Imposte e Contributi

Cassazione: i notai pagano l'Irap

22/07/2009 La Cassazione, con sentenza n. 16855 del 20 luglio scorso, ha confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Campania aveva ritenuto assoggettabile all'Irap un notaio di Napoli anche se questi svolgeva la sua attività con l'assoluta prevalenza del suo apporto professionale rispetto agli elementi organizzativi dell'attività di studio. La tesi dei giudici regionali, condivisa dalla Corte di legittimità, ritiene “integrativo del presupposto dell'Irap il ricorso al lavoro...
FiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

La trasparenza fiscale richiede la raccomandata AR dei soci

21/07/2009 Nella risoluzione 185/E/2009 si chiedono all’Agenzia chiarimenti circa il corretto esercizio del rinnovo dell’opzione per la trasparenza fiscale. La società interpellante riferisce che: - nel dicembre 2008 ha presentato la comunicazione relativa al rinnovo dell’opzione per il regime di tassazione per trasparenza (ex articolo 116 del Tuir) per il triennio 2008 - 2010; - prima dell’invio della comunicazione tutti i soci hanno provveduto con raccomandata a mano a comunicare alla società la...
FiscoImposte e Contributi

Proprietà e usufrutto separano il calcolo della plusvalenza immobiliare

21/07/2009 La risoluzione 188/E/2009, che porta la data del 20 luglio 2009, verte sulla determinazione, ai fini Irpef, delle plusvalenze immobiliari da cessione di fabbricato.   Sostiene l’Agenzia fiscale che in sede di vendita dell'immobile, a seguito di riscatto a titolo oneroso del diritto reale da parte del nudo proprietario, ai fini della determinazione della eventuale plusvalenza - tassabile come reddito diverso ex articolo 67, comma 1, lettera b, del TUIR - nuda proprietà e diritto di usufrutto...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

La piattaforma aerea autocarrata rientra tra i mezzi di trasporto

21/07/2009 La risoluzione 187/E/2009 verte sul corretto trattamento Iva da applicare ai canoni derivanti dal noleggio di piattaforme aeree autocarrate nei confronti di operatori comunitari che le utilizzano all’interno del territorio Ue. L’istante, precisando che sono utilizzate per il sollevamento di merci e per lavori da effettuare in altezza e sono per loro natura autocarrate, chiede se le piattaforme debbano essere considerate: - “beni mobili materiali diversi dai mezzi di trasporto”, nel qual caso...
FiscoImposte e Contributi

Il noleggio di piattaforme aeree autocarrate in ambito Ue sconta l’Iva italiana

21/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 187 del 20 luglio 2009, interviene a chiarire il corretto trattamento Iva da applicare ai canoni derivanti dal noleggio di piattaforme aeree autocarrate, impiegate nel sollevamento di merci e nei lavori da effettuare in altezza, verso operatori comunitari che le utilizzano all’interno del territorio Ue. In merito, l’Agenzia spiega che la piattaforma aerea autocarrata, qualificabile quale attrezzatura destinata al sollevamento e allo spostamento...
FiscoImposte e Contributi

Le implicazioni della circolare 36/E: alto il rischio contenzioso

21/07/2009 La corretta determinazione della base imponibile Irap tramite il principio di inerenza è il presupposto su cui si fonda l’ultima circolare agenziale, la n. 36/E/2009. Nel documento di prassi si riporta il testo dell’articolo 5 del cosiddetto decreto Irap, secondo cui la ricorrenza del requisito di inerenza rileva, già ai fini civilistici, come condizione per imputare a conto economico un determinato componente negativo di reddito. In altri termini, i componenti negativi imputati a conto...
FiscoImposte e Contributi

Proprietà e usufrutto separano il calcolo della plusvalenza immobiliare

21/07/2009 In sede di vendita dell'immobile a seguito di riscatto a titolo oneroso del diritto reale da parte del nudo proprietario, ai fini della determinazione della eventuale plusvalenza - tassabile come reddito diverso ex articolo 67, comma 1, lettera b, del TUIR - vanno valutati separatamente la nuda proprietà e il diritto di usufrutto, trattandosi di diritti acquistati separatamente e, pertanto, oggetto di distinta valutazione economica. Questa la sostanza dell’interpretazione agenziale nel documento...
FiscoImposte e Contributi

Conseguenze fiscali della valutazione dei crediti al fair value

21/07/2009 La società interpellante è una finanziaria che ha per oggetto l’acquisto pro-soluto di crediti di difficile esigibilità e di crediti fiscali, che ha applicato i principi internazionali Ias/Ifres al bilancio d’esercizio per la prima volta nel bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31/12/2007 (con data di transizione al 1° gennaio 2004). Proprio l’adozione dei suddetti standard internazionali ha portato ad una modifica dei criteri di rilevazione/valutazione dei crediti. In particolare, i...
FiscoImposte e Contributi

Dubbi sulla deduzione ai fini Irap dei costi delle auto e dei telefoni

20/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con il documento di prassi n. 36/E/2009, ha fornito ulteriori chiarimenti ai fini della corretta determinazione della base imponibile Irap, integrando quanto già precisato nella precedente circolare n. 27/2009. le spiegazioni riguardano principalmente il principio di derivazione, secondo cui la rilevanza Irap dei componenti positivi e negativi di reddito segue il principio di derivazione dalle voci rilevanti del conto economico. In particolare, infatti, si ribadisce che...
FiscoImposte e Contributi

Scudo 2009/2010. Emendamenti

20/07/2009 Il Dl anti-crisi è all'esame delle Commissioni Bilancio e Finanze. Uno dei due emendamenti presentati dal Governo, al centro dell’attenzione di questi giorni, introduce lo scudo fiscale che, per favorire l’emersione delle attività finanziarie e patrimoniali detenute all’estero in violazione delle norme fiscali e valutarie, prevede l'istituzione di un'imposta straordinaria sulle attività finanziarie e patrimoniali detenute fuori dal territorio dello Stato ai fini della regolarizzazione. Alcune...
FiscoImposte e Contributi