Lavoro
Appalti e subappalti, cosa cambia con il decreto PNRR
28/03/2024Contrasto al lavoro irregolare in appalti e subappalti. Estensione della responsabilità solidale, retributiva e contributiva. Inasprimento delle sanzioni. Lo prevede il decreto PNRR che però complica le regole di individuazione del Ccnl da applicare.
Welfare aziendale e fringe benefit: chiarimenti del Fisco
28/03/2024L'Agenzia delle Entrate tratta delle nuove misure per il welfare aziendale, il trattamento integrativo speciale per i lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale e gli effetti fiscali delle norme sul riscatto dei periodi non coperti da retribuzione.
Incarichi a medici in pensione incumulabili con quota 100, 102 e 103
27/03/2024L’Inps fornisce chiarimenti in merito all’incumulabilità dei redditi derivanti dalla proroga al 31 dicembre 2024 degli incarichi conferiti ai pensionati per fare fronte all’emergenza sanitaria da COVID-19 con il relativo trattamento pensionistico.
Indennità di disoccupazione agricola: domande entro il 2 aprile 2024
27/03/2024I lavoratori dipendenti che hanno prestato attività agricola nel 2023 potranno richiedere l’indennità di disoccupazione telematicamente entro il 2 aprile 2024. Vediamo di seguito quali sono gli adempimenti.
Appalti e subappalti privati: virata sul CCNL da applicare
27/03/2024CCNL da applicare negli appalti e subappalti privati: si passa dal contratto maggiormente applicato nel settore e nella zona al contratto stipulato dalle organizzazioni sindacali più rappresentative? La soluzione è nella conversione del decreto PNRR.
Certificazione della parità di genere, perché conviene ottenerla
27/03/2024In scadenza il termine per la domanda di certificazione di parità di genere. Quali benefici e agevolazioni comporta e quali sono i potenziali beneficiari di questa importante possibilità offerta alle aziende. Tutti gli approfondimenti nell'articolo
Dirigenti industriali: compilabile online la dichiarazione contributiva
26/03/2024Le aziende iscritte al Fondo PREVINDAI devono compilare la dichiarazione contributiva del primo trimestre 2024 e provvedere al versamento dei contributi entro il 22 aprile 2024.
Retribuzioni convenzionali: regolarizzazione entro il 16 giugno 2024
26/03/2024L’Inps fornisce per l’anno 2024 le retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero in Paesi non legati all’Italia da accordi in materia di sicurezza sociale da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti entro il 16 giugno 2024.
Nasce PRISMA per i dati informativi sul massimale contributivo
26/03/2024Dal 10 aprile 2024, via libera a PRISMA, il prospetto informativo sintetico per il corretto adempimento contributivo in relazione al massimale contributivo annuo. Ha valore informativo e non certificativo. Quali informazioni fornisce e come funziona?
Lavoratori sportivi, come si applica il massimale contributivo
26/03/2024Lavoratori sportivi: arrivano dall'Inps le istruzioni operative sull'applicazione dei massimali contributivi in ambito dilettantistico e professionistico. Nell'articolo, tutti i dettagli e le istruzioni per la compilazione dei flussi Uniemens