Imposte e Contributi

Contributi locali con premio Irpef

29/09/2006 In risposta all’interrogazione parlamentare 5-00215, il sottosegretario all’Economia Mario Lettieri ha confermato la deducibilità dal reddito dei contributi previdenziali ed assistenziali destinati al fondo per l’assistenza ai non autosufficienti, imposti da una legge regionale o provinciale. Ma - in ottemperanza al disposto dell’articolo 10, comma 1, lettera e) del Tuir e a quanto dalla sua lettura s’evince – la deducibilità opera quando i contributi versati abbiano natura assistenziale o...
FiscoImposte e Contributi

Dimezzate le ipo-catastali per banche, fondi e leasing

29/09/2006 In virtù degli interventi sugli immobili decisi dalla manovra estiva – dl 223/06, convertito in legge 248/06 – a far data dal 1° ottobre 2006 passerà dal 4 al 2 per cento l’imposta ipo-catastale dovuta per la cessione di fabbricati strumentali in cui siano parte fondi immobiliari chiusi o imprese di locazione finanziaria o, ancora, banche e intermediari finanziari “limitatamente all’acquisto e al riscatto dei beni da concedere o concessi in locazione finanziaria”. A decidere per lo sconto al 3...
FiscoImposte e Contributi

Iva e auto, il Dl cambia volto

28/09/2006 Il Governo aspetterà l’approvazione, da parte della Corte di Giustizia europea, della procedura da attuare per la restituzione dell’Iva ai contribuenti – da inserire con emendamento al dl 258/06 - per riscrivere il decreto legge sui rimborsi Iva per le auto, per evitare il rischio di censure future. Il termine delle 19 di questa sera fissato dalla commissione Finanze di Palazzo Madama potrebbe essere rispettato se il via libera da Bruxelles arriverà nelle prossime ore. Le modifiche al decreto...
FiscoImposte e Contributi

Vincoli severi sui costi da “paradisi”

28/09/2006 L’interpretazione contenuta in una risposta ad un’interrogazione parlamentare nella quale il Governo, ieri, ha confermato quanto già sostenuto nella risoluzione 12/E del 17 gennaio 2006, è tale per cui chi, tra i contribuenti, non ha indicato separatamente i costi da paradisi fiscali nell’Unico, provocandone l’indeducibilità totale (articolo 110, comma 11, Tuir), può rimediare all’errore formale commesso nella dichiarazione originaria presentando una dichiarazione integrativa, se ancora non sono...
FiscoImposte e Contributi

Da ottobre le ristrutturazioni ritrovano il 36%

28/09/2006 Il dl 223 ha innovato la detrazione Irpef delle spese sostenute per effettuare interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione di abitazioni. Cosicché, con effetto per le fatture emesse dal 1° ottobre, cala dal 20 al 10 per cento l’aliquota Iva applicabile ai lavori di manutenzione straordinaria. Resta, viceversa, al 10 per cento l’Iva per il restauro, il risanamento e la ristrutturazione. In correlazione all’abbassamento dell’aliquota Iva...
FiscoImposte e Contributi

Donazioni sotto sorveglianza

27/09/2006 Per effetto delle correzioni agli articoli 67 e 68 del Tuir, introdotte ad opera dell’articolo 37, commi 38 e 39 del decreto legge 223, la plusvalenza, in caso di immobili acquisiti per donazione e venduti entro cinque anni dalla data di acquisto da parte del donante, è determinata confrontando il prezzo di vendita con il costo d’acquisto o costruzione sostenuto dal donante. E’ stato, in sostanza, unificato il regime tributario nei casi di cessione degli immobili acquistati a titolo oneroso alla...
FiscoImposte e Contributi

Liquidazioni, istanza obbligata

27/09/2006 Il criterio di determinazione del reddito imponibile delle società di comodo ha subito modifiche contenute nell’articolo 35, commi 15 e 16, del decreto legge 223/06. In particolare, sono state cambiate le disposizioni sulle società di comodo, prevedendo: l’innalzamento delle percentuali presuntive relative alla determinazione dei ricavi e del reddito minimo; l’ulteriore limitazione nell’utilizzo dell’Iva a credito; la riformulazione delle clausole di esclusione; la possibilità dell’istanza di...
FiscoImposte e Contributi

Chi paga l’Ires passa all’online

27/09/2006 Svolta in commissione Finanze della Camera, dove i parlamentari hanno approvato una risoluzione che invita il Governo alla concessione dello slittamento del termine del 1° ottobre per l’abbandono della carta nei pagamenti di tributi e contributi. Le indicazioni della commissione sono state accolte con un sì parziale dal sottosegretario all’Economia, Lettieri. In sostanza, per i contribuenti la cui attività, per natura e dimensioni, non è immediatamente adeguabile ai fini del pagamento on-line, è...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Una nuova Pex a soglia minima

27/09/2006 Riprende il dibattito sulle correzioni alla participation exemption (“Pex”). La principale questione posta dalle regole sulla Pex riguarda l’esigenza di contenere quanto più possibile gli arbitraggi, facilmente verificabili con l’iscrizione delle partecipazioni tra le immobilizzazioni. Un efficace percorso potrebbe essere l’eliminazione del requisito dell’iscrizione tra le immobilizzazioni, sostituendolo con quello del possesso di una partecipazione minima al capitale sociale, già adottato in...
FiscoImposte e Contributi

Nel leasing accordo a due

25/09/2006 La Corte di Cassazione – sentenza 17145 del 27 luglio 2006 – chiarisce che per il contratto di leasing finanziario (uno tra i più in uso nell’ambito economico) non ricorrono i presupposti del patto trilaterale o plurilaterale; esso costituisce un collegamento negoziale tra contratto di leasing e contratto di fornitura. Quest’ultimo viene concluso dalla società di leasing con lo scopo, noto al fornitore, di soddisfare l’interesse del futuro utilizzatore all’ottenimento della disponibilità della...
FiscoImposte e Contributi