Lavoro

Bonus Irpef: non impediscono la compensazione i debiti erariali iscritti a ruolo

16/06/2014 E’ stato chiesto alla Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro se il bonus previsto dall’articolo 1 del D.L. 66/2014 potrà essere compensato in presenza di debiti iscritti a ruolo di importo superiore a 1.500 euro. Con il parere n. 1 del 13 giugno 2014, la Fondazione ha chiarito che l’art. 1, comma 5, D.L. n. 66/2014, stabilisce che il bonus previsto dall'articolo 13, comma 1-bis, del TUIR è anticipato dal sostituto d'imposta al lavoratore per conto dell'Erario. La norma prevede che,...
LavoroFisco

Detassazione 2014 CCNL Scuole materne private

16/06/2014 In data 4 giugno 2014 Fism e Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal hanno sottoscritto un verbale di accordo e un modello di accordo territoriale/regionale in attuazione del DPCM 19 febbraio 2014, che conferma anche per l'anno 2014 l'applicazione dell'agevolazione fiscale alla retribuzione di produttività. In pari data, la Commissione Paritetica Nazionale esprime parere in merito all'applicazione del diritto di precedenza, prima di nuove assunzioni. Consulta la sintesi e l'accordo.
CCNLLavoro

Circolare di studio del 16/06/2014

16/06/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: - Accordi di II livello: via agli sgravi contributivi 2014 - Minlavoro: istruzioni per la detassazione 2014 - 15 causali per i versamenti dei contributi all’Enpacl - Lavoratori autonomi: istruzioni per l'accredito dei contributi figurativi - Una tantum per il comparto tessile/abbigliamento/moda - Riduzione del cuneo fiscale - Nuova procedura per i voucher - Pos per i professionisti. Circolare della Fondazione Studi - Tutela del reddito per gli esodati a tutto il 2014 - Inail. Riduzione dei contributi agricoli - Illegittime le sanzioni in materia di orario di lavoro - Più ampio il rimborso dei farmaci a infortunati e tecnopatici - I contributi obbligatori degli agricoli - Istruzioni Inps per quadro RR di Unico per artigiani e commercianti - Aliquote contributive per piccoli coloni e compartecipanti familiari - Apprendistato per studenti delle scuole superiori - Preavviso con Pec per il Durc interno negativo - Causale “QUAS” per i contributi della Cassa assistenza sanitaria quadri - Obbligo contributivo per imprese oltre i 15 dipendenti e senza Cig - Indennità 2014 per volontari del Corpo del Soccorso Alpino e speleologico - Dall’11/6 nuovo tasso Inail di interesse per rateazione e dilazione - Gli ammessi al Bando Isi - Ricambio generazionale in Campania - Monitoraggio per le Agenzie per il Lavoro - Sconto Inail per agricoli operanti nel biennio di attività - Inps. Modifica all’interesse di dilazione - Nuovi importi per gli assegni per il nucleo familiare - Fondazione Studi CDL analizza il Job Act - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 10 luglio 2014 - GUIDA PRATICA: Bonus Irpef, non tutti i redditi derivati da prestazioni previdenziali sono da computare
Lavoro

Decreto crescita e semplificazioni, aziende con sconti su elettricità e diritti camerali

14/06/2014 Il Consiglio dei ministri fa partire il decreto su crescita e semplificazioni con misure che tagliano i costi delle imprese. Sono previsti sconti sulla bolletta elettrica per le Pmi e la riduzione del 50% dei diritti annuali dovuti alle Camere di commercio dalle imprese. Si consolidano le agevolazioni Tra le misure contenute anche il rinnovo del bonus macchinari rivisitato e l'ampliamento dell'aiuto alla crescita economica, Ace. Si lavorerà per rendere strutturali gli incentivi per le...
FiscoLavoro

Pensione anticipata: congedi e permessi non penalizzano

13/06/2014 Con messaggio n. 5280 dell’11 giugno 2014, l’INPS, nel fornire chiarimenti per il ricalcolo del trattamento pensionistico dei soggetti che hanno fruito della pensione anticipata nel regime misto, ha ricordato che alcune tipologie di assenze non comportano la riduzione. Ed infatti, la Legge n. 125/2013 e la Legge n. 147/2013 hanno stabilito che i periodi utili per non applicare la penalizzazione sono: - le giornate di permesso per la donazione di sangue ed emocomponenti; - i congedi...
PrevidenzaLavoro

Il Job Act sotto la lente della Fondazione Studi dei Cdl

13/06/2014 La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con circolare n. 13 del 12 giugno 2014, ha analizzato la Legge n. 78/2014 di conversione del D.L n. 34/2014, fornendo alcuni indirizzi applicativi, in attesa di conoscere le interpretazioni del Ministero del Lavoro. In riferimento al contratto a termine si segnala: - il suggerimento di inserire le causali in alcuni casi, come quando la causale consente la non applicazione dei limiti quantitativi fissati dalla legge o dal CCNL (ragioni...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro

Fondo per le imprese di credito: disponibili i finanziamenti non utilizzati

13/06/2014 Il “Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese del credito” eroga, tra l’altro, specifici trattamenti a favore dei lavoratori interessati da riduzioni dell’orario di lavoro o da sospensione temporanea dell’attività lavorativa. Con messaggio n. 5273 dell’11 giugno 2014, l’INPS ha chiarito che le domande di finanziamento presentate dalla singola azienda richiedente sono...
PrevidenzaLavoro

La Consulta boccia le sanzioni sull’orario di lavoro

12/06/2014 Le sanzioni per le violazioni sulle norme relative alla durata media dell’orario di lavoro, al riposo giornaliero e settimanale ed alle ferie di lavoro, in vigore fino al giugno 2008, sono state dichiarate incostituzionali dalla sentenza n. 153/2014 della Corte costituzionale. Il presente contributo illustra la normativa e le sanzioni attualmente in vigore.
Lavoro subordinatoLavoro

INPS. Le nuove tabelle dell’assegno per il nucleo familiare

12/06/2014 L’INPS, con circolare n. 76 dell’11 giugno 2014 ha rivalutato i livelli di reddito in vigore per il periodo 1° luglio 2013 – 30 giugno 2014, tenendo conto della variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo tra l'anno 2012 e l'anno 2013, pari all’1,1%. Stante quanto sopra, ha divulgato le tabelle contenenti i nuovi livelli reddituali, nonché i corrispondenti importi mensili dell’assegno per il nucleo familiare, da applicare dal 1° luglio 2014 al 30 giugno 2015 alle diverse...
PrevidenzaLavoro