Imposte e Contributi

Il risiko delle successioni

23/10/2006 Il collegato alla Finanziaria 2007 - decreto 262/06 – ha introdotto l’imposta di registro ed ha incrementato le imposte ipotecarie e catastali dovute per i trasferimenti immobiliari per donazione e successione a causa di morte. La sua conversione in legge dovrebbe comportare che per i trasferimenti dovuti a successioni a causa di morte venga reintrodotta l’imposta di successione, che per le donazioni si abbandoni l’imposta di registro e si ripristini quella di donazione, e, infine, che per le...
FiscoImposte e Contributi

Il credito Iva va provato

23/10/2006 La sentenza della Cassazione n. 21233/06, interviene in merito al caso di un avviso di rettifica emesso da un Ufficio allo scopo di disconoscere la detrazione dell’Iva assolta sugli acquisti da parte di una società di persone. Il principio dettato chiarisce che in caso di furto della documentazione contabile l’onere della prova del credito Iva non può essere addebitato all’Amministrazione, ma rimane a carico del contribuente che dovrà dimostrare il dichiarato anche con mezzi alternativi. 
FiscoImposte e Contributi

Collegate estere, stretta immediata

21/10/2006 In Gazzetta 245 del 20 ottobre è pubblicato il decreto 7 agosto 2006, numero 268, che attua il dettato normativo sulle imprese estere collegate (articolo 168 del Testo unico). Il decreto entra in vigore oggi, 23 ottobre, ed ha effetto (articolo 7) a partire dal periodo di imposta in corso alla data di sua entrata in vigore, implicitamente derogando allo Statuto del contribuente.   La tassazione per trasparenza dei redditi delle imprese colpirà le persone fisiche, le società di persone e le...
FiscoImposte e Contributi

Nuova Ires soltanto dal 2008

20/10/2006 La commissione Biasco, nella relazione finale sul riordino della tassazione delle imprese, ha concluso che consiglierà al ministro dell’Economia di riformare l’Ires con decorrenza dal 2008. Dal giro delle consultazioni con le categorie e con il mondo accademico, iniziato a luglio, è emerso l’intento di riequilibrare il regime impositivo sulle società per eliminare le asimmetrie e ridare neutralità al sistema. Inoltre, per quanto riguarda la Pex, c’è da registrare la richiesta dei liberi...
FiscoImposte e Contributi

In arrivo per le società la tassazione catastale

19/10/2006 Secondo il contenuto dell’articolo 155 del disegno di legge Finanziaria per il 2007, le società di persone e le società di capitali che svolgono attività agricola tornano alla tassazione catastale. Cioè, la norma prevede che le suddette società che rivestono la qualifica di “società agricola” secondo l’articolo 2 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, e successive modifiche, possano optare per l’imposizione dei redditi in base all’articolo 32 del Dpr 917/86. Ai fini della tassazione...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Per l’Ires una cura di stabilità

19/10/2006 La commissione Biasco ascolterà oggi i tributaristi delle grandi aziende italiane e straniere, che, nella memoria che ad essa consegnano, esprimono la loro preoccupazione più grande:   “Un buon ordinamento tributario dovrebbe affermare i suoi principi di fondo con semplicità, in un quadro di stabilità del sistema normativo; purtroppo, detta impostazione risulta mancare nell’ordinamento tributario per il proliferare di norme, adempimenti e talvolta del numero di tributi”.   Viene sottolineato...
FiscoImposte e Contributi

Agricoltura, aiuti Ue senza Iva

19/10/2006 L’agenzia delle Entrate chiarisce la disciplina fiscale relativa al trasferimento dei diritti all’aiuto comunitario degli agricoltori. Secondo la precisazione contenuta nella risoluzione n. 114 del 17 ottobre, la cessione e la concessione in affitto di diritti agli aiuti comunitari sconta l’imposta di registro e rientra nel reddito agrario. In particolare, si distingue, ai fini dell’applicazione delle imposte dirette, il caso di “cessione” dei diritti all’aiuto da quello di “affitto” degli...
FiscoImposte e Contributi

Ipoteca, prelievo separato

18/10/2006 L’agenzia del Territorio fornisce spiegazioni in merito al trattamento fiscale delle annotazioni a margine delle ipoteche iscritte a garanzia di un contratto nato come apertura di credito in conto corrente e poi “trasformato” in mutuo fondiario. Con la risoluzione n. 2/2006, Prot. n. 73658, del 17 ottobre, si chiarisce infatti che le annotazioni di conferma, di frazionamento e di cancellazione relative alle ipoteche soggiacciono al regime fiscale previsto, per ciascuna singola formalità, dalla...
FiscoImposte e Contributi

Circolare Assonime sulle accise

17/10/2006 L’Assonime, con la circolare n. 42 del 16 ottobre 2006, relaziona sulle novità apportate dal decreto legge 262/06 collegato alla Finanziaria 2007 in merito alle imposte sulla produzione e sui consumi (accise). Nello specifico la circolare si sofferma sui commi 12, 13, 14 e 27 dell’articolo 7, illustrando l’impatto delle nuove aliquote di accisa su gas e petrolio liquefatti e gasolio, nonché degli effetti della sterilizzazione dell’aumento dell’imposta sul gasolio a vantaggio degli...
FiscoImposte e Contributi

Iva e immobili sì alla detraibilità

16/10/2006 La sentenza n. 30/01/06 del 20 giugno 2006 della sezione 1 della Commissione tributaria regionale dell’Umbria, nel respingere l’appello dell’agenzia delle Entrate, afferma che le locazioni, gli affitti, le concessioni in uso del patrimonio immobiliare posti in essere dagli enti locali costituiscono operazioni rilevanti ai fini Iva. Il contenzioso da cui muove la sentenza vedeva l’appello dell’Agenzia contro l’annullamento in primo grado dell’atto di accertamento con cui l’Ufficio rettificava la...
FiscoImposte e Contributi