Lavoro subordinato
Gender pay gap: in Gazzetta la legge di delegazione europea
26/02/2024Sì alla legge di delegazione europea. Il Governo dovrà recepire le direttive UE per l'applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne e per la protezione dei lavoratori contro i rischi da esposizione ad agenti cancerogeni
Assegno unico e universale per i figli a carico: nuovi chiarimenti dall’INPS
23/02/2024Assegno unico e universale per i figli a carico alla famiglia affidataria se la famiglia d'origine versa in situazione di difficoltà. Inoltre ai lavoratori ricoverati percettori di AUU spetta la prestazione di malattia in misura intera. I chiarimenti
Bonus mamme: più tempo per gli arretrati di gennaio e febbraio
22/02/2024Bonus mamme. Il datore di lavoro ha a disposizione i tre mesi successivi alla pubblicazione della circolare n. 27 per effettuare gli adeguamenti relativi agli arretrati del mese di gennaio e di febbraio 2024. Lo chiarisce l’INPS nelle Faq aggiornate.
Email dei dipendenti con nuove modalità di gestione
22/02/2024Il Garante privacy ha elaborato un documento di indirizzo sui programmi di gestione della posta elettronica, in modalità cloud e in uso ai dipendenti. Le indicazioni sono rivolte ai datori di lavoro, privati e pubblici. A cosa devono fare attenzione?
Terzo settore: esteso il bonus a chi assume giovani disabili under 35
19/02/2024Novità del ddl Milleproroghe. Bonus a Ets, organizzazioni di volontariato (Odv), associazioni di promozione sociale (Aps) e Onlus che assumono giovani disabili under 35 con contratto a tempo indeterminato tra il 1° agosto 2020 e il 30 settembre 2024.
Garante Privacy: approvato il codice di condotta per le agenzie per il lavoro
15/02/2024Il Garante della Privacy ha approvato il codice di condotta per il corretto trattamento dei dati effettuato nell’ambito delle attività di intermediazione, ricerca e selezione del personale. Di cosa si tratta?
Contributo NASpI per i contratti a termine: quando va restituito al datore di lavoro
15/02/2024La trasformazione del contratto a termine in contratto a tempo indeterminato e l’assunzione a tempo indeterminato del lavoratore precedentemente assunto con contratto a termine danno diritto alla restituzione del contributo NASpI al datore di lavoro.
Assunzione di beneficiari di NASpI: bonus 2024 tra novità e conferme
14/02/2024Anche per il 2024 i datori di lavoro possono fruire dell’incentivo all’assunzione dei beneficiari di NASpI. È un bonus riconosciuto per l’assunzione, a tempo pieno e indeterminato e per la trasformazione di contratti di lavoro a termine. Cosa sapere.
Sempre più conveniente assumere lavoratori disabili. Ecco perché
13/02/2024Il datore di lavoro che assume lavoratori disabili può fruire di notevoli vantaggi economici, cumulabili con i diversi incentivi contributivi previsti dalla legislazione vigente. Quali sono? A chi e quando spettano? Cosa deve fare il datore di lavoro
Dai Consulenti del Lavoro i chiarimenti sul Bonus mamma 2024
07/02/2024La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro esamina e fornisce chiarimenti in merito all’esonero contributivo 2024 dedicato alle lavoratici madri. Vediamo di seguito le principali caratteristiche e qualche esempio di gestione dell'esonero. .