Imposte e Contributi

Studio in casa? Non si paga Irap

01/07/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15110 del 26 giugno 2009, chiarisce che il professionista che lavora in casa utilizzando una stanza dell’abitazione, un fax, una libreria e un pc non è tenuto al pagamento dell’Irap. Dunque, si apre la via del rimborso d’imposta per un avvocato di Roma che ha organizzato un piccolo studio in casa. Il giudizio della Corte favorevole al contribuente si contrappone a quello espresso da un altro collegio di Piazza Cavour che, con sentenza n. 14693 del 23...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Rivalutazioni terreni con versamenti a fine ottobre

30/06/2009 I termini per il versamento delle imposte sostitutive dovute dai contribuenti che hanno rivalutato i terreni e le partecipazioni posseduti al 1° gennaio 2008, secondo quanto previsto dall’articolo 1, comma 91 della legge Finanziaria 2008 (L. 244/2007), hanno subito più di una modifica. Il primo slittamento rispetto alle date originariamente fissate è stato disposto dal Dcpm 30 giugno 2008. Successivamente è intervenuto il Dl 97/2008, che ha sancito quanto segue: - il termine per il versamento...
FiscoImposte e Contributi

Ritenute, competenza ballerina

30/06/2009 Con due sentenze del 26 giugno scorso, la Cassazione, a Sezioni unite, si è espressa in maniera difforme in ordine all'individuazione del giudice competente in materia di acconti Irpef versati dal sostituto d'imposta per conto del lavoratore. Mentre nel testo della decisione 15031 viene sottolineata la natura civilistica di questo tipo di controversia che, pertanto, deve essere devoluta al giudice ordinario, la pronuncia n. 15047 sancisce la giurisdizione del giudice tributario qualora il...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Tecno-giostra con Iva ridotta

27/06/2009 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 145 di giovedì è stato pubblicato il decreto 11 maggio 2009 del ministro dei Beni culturali che aggiorna l’elenco delle attrazioni degli “spettacoli viaggianti”, i luna park. Il provvedimento sancisce che se inquadrate come “attività spettacolari” per manifestazioni itineranti, le giostre applicano l’Iva ridotta sul biglietto.
FiscoImposte e Contributi

L’indennità agenti si deduce per competenza

26/06/2009 L’articolo 1751 del Codice civile – come sostituito dal decreto legislativo 303/1991 in esecuzione della direttiva 86/653/CEE – non dà spazio alla discriminazione tra indennità per scioglimento del contratto di agenzia e indennità suppletiva di clientela. Ne deriva che anche il regime tributario debba essere il medesimo. Per cui – sentenzia la Cassazione nella pronuncia 13506 del 2009 – la deducibilità dell’accantonamento operato dalle imprese per l’indennità suppletiva di clientela a favore...
FiscoImposte e Contributi

Irap al netto degli affitti civili

26/06/2009 Argomento della disamina è se gli affitti attivi di immobili siano da considerare rilevanti ai fini Irap. Per il calcolo dell’Imposta citata i soggetti applicano le regole fiscali individuando i componenti positivi e negativi come definiti nel Tuir. Il dubbio nasce dal fatto che tra quelli positivi, oltre alla variazione positiva delle rimanenze, sono noverati solo i ricavi ex articolo 85 del Tuir. Pertanto, ci si chiede se altri componenti positivi, come gli affitti attivi, debbano essere...
FiscoImposte e Contributi

Riallineamento poco attraente

26/06/2009 Assonime, con la circolare n. 27 del 2009, avverte come perda appeal il riallineamento speciale di marchi e avviamento. Nel documento si criticano gli ultimi chiarimenti sul tema diffusi dall’agenzia delle Entrate: la tesi di far slittare al secondo anno la deduzione dell’intera quota di ammortamento non è condivisibile, poiché nell’esercizio dell’opzione la società dovrebbe poter dedurre l’ammortamento nei limiti fissati dal Tuir in un diciottesimo. Vengono analizzate le indicazioni dettate con...
FiscoImposte e Contributi

Poche vendite? E' evasione

26/06/2009 Con la sentenza n. 14735 del 23 giugno, la Cassazione, accogliendo il ricorso presentato dall'amministrazione finanziaria, ha ribaltato una decisione con cui i giudici di merito, in sede di appello, avevano ritenuto che non fosse valido un accertamento induttivo Iva attivato nei confronti di un'azienda che aveva fatturato molti acquisti ma poche vendite. In realtà, spiegano i giudici di legittimità, “la differenza macroscopica tra i quantitativi di merce acquistata e quelli di merce venduta e la...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Rimborso cumulato per il bollo auto

26/06/2009 A mezzo della risoluzione 167/E/2009 di ieri, l’Amministrazione delle finanze ha deciso per il rimborso, ad una società di leasing che ha corrisposto in ritardo il bollo auto di più veicoli, dei maggiori interessi che ha pagato. Sempreché per ogni auto venga superato il limite minimo risarcibile (12 euro).
FiscoImposte e Contributi

La richiesta di rimborso del bollo è legittima

26/06/2009 Nella risoluzione 167/E/2009, l’istante - una società di leasing che ha versato, con riferimento alle tasse automobilistiche relative ad una serie di autoveicoli, interessi in misura maggiore del dovuto a seguito di un erroneo conteggio degli stessi - chiede: se sia corretto avere il rimborso dei soli interessi, fermo restando che l’importo della tassa automobilistica e delle sanzioni sono corretti; se sia rimborsabile l’intera somma, con un solo ordinativo, tenuto conto che gli interessi...
FiscoImposte e Contributi