Imposte e Contributi

Assegni alimentari compensati. E deducibili

17/06/2009 Gli emolumenti riconosciuti all’ex coniuge in unica soluzione sono di solito esclusi da tassazione (e non possono essere dedotti dal contribuente che li versa), ma la risoluzione 157/E/2009, del 15 giugno, tratta il caso della sospensione dell’erogazione dell’assegno periodico, che realizza una compensazione tra due distinti emolumenti: gli assegni periodici spettanti alla moglie e la quota di liquidazione che ella è tenuta a restituire al marito. Nel nuovo assetto dei rapporti economici...
FiscoImposte e Contributi

Detrazioni da borsa di studio

17/06/2009 L’articolo 50, comma 1, lettera c), del TUIR qualifica redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente “le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale se il beneficiario non è legato da rapporti di lavoro dipendente nei confronti del soggetto erogante.”. La prassi agenziale ha precisato che per la nozione di borsa di studio si deve far riferimento alle erogazioni attribuite a favore di soggetti,...
FiscoImposte e Contributi

Fattura online più facile

17/06/2009 Attraverso la risoluzione n. 158/E del 15 giugno, l’agenzia delle Entrate supera le interpretazioni restrittive del passato in materia di fattura elettronica e conservazione di documenti inviati telematicamente, ma senza riferimento temporale e privi di firma digitale. L’Agenzia offre nuove possibilità al mondo imprenditoriale, riconoscendo che non vi sono vincoli per l’individuazione del sistema con cui acquisire le immagini dei documenti analogici a rilevanza fiscale, prodotti e trasmessi...
FiscoImposte e Contributi

La prassi elenca gli adempimenti del commissario straordinario

17/06/2009 La società istante in risoluzione 161/E del 16 agosto 2009 chiede chiarimenti circa l’applicazione, nell’ambito della procedura di amministrazione straordinaria di cui alla legge Marzano (n. 39 del 2004), delle norme tributarie in materia di IVA e dei sostituti d’imposta, nonché dei connessi adempimenti dichiarativi. E chiede di conoscere quale sia la responsabilità, amministrativa e penale, dei commissari straordinari con riferimento ai versamenti d'imposta. I Commissari straordinari nominati...
FiscoImposte e Contributi

La ex paga le tasse sull'assegno alimentare

17/06/2009 L'istante protagonista della risoluzione 157/E/2009 è stato condannato con sentenza, in sede di divorzio, a corrispondere un assegno alimentare all’ex coniuge, subendo a tal fine una trattenuta dall’INPS sulla propria pensione. Ha in seguito proposto azione legale verso la ex moglie, ritenendo di averle corrisposto una somma, a titolo di liquidazione, in misura maggiore del dovuto. Somma (parte della suddetta liquidazione) che dietro sentenza di Tribunale emessa nel 2007 gli va restituita...
FiscoImposte e Contributi

Il riordino degli interessi penalizza il concordato

17/06/2009 Il riordino degli interessi, operato con decreto del 21 maggio 2009 in ottemperanza alle disposizioni della Finanziaria 2008, vede premiati coloro che pagano le tasse spontaneamente e penalizzati coloro che regolarizzano dopo l’iscrizione a ruolo. Dal 10 gennaio 2010 aumentano di mezzo punto, salendo al 3,5%, gli interessi legali per chi versa le somme del concordato o della conciliazione. Mentre calano al 2% gli interessi annuali per chi deve riscuotere dal Fisco somme versate ma non dovute...
FiscoRiscossioneEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Iva omessa, i commissari rispondono al futuro

17/06/2009 Con risoluzione 161/E/2009 di ieri, l’Agenzia fiscale ha offerto un elenco degli adempimenti cui sono tenuti i commissari nominati nelle procedure di amministrazione finanziaria per Iva, ritenute alla fonte e obblighi di versamento, riferendosi specialmente al debito Iva sorto antecedentemente alla procedura di amministrazione straordinaria ad opera dei commissari stessi. Per gli omessi versamenti di Iva e ritenute, l’Amministrazione finanziaria ritiene che i commissari straordinari rispondano...
FiscoImposte e Contributi

Il “datore” controlla le donazioni orarie

17/06/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 160 del 15 giugno 2009, fornisce ai datori di lavoro ulteriori precisazioni in tema di raccolte di fondi tra i dipendenti mediante donazione ad alcune specifiche Onlus di somme equivalenti ad un’ora di lavoro (le prime indicazioni sono state diffuse con la risoluzione 441/E/2008). Si spiega che: - la donazione alla Onlus consente di fruire o della detrazione fiscale dell’articolo 15, comma 1, lettera 1-bis) del Tuir, o della deducibilità...
FiscoImposte e Contributi

Ulteriori chiarimenti sulle donazioni alle Onlus tramite il datore di lavoro

17/06/2009 Argomento della risoluzione n. 160/E/2009 sono le erogazioni liberali alle Onlus effettuate tramite il datore di lavoro. Nello specifico, l’istante chiede se la procedura che si intende percorrere nel caso della promozione da parte del datore di lavoro di un programma consistente nella raccolta di fondi tra i dipendenti da destinare a specifiche iniziative promosse da alcune Onlus sia corretta ed idonea ad assicurare la tracciabilità e il diritto per il dipendente alla detrazione. La procedura,...
FiscoImposte e Contributi

Semplificazioni per le fatture on line

17/06/2009 L’Assinform, un’associazione di categoria aderente a Confindustria, cui partecipano le principali imprese italiane attive nel settore delle tecnologie, della comunicazione e dell’informazione, si è rivolta al Fisco per avere delucidazioni in ordine all’esatta interpretazione del DM 23 gennaio 2004. L’istante essendo consapevole dell’evoluzione normativa e della prassi in materia di fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva dei documenti rilevanti ai fini tributari, rileva la...
FiscoImposte e Contributi