02/07/2005
Con la circolare n. 53/2004, le Entrate hanno stabilito che le eccedenze dell'acconto Ires, determinate e versate dalla capogruppo, possono essere cedute nell consolidato, ex articolo 43-ter del DPR 600/73.
02/07/2005
La circolare agenziale n. 53 del 20 dicembre 2004 ha stabilito che le eccedenze dell'acconto Ires, determinate e versate dalla capogruppo, possono essere cedute nel consolidato, ex articolo 43-ter del Dpr 600/73.
01/07/2005
Il correttivo Ires attenderà, con ogni probabilità, ancora a lungo d'essere approvato e pubblicato. Nel Ddl sulla competitività è, infatti, comparsa la regola antielusiva sulla distribuzione dei dividendi (articolo 4) - con lo scopo di introdurre una nuova norma antielusiva specifica per il contrasto delle operazioni di cessione delle partecipazioni, utili compresi, che consentono di percepire dividendi detassati e la deduzione di minusvalenze da realizzo - che è stata approvata pur se la sua...
01/07/2005
Una circolare dell'Assonime - la n. 37 di ieri, 30 giugno 2005 - provvede a spiegare il passaggio al doppio binario (normativo) per gli utili e le perdite sui cambi nei bilanci, partendo dalla indicazioni fornite con risoluzione agenziale n. 80 del 17 giugno 2005 dall'Amministrazione delle finanze. I dubbi interpretativi sulle attività e le passività in valuta derivano, infatti, dal passaggio dalle regole in vigore nel 2004 a quelle previste dal decreto sugli Ias di quest'anno.
01/07/2005
Per la Cassazione - sentenza n. 13794 del 27.6.2005 - le piattaforme petrolifere in mare (strutture per la raffinazione del greggio) devono pagare l'Ici. Sull'intero territorio dello Stato, che comprende anche il mare territoriale, "convivono e si esercitano i poteri dello Stato contestualmente ai poteri dell'ente regione e degli enti locali". Questa la certezza dei giudici di legittimità da cui si è prodotto il principio di diritto.
01/07/2005
Il principio espresso nella risoluzione delle Entrate n. 83 del 30.6.2005 è che una Onlus non possa detenere partecipazioni di controllo in società di capitali, poiché il possesso di titoli o quote di partecipazioni in soggetti societari è consentito solo se viene realizzata una forma di gestione del patrimonio.
30/06/2005
Gli effetti del decreto ministeriale che attua il nuovo regime della "tonnage tax" sono tali per cui tornando la fiscalità ordinaria rivivono gli ammortamenti. Il provvedimento disciplina la determinazione del reddito d'impresa in ipotesi di uscita dal regime forfettario e rende applicabili da tutte le imprese armatoriali le regole già previste dal decreto legislativo 344/03. Il regime forfettario, come prevede l'articolo 2 del decreto attuativo, è fruibile anche dai soggetti non residenti con...
30/06/2005
Con la collaborazione tra il Catasto ed i Comuni, da definire in un decreto direttoriale di prossima emanazione, il Fisco individuerà con maggiore facilità chi ha dichiarato superfici troppo lontane dal vero ai fini della tassa. Finiranno nel mirino anche quanti hanno cambiato l'assetto del proprio immobile senza dichiararlo in catasto.
30/06/2005
Nella scelta del consolidato fiscale, per il versamento dell'acconto Ires vale la data dell'opzione, di cui si attende la proroga temporale al mese di ottobre. La circolare Assonime n. 34 del 17 giugno 2005 dedica particolare attenzione alle nuove norme che andranno a regime dall'esercizio 2005, per il calcolo ed il pagamento degli acconti Ires nel consolidato fiscale nazionale. Dal documento emerge la convenienza all'esercizio dell'opzione per il consolidato prima di eseguire il versamento. Per...
30/06/2005
La circolare n. 31/E dell'agenzia delle Entrate sostiene che la deduzione per carichi di famiglia, introdotta dalla Legge Finanziaria per il 2005, è da considerare deducibile dalla base imponibile anche ai fini delle addizionali locali.