22/07/2005
Il Dl 106/2005 (c.d. "Decreto Irap"), che ha concluso l'esame in commissione Finanze, arriva oggi alla Camera con l'unica modifica delle regole sul ravvedimento operoso, ripristinato anche per gli acconti 2005. Saranno riproposte in aula le norme con le scadenze esattoriali che non sono state ammesse in commissione Finanze.
22/07/2005
Assonime, con nota del 21 luglio 2005, ha chiarito che la cessione nel gruppo delle eccedenze Ires che derivano dalla dichiarazione del consolidato fiscale è consentita (utilizzando le disposizioni contenute nell'articolo 43-ter del Dpr 602/73) indipendentemente dai soggetti che hanno contribuito a generarle.
21/07/2005
Arriverà a breve un documento per promuovere la fatturazione elettronica e l'archiviazione sostitutiva dei documenti contabili e fiscali, strumenti di semplificazione che stentano a decollare. Le imprese, italiane e d'Oltralpe, faticano ad introdurre le nuove tecnologie nella fatturazione, vuoi perché a livello internazionale le regole adottate dai singoli Stati sono tra loro diverse, vuoi perché a livello nazionale alcune amministrazioni sono indifferenti all'innovazione e non ne colgono...
20/07/2005
Una circolare delle Entrate - la n. 36 di ieri, 19 luglio 2005 - chiarisce qualche dubbio operativo sull'utilizzo delle eccedenze di imposta nei gruppi che optano per il regime del consolidato fiscale: tali eccedenze, risultanti dalla dichiarazione del gruppo, possono essere cedute dalla consolidante utilizzando la procedura delle cessioni infragruppo, ex articolo 43 ter del dpr 602/73.
20/07/2005
La risoluzione agenziale n. 91 di ieri ha negato che all'attività di assistenza agli infermi svolta da un ente ecclesiastico possa applicarsi l'agevolazione della riduzione alla metà dell'imposta sul reddito (Irpeg, ora Ires) di cui all'articolo 6 del dpr n. 601/73, poiché ai fini dell'applicabilità del beneficio fiscale assume rilievo non la sola circostanza del qualificarsi "ente ecclesiastico" ma l'attività che in concreto l'ente pone in essere.
20/07/2005
La Ctr del Lazio - sentenza n. 85 del 7 luglio 2005 - decide che il termine di tre anni per l'istanza di rimborso dell'Ici, in caso di dichiarazione di rendita presunta maggiore di quella definitiva, decorre dalla data di iscrizione in Catasto del provvedimento che attribuisce la rendita catastale, non dalla data del versamento.
19/07/2005
Sul versamento dell'acconto ad opera delle imprese che hanno optato per il consolidato restano ancora dubbi alla vigilia della scadenza di domani. La circolare Assonime n. 34 del 17.6.2005 ha chiarito che il consolidante può procedere al versamento dell'acconto di gruppo con il "metodo storico", al verificarsi di queste circostanze: reddito imponibile risultante dal modello CNM relativo al periodo di imposta precedente, con riguardo alle società che già appartengono al regime di tassazione...
19/07/2005
Il relatore al disegno di conversione al Dl n. 106/2005 (decreto Irap) alla Camera, Maurizio Leo, annuncia un emendamento che inserirà nel provvedimento una disposizione che attui immediatamente la sentenza della Consulta che ha bocciato il sistema di notifica delle cartelle esattoriali, privo di un termine finale.
19/07/2005
La Ctp di Siena - sentenza 25/2 del 10.6.2005 - chiarisce che essendo soggetti diversi dallo Stato, le Università pagano in misura ordinaria l'imposta di registro, quella catastale e quella ipotecaria.
19/07/2005
Un comunicato, pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" n. 164, del 16.7.2005, supplemento ordinario, diffonde l'elenco di più di 4mila delibere sull'Ici: sono gli avvisi relativi all'adozione delle aliquote Ici per quest'anno, inviate on-line dalle amministrazioni locali al dipartimento delle politiche fiscali.