Lavoro

Cig flessibile anche per il settore edile

24/11/2009 Oggetto della circolare n. 116 del 20 novembre 2009, a firma dell’Inps, è la modalità di calcolo della cassa integrazione salariale ordinaria al settore dell’edilizia e affini. Nel documento si legge che anche nel settore dell’edilizia e affini vanno applicati i criteri che sono stati definiti per la Cigo nell’industria: cioè, il criterio flessibile per il calcolo dei limiti alla durata della cassa integrazione guadagni. Come precisato nella circolare n. 58/2009, con cui sono stati modificati...
LavoroPrevidenzaMisure per l'occupazione

Sull’attività di vigilanza intese tra ispettori e intermediari

24/11/2009 Il Ministro Sacconi sottopone, in materia di attività di vigilanza, al mondo professionale e imprenditoriale un protocollo d’intesa avente il fine di semplificare l’iter delle verifiche ispettive e combattere l’abusivismo professionale, creando dei tavoli tecnici congiunti per arrivare a soluzioni concordi nello svolgimento dell’attività di vigilanza. Con nota del 23 novembre 2009, a cui è allegata la bozza di protocollo, il Ministero propone un diverso approccio dell’attività ispettiva nei...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Sul sito Inps i nuovi modelli per il fondo pensione della complementare

24/11/2009 L’Inps, con messaggio n. 26608 del 19 novembre 2009, comunica la disponibilità sul sito internet, sezione "modulistica online", dei nuovi modelli relativi alle prestazioni a carico del Fondo di garanzia della posizione previdenziale complementare. Oltre alla nuova veste grafica e ad alcune integrazioni alla precedente modulistica, allegata al messaggio n. 9502/2009, si evidenzia l’introduzione dell’ipotesi di domanda presentata da eredi. I modelli sono: - SR93 (PPC/D Eredi) “Domanda di...
PrevidenzaLavoro

Stipendio fino all'effettivo pagamento dell'indennità sostitutiva

23/11/2009 Con sentenza n. 24199 del 2009, la Cassazione, Sezione lavoro, ha respinto il ricorso avanzato dalle Ferrovie dello Stato contro la decisione con cui i giudici di appello avevano accolto le istanze di un ex dipendente della società che, illegittimamente licenziato, aveva scelto l'indennità sostitutiva rispetto alla reintegrazione ma non si era visto pagare lo stipendio fino all'effettivo versamento, da parte del datore, dell'indennità stessa. Le Ferrovie, infatti, ritenevano che, dal momento...
LavoroLavoro subordinato

Tutela piena al lavoratore invalido

23/11/2009 Ultima istanza a sostegno di un invalido licenziato per via che il posto, compatibile con la menomazione, è occupato. La Cassazione (sentenza 24091/2009) riammette al lavoro l’invalido che ha chiesto di cambiare mansioni, col parere favorevole del collegio medico, sostenendo l’incompatibilità con lo stato fisico di quelle già assegnategli, invece licenziato dall’imprenditore che ha sostenuto di non poterlo adibire altrove. L’assunzione obbligatoria dell’invalido – regge su questo la pronuncia...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

L’Inail fornisce chiarimenti sul Durc delle aziende in Abruzzo e sull’indennizzo da danno biologico

21/11/2009 L’Inail, con nota protocollo n. 10160/09, chiarisce che per le aziende attive nelle zone colpite dal sisma dell’Abruzzo il Durc deve essere rilasciato in base ai requisiti accertati al 6 aprile 2009 (data del sisma). Si ricorda che per le stesse aree è prevista la sospensione dei versamenti nel periodo 6 aprile – 30 novembre 2009. Sempre l’Inail, con nota 8943 del 19 novembre 2009, ha precisato che l’incremento dell’8,68% dell’indennizzo da danno biologico stabilito con decreto interministeriale...
Lavoro

Cig flessibile anche per il settore edile

21/11/2009 Oggetto della circolare n. 116 del 20 novembre 2009, a firma dell’Inps, è la modalità di calcolo della cassa integrazione salariale ordinaria nel settore dell’edilizia e affini. Nel documento si legge che anche in questo ambito vanno applicati i criteri che sono stati definiti per la Cigo (Cassa integrazione guadagni ordinaria) nell’industria: cioè, il criterio flessibile per il calcolo dei limiti alla durata della cassa integrazione guadagni. Come precisato nella precedente circolare n....
LavoroPrevidenzaMisure per l'occupazione

Danno morale anche agli zii in caso di decesso sul lavoro

21/11/2009 Con sentenza n. 24435 del 19 novembre 2009 la Corte di cassazione ha deciso che anche agli zii, oltre che ai genitori ed al fratello, deve essere risarcito il danno morale per la perdita del nipote, deceduto per folgorazione mentre lavorava presso un cantiere. Per riconoscere il danno a favore dei parenti della vittima non è necessario provare specificatamente la sussistenza di un legame affettivo di particolare intensità, potendo anche basarsi su presunzioni ossia ”sulle indubbie sofferenze...
LavoroDiritto CivileDirittoLavoro subordinato

Assistenza al familiare con handicap: con la Cig i permessi sono riproporzionati

19/11/2009 L'Inps, con messaggio n. 26411 del 18 novembre 2009, chiarisce che in caso di Cig i tre giorni di permesso mensili riconosciuti per l'assistenza al familiare con handicap (ex lege 104/1992) devono essere riproporzionati all'effettivo svolgimento dell'attività lavorativa, dunque in funzione dell’effettiva riduzione della prestazione lavorativa richiesta. Le regole da prendere come riferimento, infatti, sono quelle del part-time verticale: il riproporzionamento, andrà calcolato con l'applicazione...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenza

Lavoro sommerso, entro tre giorni devono essere inviati i verbali Inail

19/11/2009 La direzione generale rischi dell’Inail ha rilasciato la circolare n. 10134, del 18 novembre 2009, con cui si adegua alle previsioni della circolare del ministero del Lavoro n. 33 del 10 novembre scorso, che fornisce chiarimenti in ordine alla corretta applicazione del “nuovo” art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008 (modificato dal recente D.Lgs. n. 106/2009), in tema di sospensione dell’attività imprenditoriale. Nello specifico, l’allineamento richiesto dall’Inail ai suoi ispettori riguarda le...
Lavoro