Lavoro

Parità con chance conciliativa

11/02/2010 E’ ospitata nella Gazzetta del 5 febbraio 2010 l’armonizzazione con l’Unione europea sulle pari opportunità in ambito lavorativo. Inasprisce le sanzioni al comportamento discriminatorio. Darà vigore alla conciliazione.
Lavoro

Niente contributo unificato nel gratuito patrocinio

10/02/2010 Il ministero del Lavoro, con nota protocollo n. 2519/2010, interviene in merito all'applicazione del contributo unificato nelle controversie di lavoro e previdenza. Chiarisce che: - per l’assistenza legale ai lavoratori immigrati patrocinata da un patronato deve essere posto a carico degli assistiti il pagamento del contributo unificato per il ricorso presso il Tar, in caso contrario, infatti, le spese della controversia giudiziale sarebbero più alte degli onorari dei legali convenzionati; -...
LavoroContenzioso

Apprendisti formati in azienda per l'intesa Confapi/Cgil, Cisl, Uil. Solo per i contratti Confapi

10/02/2010 Confapi e sindacati raggiungono, lo comunica la Confederazione della piccola e media industria privata, l'intesa sull’apprendistato professionalizzante nelle Pmi. Le imprese che applicano i Ccnl Confapi beneficeranno dell’opportunità di svolgere dall’interno, con tutor aziendale, l’attività formativa - il cui piano è realizzato, attuato e valutato in collaborazione con l’ente bilaterale - degli apprendisti. 
Lavoro

Chiarimenti sull'avvio della procedura Uniemens

09/02/2010 L’Inps permetterà alle aziende in difficoltà di trasmettere con i tradizionali canali i dati retributivi – Emens – e contributivi – DM10 – fino al 31 marzo 2010. Il messaggio numero 3872 del 5 febbraio 2010, conferma tutto il primo trimestre per continuare ad avvalersi della procedura “Uniemens aggregato”, piuttosto che della “Uniemens individuale”. Così, i vecchi canali proseguiranno ad essere disponibili anche per le denunce di gennaio, febbraio e marzo 2010 (da presentare, rispettivamente,...
LavoroPrevidenza

L’Inps aggiorna i massimali

09/02/2010 L’Inps, con circolare n. 18 del 5 febbraio 2010, indica la misura, in vigore dal 1° gennaio 2010, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, mobilità e disoccupazione – al lordo ed al netto della riduzione prevista dall’art. 26 L. 41/86 e distinti in base alla retribuzione soglia di riferimento – nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per attività socialmente utili. L’aggiornamento dei “tetti” dei trattamenti di integrazione salariale, mobilità e...
LavoroPrevidenza

Ancora i tradizionali flussi per le denunce aziendali

09/02/2010 L’Inps permetterà alle aziende in difficoltà di trasmettere con i tradizionali canali i dati retributivi (Emens) e contributivi (DM10) fino al 31 marzo 2010. Il messaggio numero 3872, del 5 febbraio 2010, conferma tutto il primo trimestre per continuare ad avvalersi della procedura “Uniemens aggregato”, piuttosto che della “Uniemens individuale”. Così, i vecchi flussi proseguiranno ad essere disponibili anche per le denunce di gennaio, febbraio e marzo 2010 (da presentare, rispettivamente, entro...
PrevidenzaLavoro

Dopo il fallimento del datore, riconoscimento del credito innanzi al giudice fallimentare

08/02/2010 Nel testo dell'ordinanza n. 2411 dello scorso 2 febbraio, la Cassazione ha precisato che, in caso di fallimento del datore di lavoro, il lavoratore che voglia vedersi riconoscere il proprio credito di lavoro col relativo grado di prelazione, deve proporre domanda, come insinuazione nello stato passivo del debitore, innanzi al giudice del fallimento.
LavoroFunzioni giudiziarieDirittoContenziosoDiritto Commerciale

Il licenziamento per superamento dei 12 mesi di comporto è una forma speciale di recesso e segue il C.c.

08/02/2010 La Sezione lavoro della Cassazione, con sentenza n. 1861 del 28 gennaio 2010, nel giudicare conforme alla legge il ricorso presentato oltre il 60° giorno da una dipendente licenziata per aver superato il periodo di comporto per malattia, chiarisce che a questa ipotesi di recesso non si applica la disciplina ex articolo 6 della legge 604/66, valida solo per i casi considerati nella norma. Infatti, il termine per l’impugnazione del licenziamento in caso di superamento del periodo di comporto è...
LavoroContenzioso

Pugni sul luogo di lavoro: licenziamento legittimo

08/02/2010 Con sentenza n. 2390 del 2010, la Corte di cassazione ha confermato la piena legittimità del licenziamento comminato da una compagnia di assicurazione nei confronti di un proprio agente di Foligno che, nel corso di una lite con un collega, gli aveva sferrato pugni e calci. Secondo la Corte di legittimità, la motivazione data dai giudici dei gradi precedenti era da considerare congrua e priva di vizi logici: la sanzione dell'espulsione dell'assicuratore era infatti adeguata e proporzionata...
LavoroLavoro subordinato

Sì alla promozione se il lavoratore sostituisce il superiore in missione

08/02/2010 Con sentenza n. 2280 del 2010 emessa dalla Sezione lavoro della Cassazione chiarisce che il diritto alla conservazione del posto di lavoro è riservato al lavoratore assente, ossia non in servizio per una causa legittima di sospensione del rapporto di lavoro, e non al lavoratore inviato altrove in missione. Sulla base di questo principio la Suprema corte ha stabilito che il lavoratore che sostituisce il funzionario in missione ha diritto alla promozione automatica, in quanto ricopre la mansione...
ContenziosoLavoro