Lavoro

Gli adeguamenti contrattuali aggiornano gli assegni

18/11/2009 Il messaggio 25537/2009 dell’Inps reca in oggetto: “Assegni straordinari erogati dal fondo di solidarietà per il sostegno al reddito del personale degli ex monopoli di Stato. Adeguamento contrattuale, CCNL comparto agenzie fiscali del 29 gennaio 2009 e CCNL industria alimentare del 22 settembre 2009”. Per le agenzie fiscali il nuovo importo è entrato nelle mensilità di agosto 2009 unitamente agli arretrati spettanti al 31 luglio 2009. I benefici economici hanno riguardato i lavoratori...
LavoroPrevidenza

Dal 29 ottobre transazione previdenziale più ampia

18/11/2009 L’estensione della transazione fiscale in sede di concordato preventivo ai contributi previdenziali è regolata dal decreto legge n. 185/2008 (c.d. “decreto anticrisi”), I criteri applicativi dell’estensione sono a loro volta fissati dal decreto del Lavoro 4 agosto 2009, pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” n. 251. Un accordo con l'ente previdenziale, sulla base d’una istanza munita della relazione di un professionista che attesti la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano...
LavoroPrevidenza

Le dimissioni per giusta causa non fanno perdere l’indennità di mobilità

17/11/2009 Con messaggio n. 25942 del 12 novembre 2009 l’Inps spiega che le dimissioni per giusta causa consentono il ripristino dell’indennità di mobilità. Il quesito posto all’Istituto riguardava un lavoratore che, instaurando un nuovo rapporto di lavoro a tempo indeterminato, aveva perso il diritto all’indennità citata. Ma dopo pochi mesi il nuovo datore di lavoro ha smesso di versare al dipendente le retribuzioni, nonostante le insistenti richieste del sottoposto che si è visto costretto a dare le...
LavoroPrevidenza

Vincolo Durc

17/11/2009 Quando l’imprenditore (o lavoratore autonomo), nell’appalto, nel subappalto o nei lavori privati soggetti alla concessione edilizia o Dia, perde la chance del rilascio del Documento unico di regolarità contributiva - che gli accorda benefici normativi, anche di derivazione comunitaria, e contributivi – non solo si espone all’azione di recupero del credito da parte degli enti ma perde l’appalto, non può stipulare appalti o subappalti, non ha diritto al pagamento dello stato avanzamento lavori né...
Lavoro

La casalinga è lavoratrice non dipendente

17/11/2009 Con la lettera circolare C/2009 n. 19605 del 16 novembre 2009 il ministero del Lavoro chiarisce che la lettera c) dell'articolo 40 del Dlgs 151/2001, che riconosce al padre lavoratore il diritto di fruire dei periodi di riposo giornalieri (per allattamento) nel caso in cui la madre non sia lavoratrice dipendente, si applica anche in caso di madri casalinghe. Nel richiamare la sentenza n. 4293 del 9 settembre 2008 del Consiglio di Stato, che ha stabilito che la fattispecie indicata dal Dlgs...
PrevidenzaLavoro

Licenziamento legittimo se il secondo lavoro, svolto durante la malattia, ha ritardato il rientro in servizio

16/11/2009 Il dipendente assente dal lavoro per malattia non può svolgere un secondo lavoro che comporta un ritardo nella guarigione e quindi nella ripresa del lavoro principale: per questo non è eccessiva bensì legittima la sanzione del licenziamento. La sentenza n. 23444 del 2009 della Corte di Cassazione ha trattato il caso di un dipendente in malattia a causa di una depressione ansiosa reattiva con divieto, certificato dal medico di base, di prestare turni lavorativi notturni per 6 mesi; ma il...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Non sta al merito giudicare l'operato dell'imprenditore che sopprime il reparto per "effettivo" riassetto

16/11/2009 Una sentenza della Cassazione, la numero 22648 del 27 ottobre 2009, afferma che il giudice di merito non può sindacare nei suoi profili di congruità e opportunità la scelta gestionale dell’imprenditore che porta a sopprimere un reparto o un posto di lavoro cui era addetto un lavoratore dipendente conseguentemente licenziato, purché non risulti pretestuoso il riassetto organizzativo operato.
LavoroContenzioso

Appaltatore unico responsabile della sicurezza

16/11/2009 Con sentenza n. 22818 del 2009, la Sezione lavoro della Cassazione ha affermato che il committente di un appalto è da considerare esente da ogni responsabilità per eventuali infortuni sul lavoro nel caso in cui l'appaltatore si sia assunto la totale garanzia della sicurezza sui lavori. Situazione, questa, verificatasi nel caso in esame per il quale, in base alla lettura delle clausole contrattuali dell'appalto, era da desumere che spettasse all'appaltatore, responsabile dell'organizzazione dei...
Lavoro

Gli adeguamenti contrattuali aggiornano gli assegni

15/11/2009 L’Inps, con messaggio n. 25537 del 2009, comunica l’aggiornamento degli assegni straordinari erogati dal fondo di solidarietà per il sostegno al reddito del personale degli ex monopoli di Stato, conseguentemente all’adeguamento contrattuale nel Ccnl del comparto agenzie fiscali (29 gennaio 2009) e nel Ccnl industria alimentare (22 settembre 2009). Per le agenzie fiscali il nuovo importo è entrato nelle mensilità di agosto 2009 unitamente agli arretrati spettanti al 31 luglio 2009; mentre, per il...
PrevidenzaLavoro