Lavoro

CCNL Lapidei pmi (Confapi) - Verbale di accordo del 05/03/2014

14/03/2014 Il 5 marzo 2014 Confapi Aniem e Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno stipulato un verbale di accordo per il rinnovo del CCNL 1° aprile 2010 per i dipendenti delle piccole e medie industrie di escavazione e lavorazione di materiali lapidei. Il contratto decorre dal 1° aprile 2013 e scade il 31 marzo 2016.
Lavoro

Job act: delega al governo in materia di ammortizzatori sociali

14/03/2014 La delega in materia di ammortizzatori sociali, prevista nel Job Act presentato il 13 marzo dal CDM, ha lo scopo di: - assicurare un sistema di garanzia universale per tutti i lavoratori che preveda, in caso di disoccupazione involontaria, tutele uniformi e legate alla storia contributiva dei lavoratori; - razionalizzare la normativa in materia di integrazione salariale. I principi e criteri direttivi identificati sono i seguenti: a) rivedere i criteri di concessione ed...
PrevidenzaLavoro

Job Act: conciliazione dei tempi di lavoro con le esigenze genitoriali

14/03/2014 Nel disegno di legge delega del Governo c’è anche posto per la conciliazione dei tempi di vita con i tempi di lavoro dei genitori con l’obiettivo principale di evitare alle donne la difficile scelta tra avere dei figli o lavorare. A tal fine vengono individuati i seguenti principi e criteri direttivi: a) introdurre a carattere universale l’indennità di maternità, anche per le lavoratrici che versano contributi alla gestione separata; b) garantire, alle lavoratrici madri...
Lavoro subordinatoLavoro

Verbale di accordo CCNL Lapidei pmi (Confapi) del 05/03/2014

14/03/2014 Il 5 marzo 2014 Confapi Aniem e Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno stipulato un verbale di accordo per il rinnovo del CCNL 1° aprile 2010 per i dipendenti delle piccole e medie industrie di escavazione e lavorazione di materiali lapidei. Il contratto decorre dal 1° aprile 2013 e scade il 31 marzo 2016. Consulta la sintesi e l'accordo.
CCNLLavoro

Coefficiente tfr di febbraio 2014

14/03/2014 A febbraio 2014, è pari a 0,320028 il coefficiente di rivalutazione delle quote del tfr accantonate al 31 dicembre 2013. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati), calcolato dall'Istat, sempre per lo stesso mese si attesta al valore di 107,2.
Lavoro subordinatoLavoro

La sospensione dell’attività imprenditoriale dopo la L. n. 9/2014

13/03/2014 La sospensione dell’attività imprenditoriale è un istituto disciplinato dall’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008 (c.d. Testo Unico sulla sicurezza), finalizzato a contrastare il fenomeno del lavoro sommerso ed irregolare nonché a far cessare il pericolo per la salute e sicurezza dei lavoratori. In merito è essenziale specificare che deve intendersi per attività imprenditoriale ogni unità produttiva dotata di una sua individualità e rientrante nella definizione d'imprenditore ex art. 2082 c.c. Il...
LavoroLavoro subordinato

Job Act: semplificazione dell’apprendistato e del contratto a termine e deleghe al Governo

13/03/2014 Il Job act presentato ieri alla conclusione del CDM prevede in particolare misure per il contratto a termine, il contratto di apprendistato e la smaterializzazione del DURC che saranno contenute in un Decreto Legge. CONTRATTO A TERMINE Per quanto concerne il contratto a termine si prevede: • la conferma della durata massima pari a 36 mesi con l’eliminazione totale dell’obbligo della causale; • la fissazione del limite massimo del 20% per l’utilizzo dell’istituto; • la possibilità di...
LavoroMisure per l'occupazione

La sospensione dell’attività imprenditoriale dopo la L. n. 9/2014

13/03/2014 La sospensione dell’attività imprenditoriale è un istituto disciplinato dall’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008 (c.d. Testo Unico sulla sicurezza), finalizzato a contrastare il fenomeno del lavoro sommerso ed irregolare nonché a far cessare il pericolo per la salute e sicurezza dei lavoratori. In merito è essenziale specificare che deve intendersi per attività imprenditoriale ogni unità produttiva dotata di una sua individualità e rientrante nella definizione d'imprenditore ex art. 2082 c.c. Il D.L. n. 145/2013, convertito dalla Legge. n. 9/2014, ha aumentato le somme aggiuntive per la revoca del provvedimento di sospensione. La circolare n. 5 – ministero del Lavoro – apporta chiarimenti sull'applicabilità della maggiorazione.
Lavoro

Solidarietà: istruzioni sull’incremento del trattamento per il 2014

13/03/2014 L’INPS, con messaggio n. 3234 dell’11 marzo 2014, fornisce le istruzioni operative sull’incremento del 10% del trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà, ex art. 1, L. n. 863/1984, per l’anno 2014. La Legge di stabilità (art. 1, c. 186, L. n. 147/2013), ha infatti stabilito che "per l'anno 2014, l'ammontare del trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà di cui all'art. 1, L. n. 863/1984, è aumentato nella misura del 10% della retribuzione...
PrevidenzaLavoro

Normativa per i salvaguardati

12/03/2014 L’INPS, con messaggio n. 3161 del 10 marzo 2014, dando indicazioni sulla ricostituzione degli assegni straordinari dei lavoratori del settore tributi erariali in esodo alla data del 4 dicembre 2011, riepiloga la normativa applicabile ai salvaguardati ai sensi dell’art. 24, c. 14 e 15, L. 214/2011, illustrando le norme vigenti al 5 dicembre 2011. REQUISITO ANAGRAFICO. Sull'innalzamento del requisito anagrafico per le lavoratrici che accedono alla pensione di vecchiaia, l’Istituto ricorda...
PrevidenzaLavoro