Lavoro

Fondo di solidarietà residuale e lavoratori svantaggiati delle cooperative sociali

09/03/2015 L’Associazione generale Cooperative italiane, la Confcooperative e la Legacoop hanno chiesto al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali se sia possibile escludere il versamento del contributo ordinario, pari ad una percentuale delle retribuzioni mensili imponibili ai fini previdenziali, previsto per finanziare il Fondo di solidarietà residuale, in caso di lavoratori svantaggiati impiegati nell’ambito delle cooperative sociali di tipo b), pur nel contestuale mantenimento del diritto di...
PrevidenzaLavoro

In vigore il contratto a tutele crescenti e i nuovi ammortizzatori sociali

09/03/2015 Nella Gazzetta Ufficiale n. 54 del 6 marzo 2015, sono stati pubblicati: - il D.Lgs. n. 22 del 4 marzo 2015, inerente Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183; - il D.Lgs. n. 23 del 4 marzo 2015, inerente Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Trasformazione delle domande di disoccupazione ASpI presentate erroneamente

06/03/2015 Con messaggio n. 1644 del 5 marzo 2015, l’INPS ha fornito chiarimenti relativi a richieste di trasformazione delle domande di indennità di disoccupazione ASpI in domande di indennità di mobilità ordinaria di cui all’art. 7 della Legge n. 223/1991 o dei trattamenti speciali di disoccupazione per l’edilizia di cui all’art. 11 della Legge n. 223/1991 o della Legge n. 451/1994. A tal proposito l’Istituto ha ricordato che, al momento della presentazione della domanda, sia da parte del cittadino...
PrevidenzaLavoro

Autorizzato il Fondo Conoscenza a finanziare piani formativi

06/03/2015 Con D.D. 54\Segr D.G.\2015 del 2 marzo 2015 della Direzione Generale per le politiche attive i servizi per il lavoro e la formazione del Ministero del Lavoro, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua dei dirigenti, dei quadri, dei ricercatori e dei dipendenti delle imprese del comparto commercio-turismo-servizi della piccola e media impresa “Fondo Conoscenza”, è stato autorizzato - ai sensi del comma 2, art. 118, della Legge n. 388/00 - a finanziare, in tutto o...
Lavoro

Certificazione Unica 2015 e oneri deducibili restituiti all’INPS con rimessa in denaro

06/03/2015 L’INPS, con il messaggio n. 9623 del 12 dicembre 2014 ha fornito indicazioni in merito all’introduzione, in via sperimentale, a partire dal 2015, della dichiarazione dei redditi, anno d’imposta 2014, precompilata da parte dell’Agenzia delle Entrate. Adesso, con messaggio n. 1616 del 4 marzo 2015, sono state fornite precisazioni in merito alla certificazione degli importi restituiti all’Istituto dai debitori, se oneri deducibili, quando la restituzione sia avvenuta con modalità diversa dalla...
PrevidenzaLavoro

Il contratto a tutele crescenti e la conciliazione

05/03/2015 Nel nuovo contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, solo per i licenziamenti intimati per motivi discriminatori, nulli o in forma orale, sarà sempre ammessa la reintegra del lavoratore, indipendentemente dal requisito occupazionale. In tutti gli altri casi, al lavoratore spetterà solo un’indennità in caso di licenziamento giudicato illegittimo, intimato per vizi formali e procedurali nonché per giustificato motivo o giusta causa.
ApprofondimentiLavoro

La “fine lavoro” nelle costruzioni edili consiste nell’esaurimento di una fase

05/03/2015 In un’impresa edile, anche qualora i lavori non siano del tutto ultimati, ma residuino lavori inerenti opere accessorie e residuali, oggetto di contratti di subappalto, è giustificato il licenziamento dei dipendenti assunti per l’esecuzione del contratto di appalto. Così ha deciso la Corte di Cassazione, con sentenza n. 4349 del 4 marzo 2015, sostenendo che, nel caso di specie si tratta di licenziamenti giustificati dall'esaurimento delle attività lavorative per cui erano state disposte le...
Lavoro subordinatoLavoro

Esclusi dalla sesta salvaguardia gli OTD e il personale della scuola (docenti e ATA)

05/03/2015 La Direzione Generale per le Politiche Previdenziali ed Assicurative del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a seguito di specifici quesiti ricevuti, con una serie di note inviate alle Direzioni Interregionali del Lavoro ed alle Direzioni Territoriali del Lavoro, ha chiarito che vanno esclusi dal beneficio di cui alla lett. e), comma 1, art. 2, Legge n. 147/2014 (trattasi della salvaguardia per i lavoratori con contratto a tempo determinato cessati dal lavoro tra l’1 gennaio 2007 ed...
PrevidenzaLavoro

Sicurezza sul lavoro. Chiarimenti su verifiche periodiche e soggetti abilitati

05/03/2015 Con circolare n. 5 del 3 marzo 2015, la Direzione Generale della tutela delle condizioni di lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha fornito chiarimenti concernenti il D.I. 11 aprile 2011, inerente la disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del D.Lgs. n. 81/2008, nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art. 71, comma 13 del medesimo decreto legislativo. In particolare, la circolare fornisce...
Lavoro

Jobs act, decreti attuativi in vigore dal 7 marzo

05/03/2015 I primi due provvedimenti attuativi del Jobs act del 20 febbraio 2015, con il contratto a tutele crescenti e il nuovo ammortizzatore sociale Naspi, ottenuta la firma del presidente Mattarella prendono la via della pubblicazione, prevista tra oggi e domani. Saranno in vigore il giorno dopo l'uscita in Gazzetta, dunque al massimo sabato 7 marzo 2015. La nuova Naspi prenderà il posto di Aspi e miniAspi dal 1° maggio 2015, mentre il contratto a tutele crescenti sarà operativo da subito.
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza