una stima del volume dei rifiuti generati dagli utenti di quel servizio e non sulla base del quantitativo di rifiuti da essi effettivamente prodotti o conferiti". Questa la notizia battuta questa mattina dall’ Ansa in relazione al fatto che l’Italia ha ricevuto ieri dalla Corte di Giustizia europea il benestare per la tassa sui rifiuti più pesante per hotel ed esercizi commerciali. Si tratta di un...
FiscoImposte e Contributi

Nuovi chiarimenti sulla determinazione della base imponibile Irap

17/07/2009 La legge Finanziaria 2008 (L. n. 244/2007), al fine di semplificare le modalità di determinazione della base imponibile Irap, ha apportato alcune modifiche al Dlgs n. 446/1997 (cosiddetto Decreto Irap). In particolare, la Finanziaria 2008 ha previsto che la determinazione della base imponibile Irap per i soggetti tassati a bilancio prescindesse dalle regole per il calcolo del reddito rilevante ai fini delle imposte dirette, in base alle norme del Tuir o di altre disposizioni complementari. Cioè,...
FiscoImposte e Contributi

Nuova questione Irap alla Consulta

16/07/2009 L’articolo 1 del Dlgs 446/1997 recita, ai commi 1 e 2: “1. E' istituita l'imposta regionale sulle attività produttive esercitate nel territorio delle regioni. 2. L'imposta ha carattere reale e non e' deducibile ai fini delle imposte sui redditi”. In tema, l’ultima sentenza della Consulta n. 216 depositata il 14 luglio 2009, ha ribadito che "l'Irap, in quanto istituita e disciplinata dalla legge dello Stato, è un tributo che ricade nella potestà legislativa esclusiva dello Stato a norma dell'art....
FiscoImposte e Contributi

Artisti senza autonoma organizzazione non pagano l'Irap

16/07/2009 La Commissione tributaria regionale di Roma, con sentenza n. 11/7/09 dello scorso 13 luglio, ha confermato la decisione con cui la Ctp aveva accolto il ricorso presentato dal cantautore italiano Gianni Morandi per ottenere il rimborso dell'Irap versato per gli anni 1998-2001 stante la mancanza di un'organizzazione autonoma nello svolgimento della sua attività. La decisione di primo grado era stata appellata dal Fisco sull'assunto che, sul quadro RE, Morandi aveva indicato una serie di beni...
FiscoImposte e Contributi

Sull’Irap le Regioni hanno potestà limitate

15/07/2009 Con la sentenza n. 216 di ieri, la Corte Costituzionale per la prima volta prende in esame l’argomento della regionalizzazione dell’Irap, disposta dall’articolo 1, comma 43 della legge Finanziaria 2008. La Consulta, confermando quanto già sancito dalla legge delega n. 42/2009 sul federalismo fiscale, ribadisce che i tributi delle Regioni sono suddivisi in tributi propri, addizionali e tributi propri derivati. I tributi derivati sono, comunque, imposte istituite dalla legge statale per cui i...
FiscoImposte e Contributi

L’integrazione del prezzo non colma l’interruzione del possesso

15/07/2009 Si parla di Pex - participation exemption - nella risoluzione 184/E/2009, in cui è trattato il caso di una holding che ha prima acquistato da una società per azioni, nel 2006, e poi rivenduto, 11 mesi dopo, ad fondo finanziario lussemburghese alcune partecipazioni. L’istante specifica che aveva iscritto le partecipazioni in oggetto tra le immobilizzazioni finanziarie nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2006. La plusvalenza derivata, dichiarata in Unico 2008, è stata interamente tassata in...
FiscoImposte e Contributi

La rivalutazione degli immobili integra il presupposto delle “particolari esigenze”

15/07/2009 Il decreto anticrisi ha previsto all’articolo 15 e 16 la possibilità di rivalutazione degli immobili di impresa estendendola a tutti i soggetti che svolgono attività d’impresa, indipendentemente dalla loro forma giuridica (società di capitali e di persone che non adottano i principi Ias) e con una continuità di iscrizione tra le immobilizzazioni. I beni rivalutati devono risultare dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2007 e la rivalutazione viene fatta nel bilancio successivo. Se...
FiscoImposte e Contributi

IRES dimezzata per le strutture ospedaliere che appartengono a istituzioni private

15/07/2009 L’IRES è ridotta alla metà nei confronti degli “enti e istituti di assistenza sociale, società di mutuo soccorso, enti ospedalieri, enti di assistenza e beneficenza”, ex articolo 6 del DPR n. 601 del 1973. Dalla Legge n. 833 del 1978 (articolo 43, comma 2) discende che le istituzioni a carattere privato – ne è esempio la fattispecie sottoposta all’attenzione del Fisco in risoluzione 179/E/2009 – “che abbiano un ordinamento dei servizi ospedalieri corrispondente a quello degli ospedali gestiti...
FiscoImposte e Contributi

Deposito Iva e responsabilità solidale del gestore

15/07/2009 In riposta all'interpello di una società italiana, esercente attività di commercio all'ingrosso di macchine e prodotti per l'agricoltura, intenzionata a creare un deposito Iva per conto di un soggetto passivo identificato in un altro Stato membro della Ue, l’agenzia delle Entrate afferma che per le merci provenienti dalla Comunità europea che sono introdotte in Italia sotto forma di un deposito Iva per conto terzi, scatta la responsabilità solidale del gestore nel caso di mancata o irregolare...
FiscoImposte e Contributi

Obblighi documentali per la deduzione delle spese di vitto e alloggio

15/07/2009 Ai fini del riconoscimento della deduzione integrale (75%), é richiesta dal Fisco come vincolante la documentazione analitica delle spese di vitto e alloggio, come pure delle spese di viaggio sostenute a favore di clienti o potenziali clienti. La circolare 34/E/2009, che commentiamo da ieri, illustra le novità sulla deducibilità delle spese di rappresentanza dal reddito d'impresa introdotte dalla Legge Finanziaria per l’anno 2008, alla luce del decreto dell’Economia 19 novembre di...
FiscoImposte e Contributi