Lavoro

Istruzioni sui contratti di solidarietà stipulati dal gennaio 2006 al giugno 2008

08/04/2015 Con la circolare n. 70 del 7 aprile 2015, l’INPS ha fornito le disposizioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive previste per i contratti di solidarietà, accompagnati da CIGS, stipulati nel periodo dall’01.01.2006 al 30.06.2008 e i cui benefici contributivi, sotto il profilo della competenza, si collocano nell’ambito del predetto periodo. Ricorda a tal proposito l’Istituto che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recentemente autorizzato il finanziamento...
PrevidenzaLavoro

Sul sito INPS le FAQ sull’ISEE

07/04/2015 Poiché in fase di prima applicazione della nuova disciplina dell’ISEE sono pervenuti all’INPS numerosi quesiti aventi ad oggetto l’interpretazione delle norme e le modalità di compilazione dei nuovi moduli, l’Istituto, con messaggio n. 2353 del 2 aprile 2015, ha comunicato che, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha formulato le risposte ai predetti quesiti. In considerazione della rilevanza dell’argomento e del suo impatto sulla molteplicità degli utenti...
Lavoro

La Fondazione Studi dei CdL torna sul TFR in busta paga

07/04/2015 Con circolare n. 7 del 3 aprile 2015, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro torna ad affrontare la questione relativa alla possibilità per i lavoratori del settore privato, con esclusione di quelli del settore agricolo e domestico, di richiedere al proprio datore di lavoro la corresponsione del trattamento di fine rapporto spettante ai sensi dell’articolo 2120 c.c., con periodicità mensile. Posto che la facoltà in questione è caratterizzata da sperimentalità ed arco temporale...
Lavoro subordinatoLavoro

Congedi del padre incumulabili con la disoccupazione agricola

07/04/2015 L’art. 4, comma 24, lett. a), della Legge n. 92/2012, ha disposto che, in via sperimentale per il triennio 2013-2015, il padre lavoratore dipendente possa godere di un giorno di congedo obbligatorio e due giorni di congedo facoltativo, in alternativa al congedo di maternità della madre, da fruire entro e non oltre il quinto mese di vita del figlio. Con la circolare INPS n. 40 del 14.03.2013 è stato precisato che le indennità per i congedi in questione prevalgono sulle prestazioni a sostegno...
PrevidenzaLavoro

CCNL Credito, siglata l'ipotesi di accordo

07/04/2015 Il 31 marzo 2015 tra Abi e Dircredito-FD, Fabi, Fiba-Cisl, Fisac-Cgil, Sinfub, Ugl Credito, Uilca e Unisin è stata sottoscritta l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro 19 gennaio 2012 per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali dipendenti dalle imprese creditizie, finanziarie e strumentali. Il nuovo CCNL decorre dalla data di stipula del presente accordo e scade il 31 dicembre 2018. Consulta la sintesi e l'accordo.
CCNLLavoro

CCNL Credito - Ipotesi di accordo del 31/03/2015

07/04/2015 Il 31 marzo 2015 tra Abi e Dircredito-FD, Fabi, Fiba-Cisl, Fisac-Cgil, Sinfub, Ugl Credito, Uilca e Unisin è stata sottoscritta l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro 19 gennaio 2012 per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali dipendenti dalle imprese creditizie, finanziarie e strumentali. Il nuovo CCNL decorre dalla data di stipula del presente accordo e scade il 31 dicembre 2018.
Lavoro

Quir, in vigore il regolamento attuativo

04/04/2015 La monetizzazione mensile del trattamento di fine rapporto (Quir) è una facoltà prevista dalla Legge di Stabilità 2015, che è divenuta operativa a seguito dell’emanazione del Dpcm di attuazione n. 29/2015, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 65 del 19 marzo 2015. Per tale regolamento è stata prevista la vacatio legis, pertanto lo stesso è entrato in vigore dal giorno 3 aprile 2015. Ora, dunque, tutto è pronto per i lavoratori che vogliono richiedere che la loro quota di Trattamento di...
Lavoro subordinatoLavoro

Mutui e prestiti. Le banche considerano affidabile il contratto a tutele crescenti

03/04/2015 Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, con comunicato stampa del 2 aprile 2015, ha dato notizia del fatto che, in questi giorni, alcune banche italiane hanno comunicato la decisione di applicare, per la concessione di mutui e prestiti ai lavoratori assunti con contratti di lavoro a tutele crescenti, gli stessi criteri di valutazione nel merito creditizio che venivano adottati per i lavoratori con il vecchio contratto a tempo indeterminato. Per Poletti, questa è una risposta...
Lavoro subordinatoLavoro

Scadenza dei termini per l’obbligo dell’unicità della posizione contributiva aziendale

03/04/2015 Con la circolare n. 65 del 2 aprile 2015, l’INPS ha ricordato che il 31 marzo 2015 è scaduto il termine per completare le attività preordinate a favorire il perfezionamento delle operazioni di unificazione della posizione contributiva aziendale dei datori di lavoro che operano attraverso l’utilizzo di più matricole. L’Istituto chiarisce che continueranno a poter operare con distinte posizioni aziendali i seguenti datori di lavoro: - datori di lavoro che, in relazione alla diversa...
PrevidenzaLavoro

Rateizzazione oneri di ricongiunzione per liberi professionisti relativi alle domande presentate nel 2015

03/04/2015 Con circolare n.64 del 20/05/2014, l’INPS ha fornito le tabelle dei coefficienti da utilizzare per i piani di ammortamento degli oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel corso dell’anno 2014, aggiornati in base al tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall’ISTAT per il 2013, come previsto dal comma 3 dell’art. 2, Legge n. 45/90. Con la circolare n. 68 del 2 aprile 2015, l’Istituto, ai fini della...
PrevidenzaLavoro