Lavoro subordinato

Stagionali senza più limite d'ingresso

23/05/2005 L'articolo 3, comma 4, del Dlgs 286/1998, dispone che con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri vengano annualmente definite - entro il 30 novembre dell'anno precedente a quello di riferimento del decreto - le quote massime di stranieri da ammettere in Italia per lavoro subordinato, anche per esigenze stagionali. La neonata legge-sviluppo (n. 80 del 2005) rende, oggi, possibili tali assunzioni temporanee degli immigrati stagionali, correlate alle richieste, anche oltre i 50mila...
LavoroLavoro subordinato

Tutti i conti del "Tfr" di aprile

17/05/2005 Il coefficiente di rivalutazione ai fini della determinazione del trattamento di fine rapporto (Tfr) maturato nel periodo tra il 15 aprile ed il 14 maggio 2005, relativo al mese di aprile 2005, viene aggiornato e comunicato dall'Istat: l'indice è pari a 124,9.
Lavoro subordinatoLavoro

Agevolazioni per l'ex collaboratore

12/05/2005 Una nota diffusa dal ministero del Lavoro (direzione provinciale di Modena) afferma che interrompere un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa ed instaurare un nuovo rapporto di apprendistato o inserimento con il medesimo lavoratore permette al datore di beneficiare delle previste agevolazioni contributive, se egli risulta possedere tutti i requisiti richiesti. Un'ulteriore nota del 12 aprile 2005, chiarisce, con riguardo all'altro tema dell'assenza dal lavoro per maternità, che...
AgevolazioniFiscoLavoroLavoro subordinatoAgevolazioni contributive

Apprendisti, gioco d'anticipo

07/05/2005 Il maxiemendamento al Dl n. 35/2005 modifica la disciplina dei contratti professionalizzanti, stabilendo che le aziende che appartengono ai settori per i quali i contratti collettivi nazionali hanno già regolamentato la tipologia contrattuale, possono stipulare contratti di apprendistato professionalizzante senza dover aspettare l'approvazione delle leggi regionali.
LavoroLavoro subordinato

Cessione del quinto con meno vincoli

07/05/2005 Un maxiemendamento al Decreto legge sulla competitività dispone che la cessione di quote di stipendio o di salario per la contrazione di prestiti, da parte dei lavoratori subordinati con contratto a tempo indeterminato, non è più subordinata al possesso dell'anzianità minima di servizio. Il maxiemendamento prevede anche che la cessione del quinto dello stipendio debba applicarsi anche ai lavoratori subordinati e a quelli autonomi con contratto di lavoro a tempo determinato.
Lavoro subordinatoLavoro

L'Inps cambia il modello Red

03/05/2005 Dai redditi del 2004 farà il suo primo ingresso un nuovo progetto di modello Red (circolare Inps n. 61 del 2 maggio 2005), che anziché essere impostato sulle prestazioni previdenziali crea una banca dati reddituale organizzata per soggetto. Gli obiettivi sono il controllo e l'ammissione alle prestazioni previdenziali ed assistenziali e l'acquisizione di dati statistici.
LavoroLavoro subordinato

Disabili, tutele a due vie

27/04/2005 Nel settore privato, restano ancora le incertezze sul diritto di maturazione della tredicesima mensilità e delle ferie in occasione dei permessi concessi ai lavoratori disabili. Il Welfare ancora non scioglie la riserva sul punto. La Funzione pubblica ha invece riconosciuto le garanzie ai propri dipendenti che si trovano nelle situazioni di particolari difficoltà prescritte dalla legge n. 104/1992.
LavoroLavoro subordinato

Sommerso, "recuperi" difficili

27/04/2005 La sentenza 12.04.2005 n. 144 della Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l'articolo 3, comma 3, del Dl 12/02, come convertito dalla L. 73/02, nella parte in cui non consente al datore di lavoro di provare che il rapporto di lavoro irregolare è cominciato in epoca successiva al 1° gennaio dell'anno in cui è stata rilevata e constatata la violazione. Il datore ha comunque l'onere di provare la data di inizio del rapporto di lavoro. La sentenza non garantisce, però, la restituzione...
Lavoro subordinatoLavoro

Il "job on call" cerca istruzioni

26/04/2005 Il Dlgs n. 276/2003 ha introdotto i contratti a chiamata, per i quali ancora non sono state fornite dall'Inps le istruzioni operative ai datori di lavoro. L'Istituto non ha ancora individuato i codici da utilizzare nelle dichiarazioni mensili. I datori applicano al contratto a chiamata, per ora, le regole per il part-time.
Lavoro subordinatoLavoro