Lavoro subordinato

Il collegato rivede le sanzioni per le violazioni sull’orario di lavoro

10/03/2010 Ancora in attesa della pubblicazione in “Gazzetta” il collegato lavoro contiene anche novità in tema di sanzioni per le violazioni nell’ambito degli orari di lavoro. Le ammende da 100 a 750 euro saranno attribuite a seconda del numero di lavoratori e di illeciti commessi. Ma se la violazione di durata massima e riposo settimanale coinvolge più di 5 dipendenti o si è verificata per almeno tre periodi di riferimento l’ammenda sale: andrà dai 400 ai 1.500 euro. Se coinvolge più di 10 lavoratori o...
FiscoLavoroLavoro subordinato

E' legittimo il licenziamento del dipendente che abusa del telefono di servizio

10/03/2010 Chi abusa del telefonino messo a disposizione dell'azienda rischia il licenziamento per giusta causa. Il telefonino di servizio è infatti uno strumento di lavoro e non un benefit da utilizzare anche per uso privato.Lo ha precisato la Cassazione, Sezione lavoro, nel testo della sentenza n. 5546 del 9 marzo, depositata con riferimento ad una vicenda di un dipendente Telecom, licenziato dopo la scoperta che lo stesso aveva inviato, per uso privato, circa 50mila sms per un danno stimato in circa 6...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Sanzione penale ai committenti che non versano le ritenute dei collaboratori

09/03/2010 Il committente che non versa, nei termini e con modalità previste dalle norme, la trattenuta previdenziale (un terzo del totale dovuto) sui compensi dei lavoratori a progetto e dei Co.co.co. iscritti alla gestione separata Inps è perseguibile penalmente (arresto fino a tre anni e ammenda fino a 1.32 euro). A stabilirlo è il collegato lavoro avviato alla pubblicazione in “Gazzetta”. Ma è previsto anche che il committente o il datore di laroro non sono punibili se versa entro tre mesi dalla...
LavoroLavoro subordinato

Il riscatto del fondo complementare non è accolto se alimentato solo dall’azienda con prestazioni indivise calcolate con criteri attuariali

08/03/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4369/2010, ha appoggiato la posizione di un istituto di credito che aveva negato il pagamento a titolo di riscatto della posizione individuale nel fondo di trattamento integrativo aziendale (Tia), maturata nel momento delle dimissioni di alcuni suoi ex dipendenti. Per la banca il pagamento del riscatto non poteva aver luogo, dato che il fondo Tia è gestito a “prestazioni definite e non a contribuzione definita”. Pertanto, era impossibile far emergere le...
LavoroLavoro subordinato

L’imprudenza del lavoratore che ha subito infortunio non può essere contestata al datore di lavoro

08/03/2010 Il datore di lavoro non può prevedere iniziative autonome e imprevedibili messe in atto dai lavoratori nei cantieri e, pertanto, non può essere ritenuto responsabile se gli stessi lavoratori incorrono in incidenti mortali. Questo è il principio, nuovo e diametralmente opposto (vedi sentenza n. 21113/2009), raggiunto dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 7267 del 2010. Con la recente pronuncia, infatti, i giudici di legittimità escludono il coinvolgimento del datore di lavoro nel caso in...
LavoroLavoro subordinato

Il Collegato lavoro abbassa l’età del contratto di lavoro

06/03/2010 Sarà un contratto di apprendistato ad evitare un anno di scuola ai quindicenni. Con il comma 8 dell’articolo 48 del disegno di legge approvato in Senato si può mettere in pratica quanto previsto e rarissimamente attuato dal decreto legislativo 276 del 2003, articolo 48. La spinta del collegato lavoro ad abbassare gli anni dell’obbligo scolastico parte dall’evidenza che molti ragazzi abbandonano la scuola prima dei 16 anni. Per rendere operativa la norma occorrerà che le modalità di attuazione...
LavoroLavoro subordinato

Tutela del Fondo di garanzia del Tfr a tutti i lavoratori senza esclusioni

05/03/2010 Il funzionamento del Fondo di garanzia per il Tfr, nel corso degli ultimi anni, ha evidenziato alcune difficoltà operative dovute ad una carenza di coordinamento tra la legge n. 297/1982 - istitutiva del Fondo stesso - ed il nuovo diritto fallimentare introdotto dai decreti legislativi nn. 5/2006 e 169/2007. In particolare, non sono chiare le modalità di intervento del Fondo stesso nel caso in cui il datore di lavoro non è soggetto alla legge fallimentare, con la conseguenza che i lavoratori...
LavoroLavoro subordinato

Tutela del Fondo di garanzia del Tfr a tutti i lavoratori senza esclusioni

05/03/2010 Il funzionamento del Fondo di garanzia per il Tfr, nel corso degli ultimi anni, ha evidenziato alcune difficoltà operative dovute ad una carenza di coordinamento tra la legge n. 297/1982 - istitutiva del Fondo stesso - ed il nuovo diritto fallimentare introdotto dai decreti legislativi nn. 5/2006 e 169/2007. In particolare, non sono chiare le modalità di intervento del Fondo nel caso in cui il datore di lavoro non è soggetto alla legge fallimentare, con la conseguenza che i lavoratori possono...
LavoroLavoro subordinato

Vietato controllare mediante software applicativo il pc del lavoratore

25/02/2010 La Corte di cassazione con sentenza n. 4375 del 23 febbraio 2010 ha respinto il ricorso di un’azienda che lamentava il reintegro di una dipendente che era stata licenziata per aver abusato dell’utilizzo di Internet durante le ore di lavoro. I giudici hanno ritenuto non esservi proporzione tra il fatto del dipendente e la sanzione addebitata ossia il licenziamento: infatti era emerso che la durata dei collegamenti, salvo uno, era stata di pochi minuti e che l'accesso ad Internet era avvenuto...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Risarcimento del danno al dipendente costretto alla pensione

24/02/2010 Il demansionamento quando provoca gravi danni alla salute del lavoratore fino a costringerlo al pensionamento può dar luogo al risarcimento del danno per mobbing. Lo ha sostenuto la sentenza n. 4063 del 2010 delle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione in accoglimento del ricorso di un impiegato pubblico che per alcuni anni aveva ricoperto una mansione superiore dirigendo un ufficio e poi, a seguito di una riorganizzazione degli uffici, era stato trasferito in un ufficio minuscolo,...
LavoroDiritto CivileDirittoLavoro subordinato