26/07/2005
La risoluzione agenziale n. 94 del 25 luglio 2005 consente all'Amministrazione finanziaria di specificare che gli immobili concessi in usufrutto sono ininfluenti ai fini del calcolo del reddito imponibile minimo delle società di comodo, il che rende corretta la loro esclusione dalle immobilizzazioni della società, per le quali sono applicabili le percentuali di redditività presunta, poiché si tratta di un immobile non idoneo a produrre reddito per le società.
26/07/2005
L'Associazione dottori commercialisti di Milano dirama la Norma di comportamento n. 161 per l'Imposta sul valore aggiunto, che esamina la disciplina, ai fini dell'imposta, delle cessioni di beni in precedenza inviati in territorio extracomunitario, in particolare per quanto riguarda la rilevanza di esse agli effetti della determinazione del "plafond" degli esportatori.
26/07/2005
Nelle ultime ore, l'Agenzia delle entrate ha versato più di 500 milioni di euro per le erogazioni in conto fiscale, per il 95% relative all'Imposta sul valore aggiunto. Nei primi sette mesi del 2005 sono stati stanziati 5 miliardi di euro.
26/07/2005
Con risoluzione agenziale n. 100 del 25.7.2005, viene stabilito che un istituto che svolge attività di formazione percependo contributi fuori campo Iva, corrispettivi esenti e compensi soggetti ad imposta, ai fini della detrazione del tributo, deve prima eliminare dalla deduzione l'Iva afferente le operazioni escluse, calcolando poi l'importo ammesso in detrazione ed applicando il pro rata generale in misura percentuale alle operazioni soggette a quelle esenti.
25/07/2005
La Commissione tributaria regionale del Lazio, respingendo le pretese del Comune di Palestrina, ha deciso - sentenza n. 65 del 20.6.2005 - che le strade private o interpoderali, ai fini della Tarsu, entrano nel calcolo dell'effettiva distanza tra l'abitazione ed il punto di raccolta dei rifiuti.
25/07/2005
La sottoscrizione, il 13.1.2005, di una convenzione tra agenzia delle Entrate, Abi e Confindustria ha condotto l'anticipazione bancaria alla riduzione dei termini temporali per i rimborsi Iva a 30/40 giorni di attesa. E le Entrate dichiarano di voler ridurre ulteriormente i tempi dell'operazione, accorciando quelli considerati "tecnici".
24/07/2005
Nel suo articolo sul regime della "Pex" nella legislazione italiana, Di Tanno nota come la relativa norma, l'articolo 87 del TUIR, dovrebbe essere corretta per garantire l'assoggettamento a tassazione delle plusvalenze "implicite", quali quelle latenti nei cespiti aziendali e l'avviamento, la cui non imponibilità favorirebbe le cessioni aventi solo un intento speculativo.
24/07/2005
La sentenza del 14.7.2005, causa C-435/03, permette alla Corte di giustizia di stabilire il principio secondo cui il furto di merci non costituisce una "cessione di beni a titolo oneroso" ai sensi dell'articolo 2 della direttiva n. 77/388/Cee (VI direttiva Iva), pertanto non può essere il presupposto per l'applicazione del tributo.
23/07/2005
L'ex capo del Dipartimento delle politiche fiscali del Ministero dell'Economia e delle Finanze, Manzitti, interviene sulla proposta di abolizione del regime della participation exemption avanzata dal prof. Visco, sostenendo che tale regime dev'essere mantenuto poiché è un istituto coerente con i sistemi di tassazione adottati negli altri principali Paesi europei.
22/07/2005
La Corte di Cassazione - sentenza n. 12353 del 10.6.2005 - afferma il principio di diritto a norma del quale chi emetta fatture per operazioni inesistenti debba pagare, per intero, l'Iva indebitamente fatturata, non potendo emettere note di credito per azzerare l'operazione. Una sorte simile tocca al destinatario delle fatturazioni relative alle operazioni inesistenti: egli non può detrarre l'imposta indebitamente indicata nelle fatture.