Imposte e Contributi

Aiuti all'arte, sulle deduzioni «avvisi» entro il 31 gennaio

08/01/2005 I titolari di reddito d'impresa che nel 2004 hanno effettuato erogazioni liberali in denaro per progetti culturali, in virtù dell'espressa disposizione di legge di cui all'articolo 100, comma 2, lettera m) del Tuir, ed i soggetti beneficiari di quelle stesse erogazioni, devono comunicarlo, entro il prossimo 31 gennaio, al ministero per i Beni e le attività culturali. Gli erogatori sono tenuti a comunicare: l'ammontare delle erogazioni effettuate nel periodo di imposta; le proprie generalità,...
FiscoImposte e Contributi

Trasparenza, utili sotto esame

08/01/2005 Il mancato ricorso al regime di trasparenza per le società di capitali (articolo 115 del Tuir) e per le Srl a ristretta base societaria (articolo 116 del Tuir), può essere stato provocato, a giudizio dell'Autore, dai seguenti fattori: l'opzione va espressa da tutti i soci; nel caso del regime di cui al predetto articolo 115, l'ancora incerta riduzione da 10 a 5 esercizi del periodo da monitorare per il riallineamento; nell'ipotesi del regime di cui al predetto articolo 116, un'aliquota marginale...
FiscoImposte e Contributi

Fondo rischi per le perdite cedute

08/01/2005 A norma dell'articolo 124, comma 4 del Tuir - che tratta dell'interruzione della tassazione di gruppo - le perdite fiscali risultanti dalla dichiarazione dei redditi della controllante, i crediti d'imposta chiesti a rimborso e le eccedenze d'imposta riportate a nuovo permangono nell'esclusiva disponibilità della società o dell'ente controllante. In alternativa, l'articolo 13, comma 8, del decreto ministeriale 9 giugno 2004, dispone che le perdite fiscali residue risultanti possano imputarsi alle...
FiscoImposte e Contributi

Affrancamento riserve al test di convenienza

07/01/2005 Il comma 473 della Finanziaria 2005 (legge 311/2004) prevede, sulle riserve e i fondi in sospensione di imposta, la possibilità di applicare un'imposta sostitutiva del 10% al posto delle altre imposte dovute. Le riserve affrancate a titolo oneroso, se distribuite ai soci, non incrementano l'imponibile della società, ma costituiscono distribuzione di utile e, quindi, reddito imponibile per i percipienti, che le dovranno assoggettare a tassazione, secondo le regole previste per le riserve di...
FiscoImposte e Contributi

L'Irpef «scivola» su Tfr e arretrati

07/01/2005 La modifica delle aliquote Irpef, previste dalla Finanziaria 2005, produce una serie di effetti contrastanti sui redditi assoggettati a tassazione separata. Nello specifico, si ripropongono gli stessi limiti già evidenziati con il primo modulo della riforma: la modifica degli scaglioni e l'innalzamento delle aliquote, fino ad una certa fascia di reddito, aumentano il vantaggio per i redditi medio-alti, mentre penalizzano quelli più bassi.
FiscoImposte e Contributi

Sms senza Iva ma con svista

06/01/2005 L'esclusione da Iva degli importi corrisposti dai clienti delle società telefoniche a titolo di aiuto alle popolazioni del Sud-est asiatico, afferma l'Autore, sarebbe contenuta nelle disposizioni generali che regolano l'Iva. Appare, quindi, sempre a giudizio dell'Autore, del tutto inutile l'esplicitazione dell'esenzione con il decreto legge n. 315 del 30 dicembre 2004.
FiscoImposte e Contributi

Regime di neutralità su opzione

06/01/2005 L'opzione per il regime di neutralità fiscale, prevista nell'articolo 123 del Tuir, esclude che le plusvalenze realizzate su beni patrimoniali ceduti ad altre società del gruppo concorrano alla formazione del reddito.
FiscoImposte e Contributi

Dichiarazioni d'intento solo online

05/01/2005 L'Agenzia delle Entrate - in attuazione dell'articolo 1, commi 381 - 385, della Finanziaria 2005 - ha predisposto la bozza del modello che i fornitori degli esportatori abituali sono tenuti a compilare per adempiere al nuovo obbligo formale, entrato in vigore l'1 gennaio. Il modello (quadro DI) va compilato tante volte quanti sono gli esportatori abituali che hanno trasmesso la dichiarazione d'intento nel mese di riferimento, specificando anche i limiti entro cui viene chiesta la non...
FiscoImposte e Contributi